• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 29 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»E-Duty: monitorare il benessere degli anziani con la tecnologia

    E-Duty: monitorare il benessere degli anziani con la tecnologia

    By Redazione BitMAT18 Febbraio 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Co&So e Inera collaborano al progetto E-Duty che prevede l’utilizzo di smartwatch e app per monitare in tempo reale capacità motorie e cognitive di 50 anziani toscani

    E-Duty

    La tecnologia non è solo al servizio di “persone del settore” o dei più giovani, le sue innumerevoli potenzialità possono essere sfruttate anche per supervisionare il benessere delle persone più fragili e anziane. Co&So, in collaborazione con Inera, società specializzata nello sviluppo di software che ha progettato e realizzato l’applicazione di monitoraggio, presentano il progetto E-Duty (Electronic-DUal Task attività), un progetto innovativo che ha l’obiettivo di monitorare proprio il benessere degli anziani attraverso l’uso di uno smartwatch e di un’app dedicata, al fine di migliorare la personalizzazione delle cure e delle terapie.

    E-Duty è una sperimentazione pilota che mira a raccogliere e analizzare dati dettagliati sulla salute fisica e cognitiva degli anziani coinvolti, utilizzando dispositivi tecnologici avanzati. Lo smartwatch, integrato con l’app, consente un monitoraggio continuo e in tempo reale delle capacità motorie e cognitive, offrendo informazioni preziose per una valutazione più accurata del benessere complessivo dei partecipanti.

    Caratteristiche del progetto E-Duty

    Il progetto E-Duty, avviato a gennaio, prevede una fase pilota della durata di 10 mesi, durante la quale 50 anziani toscani, tra i 70 e gli 85 anni, verranno monitorati per analizzare il loro stato di salute e l’evoluzione delle loro capacità cognitive. Attualmente, i partecipanti stanno prendendo parte a incontri formativi per apprendere l’uso dello smartwatch e dell’app e hanno già effettuato una prima visita neurologica di controllo. Successivamente, saranno sottoposti a test ed esercizi cognitivi, i cui risultati verranno registrati in tempo reale attraverso i dispositivi digitali.

    Grazie ai dati raccolti, i medici potranno personalizzare soluzioni di assistenza e cura per garantire il miglior benessere possibile ai beneficiari del progetto. L’obiettivo del progetto E-Duty è quello di favorire la salute fisica, preservare la funzione cognitiva e promuovere l’autonomia degli anziani, contribuendo così a migliorare la loro qualità della vita.

    Il progetto E-Duty è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, dal Ministero dell’Università e della Ricerca e rientra nel programma Italia Domani – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

    Dichiarazioni

    “Il benessere e la qualità della vita delle persone, in particolare delle fasce più fragili della popolazione, sono al centro del nostro impegno quotidiano“, dichiara Giacomo Billi, presidente di Co&So. “Il progetto E-Duty rappresenta un passo importante verso una sanità sempre più personalizzata e attenta ai bisogni di ogni individuo“.

    anziani Co&So Inera progetti salute e benessere smartwatch
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.