• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 19 Ottobre
    Trending
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Digistat Asset Management: Ascom UMS rivoluziona la gestione degli asset

    Digistat Asset Management: Ascom UMS rivoluziona la gestione degli asset

    By Redazione BitMAT13 Giugno 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Con la suite Digistat Asset Management (DAM), Ascom UMS apre nuovi scenari per la gestione degli asset aziendali

    ASCOM Digistat Asset Management-DAM

    Con la suite Digistat Asset Management (DAM) Ascom UMS apre nuovi scenari per la gestione degli asset aziendali in qualunque settore e contesto industriale.

    Intuitiva piattaforma software gestionale progettata in particolare per l’utilizzo in ambienti clinici complessi, Digistat Asset Management rappresenta la soluzione ideale per gestire in modo efficiente e razionale il magazzino, riducendo i costi operativi.

    Può essere utilizzata ovunque all’interno della rete intranet aziendale ed è compatibile con i principali browser sul mercato. Trattandosi di un sistema web-based, Digistat Asset Management non richiede l’installazione su workstation client, né i conseguenti periodici aggiornamenti, e permette una semplice gestione tecnica, organizzativa e finanziaria di tutti i beni, siano essi apparecchiature cliniche sofisticate, componenti industriali, macchine e computer o altro, e di tutte le attività correlate al loro mantenimento lungo l’intero ciclo di vita.

    “La gestione degli asset e delle attività ricorrenti sui beni di un’azienda, finalizzate a mantenerli efficienti e garantire che il loro possesso e utilizzo rimanga profittevole, è un requisito cui non si può prescindere, qualunque sia il settore – spiega Francesco Deventi, Sales Director Ascom UMS – Potersi basare su una piattaforma software che faciliti questa gestione completa del bene e della sua documentazione, ad esempio del ‘libro macchina’ di un’apparecchiatura elettromedicale da manutenere periodicamente, di un componente d’ufficio o pezzo di ricambio, dal momento in cui esso entra in azienda alla sua dismissione, può davvero fare la differenza dal punto di vista del suo impatto sui costi, e non solo”.

    Grazie a un’interfaccia intuitiva, la piattaforma Digistat Asset Management è altamente personalizzabile dall’amministratore di sistema senza che siano necessarie competenze di programmazione. La sua configurabilità completa consente di apportare variazioni e integrazioni, implementare flussi operativi, abilitare o disabilitare autorizzazioni e procedure, in modo rapido e semplice.

    La modularità del software, su cui è possibile aggiungere o rimuovere funzionalità, lo rende inoltre naturalmente adattabile alle specifiche esigenze del business aziendale.

    “Molte realtà che già lo utilizzano, riconoscono a Digistat Asset Management il valore aggiunto di permettere una estrema flessibilità di collaborazione con Global Service esterni, che possono integrare facilmente la soluzione grazie a interfacce standard. Lo stesso vale per l’integrazione con il sistema amministrativo contabile aziendale, che permette la governance sull’intero asset management. La piattaforma garantisce infatti all’azienda una visione a 360° per mappare tutti i workflow e la possibilità di misurare costantemente costi e rispondenza ai KPI” conclude Francesco Deventi, Sales Director Ascom UMS.

    Le principali funzionalità di Digistat Asset Management

    • gestione ottimizzata di accessi e relativi profili di autenticazione
    • inventario beni e gestione del ciclo di acquisto
    • programmazione collaudi funzionali, manutenzione preventiva e verifiche di sicurezza
    • capillare diffusione a livello di reparto per l’inserimento delle richieste di intervento
    • registrazione attività interne ed esterne di manutenzione correttiva e monitoraggio indisponibilità merci e tempi di risposta
    • registrazione preventivi e ordini
    • gestione contratti di manutenzione e relativi costi
    • registrazione controlli funzionali e delle prove di sicurezza elettrica
    • analisi costi, ammortamenti, valore rivalutato e valore residuo dei beni
    • controllo degli SLA (Service Level Agreement)
    • monitoraggio indice di ammortamento e indice di priorità di sostituzione
    • reportistica
    Ascom UMS Digistat Asset Management (DAM) gestione asset
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.