• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 26 Novembre
    Trending
    • Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore
    • In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario
    • Intelerad acquisita da GE HealthCare
    • Veeva amplia la partnership con Roche
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore
    Updated:26 Novembre 2025

    Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore

    By Stefano Castelnuovo26 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il prossimo obiettivo sarà di offrire un ecosistema integrato in grado di accompagnare il paziente in tutto il percorso di cura

    MioDottore evoluzione

    Il 2025 ha rappresento un traguardo importante per MioDottore: dieci anni di attività in Italia. Un decennio che ha trasformato una startup appena arrivata sul mercato in uno degli ecosistemi di salute più completi e utilizzati a livello nazionale. Ripercorrere queste tappe significa raccontare non solo l’evoluzione di una piattaforma, ma quella di un intero settore che ha cambiato rapidamente volto.

    Dall’arrivo in Italia alla nascita di MioDottore

    La storia comincia nel 2015, quando il gruppo internazionale Docplanner approda in Italia con l’ambizione di digitalizzare la relazione tra paziente e medico. Solo un anno più tardi, nel 2016, nasce ufficialmente MioDottore, un brand destinato a diventare sinonimo di prenotazione online di visite mediche e gestione digitale degli studi.

    L’impatto è immediato: nel 2017 i professionisti sanitari prenotabili online superano quota 1.000, segnando il primo vero salto di qualità nella diffusione del servizio.

    L’espansione nei Centri Medici e l’ingresso di nuove competenze

    Nel 2018 l’azienda apre un nuovo segmento rivolto ai Centri Medici e alle grandi strutture sanitarie, ampliando la propria offerta oltre gli studi privati.

    L’anno successivo, il 2019, segna un’altra tappa fondamentale: l’ingresso di Tuotempo, piattaforma specializzata nella gestione digitale dei pazienti per ospedali e grandi cliniche. Questa unione permette a MioDottore di potenziare la propria tecnologia CRM e di collaborare con strutture complesse come Humanitas, Santagostino e molte altre.

    La spinta decisiva della telemedicina

    Il 2020 è l’anno della pandemia, e con esso il momento in cui la sanità digitale diventa essenziale. In poche settimane, MioDottore sviluppa e diffonde la Consulenza Online, che permette ai pazienti di continuare a ricevere assistenza anche nei periodi di chiusura e restrizioni.

    Questa funzionalità non solo cresce rapidamente, ma cambia anche le abitudini di milioni di persone, accelerando la transizione digitale del settore.

    MioDottore evoluzione

    Nuove integrazioni e ampliamento dell’ecosistema

    Nel 2021 si unisce al gruppo GIPO, software gestionale molto diffuso negli studi di dimensioni medio-piccole. È un passo strategico che permette a MioDottore di supportare un numero ancora maggiore di professionisti nella digitalizzazione dei flussi amministrativi e clinici.

    Il 2022, invece, è l’anno di una serie di nuove funzionalità dell’agenda, tra cui le prescrizioni elettroniche, che semplificano ulteriormente la vita di medici e pazienti.

    Nel 2023 entrano a far parte dell’ecosistema anche i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta, un segmento finora rimasto ai margini della digitalizzazione, ma oggi sempre più interessato a strumenti che migliorano la gestione quotidiana dello studio.

    Un 2025 da record

    Oggi MioDottore è una delle realtà più rilevanti nel panorama digitale italiano della salute. I numeri parlano da soli:

    • oltre 10 milioni di pazienti ogni mese visitano il sito,
    • circa 3 milioni di prenotazioni mensili,
    • 300.000 professionisti sanitari attivi,
    • più di 55.000 centri, cliniche e strutture parte dell’ecosistema.

    “Nel corso dell’ultimo anno MioDottore ha raggiunto un nuovo traguardo importante: 11 milioni di visite mensili, il triplo di quello di Airbnb Italia. – ha spiegato  Luca Puccioni, fondatore e CEO di MioDottore. – “Questo significa che un italiano su sei, ogni mese, visita MioDottore. Si tratta di un risultato che conferma che la direzione intrapresa — innovazione, servizi utili per medici e pazienti, e qualità dell’esperienza — è quella giusta”.

    Una missione che evolve

    Con il decennale, l’azienda ha anche aggiornato la propria mission, ampliandone la portata. In passato la mission si concentrava principalmente sull’aiutare i pazienti a trovare e prenotare il medico giusto. Oggi l’obiettivo è molto più ambizioso: migliorare la qualità della vita delle persone lungo tutto il loro percorso di salute, sostenendo medici, pazienti e strutture in ogni fase.

    Tre i pilastri della nuova strategia:

    1. Mettere al centro medico e paziente, progettando soluzioni digitali costruite sulle loro reali esigenze, grazie a un ascolto continuo e a un miglioramento costante.
    2. Ampliare l’offerta di servizi sanitari, includendo cliniche, ospedali, farmacie, aziende farmaceutiche e centri di prevenzione, per offrire ai pazienti un’esperienza sanitaria completa.
    3. Valorizzare i dati, sfruttando l’IA per organizzare le informazioni cliniche e renderle utili al lavoro dei medici e alla presa in carico del paziente. Dopo il lancio di Noa Notes e Noa Booking sono previste in futuro altre novità.

    L’azienda sta inoltre lavorando per portare nel settore pubblico — ad esempio per aiutare la gestione delle liste d’attesa — ciò che ha già dimostrato di funzionare molto bene nel privato. In questa direzione l’azienda farà annunci nei prossimi mesi.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario

    26 Novembre 2025

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Più Letti

    Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore

    26 Novembre 2025

    In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario

    26 Novembre 2025

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025

    Veeva amplia la partnership con Roche

    25 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore

    26 Novembre 2025

    In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario

    26 Novembre 2025

    Intelerad acquisita da GE HealthCare

    25 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.