• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 12 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»DoctorApp si evolve, lancia nuovi aggiornamenti e incassa 400mila euro dal fondo Zungri Capital

    DoctorApp si evolve, lancia nuovi aggiornamenti e incassa 400mila euro dal fondo Zungri Capital

    By Redazione BitMAT1 Dicembre 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    l nuovo DoctorApp è un ecosistema digitale completo, intuitivo e flessibile non più per soli medici di famiglia, ma pensato anche per specialisti, pediatri, infermieri e pazienti

    DoctorApp si evolve, lancia nuovi aggiornamenti e incassa 400mila euro dal fondo Zungri Capital

    Da una parte una piattaforma desktop e un’app dedicate a tutti i professionisti in ambito sanitario, dal medico di famiglia allo specialista passando per il pediatra e l’infermiere. Dall’altra un’applicazione pensata per i pazienti, semplice da usare grazie all’interfaccia intuitiva e all’assistenza dedicata. Questo è il nuovo DoctorApp a un anno dalla campagna su CrowdFundMe, che si era chiusa con una raccolta di 350mila euro in soli 30 giorni.

    Soddisfatto del trend di crescita, il Fondo Zungri Capital, che aveva già contribuito alla campagna di equity crowdfunding dello scorso anno, ha scelto di rinnovare il proprio impegno con la startup, investendo ulteriori 400mila euro.

    L’investimento e le novitàAlessandro Giraudo, CEO e Founder di DoctorApp

    «Siamo molto onorati di questo grande attestato di stima». Ha dichiarato Alessandro Giraudo, CEO e Founder di DoctorApp (nella foto). «La nostra azienda sta crescendo, ma non solo in termini di fatturato e base utenti. DoctorApp si sta evolvendo. Il nostro obiettivo è quello di riscrivere le logiche del rapporto tra medico e paziente, migliorando la vita di entrambi».

    Nell’ultimo periodo il team della startup ha, infatti, lavorato al rilascio della nuova app che spalanca le porte a un nuovo ecosistema digitale puntando a soddisfare le esigenze di tutti i professionisti in ambito medico (non solo i medici di famiglia), per garantire un’esperienza d’uso ancora più orientata sui bisogni degli utenti.

    «Seguiamo DoctorApp, da quando è nata e abbiamo apprezzato la grande evoluzione e crescita che il team è stato in grado di realizzare. Per questo abbiamo deciso di investire ancora su questo progetto che reputiamo vincente e in grado di portare una ventata di novità in un settore ancora troppo poco digitalizzato». Ha commentato Salvatore Zungri, presidente di Zungri Capital.

    Liste, comunicazioni e pagamenti

    Le novità di DoctorApp sono numerose. Lato medico troviamo, ad esempio, l’assistenza clienti dedicata e il sistema di prenotazione Genius Core, adatto a qualunque tipologia di visita e molto flessibile. Poi ci sono l’impostazione dei promemoria e la chat interna, un canale di comunicazione unico dove far convergere i contatti di tutti i pazienti. Questi strumenti in particolare possono abbattere significativamente il fenomeno delle cancellazioni tardive, riducendo il numero pazienti che non si presentano.

    Per l’utente finale, DoctorApp diventa un alleato per curare la propria salute e quella della famiglia da un unico strumento. A breve sarà possibile non solo prenotare qualunque tipo di prestazione per se stessi o un familiare, ma anche pagare la visita in-app, in pochi clic. Nel tempo, l’app diventerà sempre più ricca e aggiornata, offrendo agli utenti novità interessanti per prendersi cura del proprio benessere a 360°.

    Un mercato in forte espansione

    Nel 2021, a livello globale, il settore e-health ha raggiunto quota 175,6 miliardi di dollari, e quest’anno dovrebbe superare i 216 miliardi di dollari (+23%), per poi toccare ben 1,5 trilioni di dollari nel 2030 (Insight report Klecha&Co). In particolare (dati Allied Market Research) il sotto-segmento che dovrebbe registrare una crescita più elevata è proprio quello delle cosiddette Medical App di cui DoctorApp fa parte.

    «Le app e i sistemi per la gestione degli studi medici e delle prenotazioni esistono già da alcuni anni, ma la pandemia ha reso evidente quanto possono essere preziose, semplificando la vita di medici e pazienti e contribuendo alla loro sicurezza. – ha sottolineato Giraudo – secondo un recente studio dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, dopo la pandemia da Covid-19, il 70% dei medici specialisti, il 54% dei medici di medicina generale e il 30% dei pazienti utilizzano uno strumento digitale come DoctorApp, contro (rispettivamente) il 12%, il 30% e l’11% del periodo pre-pandemico. Il settore è pronto alla rivoluzione digitale e noi siamo qui per offrire il sistema adatto a vivere la transizione nel modo migliore possibile, sia per i medici sia per i pazienti».

     

    DoctorApp
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.