• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Dedalus: le buone pratiche per la sanità digitale

    Dedalus: le buone pratiche per la sanità digitale

    By Redazione BitMAT1 Febbraio 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dedalus è promotore di una serie di eventi organizzati in partnership con G20HDP nell’ambito della Presidenza francese del Consiglio dell’Unione Europea

    Dedalus

    Si è svolto in streaming coinvolgendo oltre 500 uditori da Italia, Francia, Regno Unito, Svizzera e Medio Oriente, l’evento “Oltre il COVID-19: un approccio multi-stakeholder per accelerare la trasformazione della sanità digitale in Europa”, organizzato nell’ambito della Presidenza francese del Consiglio dell’Unione Europea. L’evento è stato promosso da Dedalus, principale fornitore di software sanitari e diagnostici in Europa e uno dei maggiori nel mondo, in partnership con The G20 Health & development partnership (G20HDP), organizzazione di advocacy che mira a garantire che i paesi del G20 coordinino le loro strategie di innovazione sanitaria con la collaborazione dalla presidenza francese del Consiglio dell’UE.

    Il Gruppo Dedalus si è reso così capofila di un percorso di confronto tra Paesi che ha lo scopo di individuare buone pratiche e percorsi di sviluppo sui vari temi che riguardano la digitalizzazione della sanità. Il vertice è, infatti, il primo di una serie di eventi che, nel semestre di presidenza francese, riuniranno ministri della salute europei, politici, membri del Parlamento europeo, ONG e imprese europee che operano nel mondo della salute e della digitalizzazione dei sistemi sanitari. Il prossimo evento organizzato da Dedalus in partnership con G20HPD si terrà in presenza a Parigi il 31 maggio.

    Dopo l’introduzione di Sandro Gozi, eurodeputato e ambasciatore globale di G20HDP e di Hatice Kücük Beton, Executive Director di G20HDP, hanno preso parte al dibattito Ioana-Maria Gligor, a capo dell’unità per la European reference Networks e la sanità digitale presso la Commissione europea, Direzione Generale Salute e sicurezza alimentare e Philippe Duneton, executive Director di Unitaid, agenzia sanitaria globale impegnata nella ricerca di soluzioni innovative per prevenire, diagnosticare e curare le malattie in modo più rapido, economico ed efficace nei paesi a basso e medio reddito.

    Si sono poi confrontati sui passi da compiere per la realizzazione del decennio digitale Garrett Mehl, capo unità, Tecnologie per la sanità pubblica digitale, Dipartimento per la salute e l’innovazione digitali dell’OMS, Nabeel Goheer, Direttore regionale, Asia, Medio Oriente ed Europa, di PATH, Ray Pinto, Direttore per la Politica sulla Trasformazione Digitale di DIGITALEUROPE e Andrea Fiumicelli, Amministratore delegato del Gruppo Dedalus.

    Di partenariati europei per la creazione di innovazione digitale in ambito sanitario hanno invece discusso, moderati da Walter Ricciardi, Presidente della World Federation of Public Health Associations, Louise Agersnap, Direttrice de l’Innovation Hub dell’OMS e Giorgio Moretti, Presidente di Dedalus.

    Best practice, interoperabilità, AI e salute digitale nei diversi sistemi sanitari sono stati i temi affrontati da Stefan Höcherl, Head of Strategy + European Affairs, National German Digital Health Agency, Antoine Tesniere, CEO del Campus Paris Santé, Erik Jylling, Vicepresidente esecutivo, Politiche sanitarie, Regioni danesi e Anna Benavent, CIO, Hospital Tauli in Spagna.

    Le conclusioni sono state affidate a Alan Donnelly, patron di G20HDP, Dominique Pon, Responsabile Ministeriale della Sanità Digitale e Thomas Steffen, Segretario di Stato, Ministero Federale della Salute della Germania.

    “L’Unione europea è e deve essere un motore della salute e dell’innovazione digitale e può contare su un elevato numero di partner a più livelli. Negli ultimi due anni, per fare un esempio dell’enorme potenzialità e richiesta di digitalizzazione, è nato il 63% degli oltre 600 fornitori di servizi sanitari digitali europei.

    Il compito di tutti gli stakeholder (politica, regolatori , imprese del settore, professionisti ed anche i pazienti che saranno sempre più coinvolti in questa trasformazione ) è di non perdere una occasione storica di trasformazione digitale. L’obiettivo del nostro incontro è gettare le basi di un approccio multi-stakeholder per accelerare la trasformazione della salute digitale in Europa”  ha dichiarato Andrea Fiumicelli, Ad di Dedalus.

    Dedalus
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.