• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 8 Settembre
    Trending
    • Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Di cosa si occupa il medico estetico?

    Di cosa si occupa il medico estetico?

    By Redazione BitMAT20 Febbraio 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il concetto di medico estetico e ciò di cui si occupa non è di per sé chiaro a tutti, trattandosi di qualcosa di alquanto complesso e articolato. In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza

    medico estetico
    Foto di agustino da Pixabay

    La ricerca della bellezza presenta origini antichissime. Lo conferma un papiro datato 3000 a.C. – il cosiddetto papiro di Edwin Smith – nel quale viene descritto nei dettagli un intervento chirurgico di trauma facciale, in cui il paziente presenta fratture sia alla mandibola che al naso.

    Certo, questa pratica risulta ben lontana da quella odierna di medicina estetica, che non va confusa con la chirurgia estetica, rispetto alla quale denota una minore invasività.

    La notizia storica evidenzia però l’attenzione da sempre dedicata all’aspetto fisico da parte dell’essere umano, in particolare per quanto riguarda quello che è il suo primo biglietto da visita, nella vita personale e professionale: il volto.

    Come si può vedere già da queste prime affermazioni, il concetto di medico estetico e ciò di cui si occupa non è di per sé chiaro a tutti, trattandosi di qualcosa di alquanto complesso e articolato. In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza.

    Medicina estetica: di cosa parliamo

    Per comprendere quali sono le competenze che deve avere un medico estetico qualificato, è necessario sapere cosa si intende per medicina estetica.

    Parliamo di una branca della medicina che ha come oggetto la prevenzione e la correzione di imperfezioni e inestetismi della pelle, presenti a livello cutaneo e sottocutaneo, nonché in tutto l’organismo. Si occupa di difetti estetici e problematiche di natura similare.

    Queste situazioni tendono a provocare, oltre che un disagio fisico, anche difficoltà relazionali, scarsa autostima e problemi di socializzazione.

    Influiscono, dunque, in maniera preponderante sulla mente, motivo per cui un medico estetico è spesso specializzato in più ambiti: dall’alimentazione alla dermatologia, passando per l’endocrinologia e diverse branche della medicina.

    Come trovare un medico estetico competente?

    Alla luce di quanto detto, entrare in contatto con un medico estetico adatto al singolo caso può non essere semplice, proprio per via della complessità del percorso formativo e dei tanti ambiti di studio, spesso trasversali e non legati unicamente alla necessità di migliorare l’aspetto esteriore.

    Oggi, grazie agli sviluppi legati alla digitalizzazione, è possibile trovare un medico estetico competente consultando siti specializzati come tuame.it, il portale dedicato alla medicina estetica e alla chirurgia estetica, realizzato in partnership con medici certificati. Si può fare una ricerca persino sulla base dei trattamenti desiderati, iscrivendosi alla newsletter per rimanere aggiornati.

    Le competenze di un medico estetico

    Partiamo subito con una precisazione: come accennato all’inizio, non necessariamente un medico estetico è anche un chirurgo estetico.

    Il suo approccio è infatti non chirurgico, a fronte del conseguimento di trattamenti non invasivi o al massimo mini-invasivi. Gli interventi si svolgono in regime ambulatoriale, con l’obiettivo di migliorare la percezione esteriore che la persona ha di sé, senza però ricorrere a pratiche fortemente impattanti, contrastando gli inestetismi soprattutto in via preventiva.

    Tra i principali trattamenti predisposti da un medico estetico troviamo quelli mirati a:

    • Migliorare la condizione di adiposità localizzate.
    • Ripristino del tono e della luminosità della pelle.
    • Soluzioni anti-age.
    • Attenuazione di macchie cutanee.

    Dal filler alle iniezioni di botulino, passando per la carbossiterapia, la radiofrequenza e il needling, sono diverse le tecniche moderne che permettono di sentirsi meglio con se stessi.

    Ma sono efficaci? La risposta è affermativa, a patto tuttavia di rivolgersi a professionisti dalla comprovata competenza ed esperienza, cosa che risulta verificabile attraverso portali online qualificati.

     

     

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Aziende biopharma: qualità farmaceutica e regolatoria nell’era dell’AI

    4 Settembre 2025

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.