• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    mercoledì, 31 Maggio
    Trending
    • Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità
    • Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna
    • San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità
    • 6 lavori per persone artistiche e creative
    • Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne
    • Exprivia: dispositivi medicali anello debole per la sicurezza
    • Oppiacei: arriva l’app che aiuta i medici nel dosaggio
    • Veeva Pulse Report: contenuti digitali più efficaci nel guidare la risposta promozionale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»DaVinci Salute accorcia le distanze medico-paziente
    Tendenze

    DaVinci Salute accorcia le distanze medico-paziente

    Di Redazione BitMAT16 Maggio 2023Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Grazie alla sua piattaforma digitale DaVinci Salute contrasta l’autodiagnosi online avvicinando le persone alla sanità con la digitalizzazione.

    davinci-salute

    Si celebra il 19 maggio la Giornata Mondiale del Medico di Famiglia, indetta per la prima volta da Wonca – l’organizzazione che, a livello globale, riunisce i medici di medicina generale – per valorizzare il ruolo vitale dei medici di famiglia nei sistemi sanitari di tutto il mondo e DaVinci Salute – HealthTech start-up italiana che si occupa di salute digitale – si impegna a sottolineare l’importanza della digitalizzazione della medicina territoriale per un’assistenza sanitaria davvero accessibile e scoraggiare l’autodiagnosi online da parte dei pazienti.

    DaVinci Salute contro l’autodiagnosi online

    Nel mare magnum dell’informazione online, secondo recenti dati Eurostat, in Italia oggi il 53% della popolazione, quando non sta bene, si affida all’autodiagnosi cercando su internet quali malattie sono associate ai propri sintomi prima di recarsi dal proprio medico o da uno specialista. Rispetto a dieci anni fa, il numero di italiani che si appresta all’autodiagnosi online, è cresciuto del 26%, ma in un campo delicato come la medicina, Internet può rappresentare una fonte pericolosa e dannosa, se non si è in grado di analizzare correttamente le informazioni che fornisce.

    “In questo contesto di cybercondria, ovvero la versione tecnologica dell’ipocondria nell’era digitale, è fondamentale ricreare un nuovo rapporto tra medico e paziente che non può più essere fatto di appuntamenti e attese, ma di maggiore accessibilità e rapidità”, commenta Andrea Orani, Co-Founder e Co-CEO di DaVinci Salute. “Criminalizzare l’utente che cerca informazioni sulla propria salute online è sicuramente sbagliato e, in DaVinci ci impegniamo, da un lato, a sensibilizzare i pazienti circa l’importanza di rivolgersi al medico di famiglia per la prima diagnosi e, dall’altro, a offrire una soluzione in grado di facilitare l’accesso e la comunicazione con il medico”.

    Il digitale accontenta medici e pazienti

    “Negli ultimi anni non sono cambiate solo le esigenze sanitarie dei cittadini, che richiedono un contatto più diretto con il medico di famiglia, ma anche di noi medici che abbiamo la necessità di snellire sempre di più le attività burocratiche e gestionali, oltre a una maggiore flessibilità e sicurezza nella comunicazione con i nostri pazienti. Grazie alla tecnologia offerta dalla piattaforma DaVinci Salute posso seguire molto di più i miei pazienti e ho una maggiore visibilità della loro cartella clinica. Tutto questo attraverso una comunicazione più diretta, a portata di click e nel rispetto totale della privacy, grazie all’accesso alla scheda sanitaria personale e alla presa visione delle ricette e terapie su una piattaforma GDPR – Compliant”, afferma Alberto Batini, medico di famiglia attivo sulla piattaforma DaVinci Salute. “Ad oggi il 100% dei miei appuntamenti vengono gestiti sull’agenda digitale della piattaforma, ormai diventata la mia agenda. Inoltre, posso supportare e monitorare da remoto tutti quei pazienti a rischio o cronici, garantendo loro un adeguato accesso alle cure e una corretta prevenzione. Vicinanza al paziente, gestione efficiente e privacy sono, per me, le parole chiave di DaVinci Salute”.

    La piattaforma di DaVinci Salute è disponibile su IOS e Android

    DaVinci Salute è la piattaforma online che avvicina le persone alla sanità, incentivando la prevenzione e la cura di sé, sia fisica che mentale, offrendo una connessione continua tra medico-paziente proprio al fine di evitare – e scoraggiare – le autodiagnosi online imprecise.

    L’offerta di DaVinci Salute ha una duplice anima e si declina sia per i medici che per i pazienti. DaVinci Salute per i medici di famiglia è una piattaforma in cloud integrata con il Fascicolo Sanitario Elettronico pensata per permettere a medici di famiglia di digitalizzare il loro ambulatorio migliorando e semplificando il contatto diretto e l’interazione con il paziente, in qualsiasi momento e ovunque si trovino. Scaricando l’applicazione per IOS e Android, il paziente, avrà la possibilità di beneficiare dei servizi offerti, finalizzati all’accesso di cure primarie per la salute fisica o mentale, come prenotazione di appuntamenti con medici e specialisti, richiesta di prescrizioni, video visite e condivisione di referti e documenti col proprio medico grazie alla chat apposita, attraverso cui è possibile avere un diretto contatto il medico con solo poche ore attesa.

    DaVinci Salute facilita un più ampio accesso alle cure e al follow up del medico, rappresentando un passo importante verso una sanità più equa e digitalizzata, che grazie all’utilizzo della tecnologia diventa sempre più sostenibile e permette al cittadino di richiedere visite e cure tempestive, senza rinunce.

    autodiagnosi digitalizzazione sanità Medico di Famiglia
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    6 lavori per persone artistiche e creative

    27 Maggio 2023

    Sir Ganga Ram Hospital si protegge con SentinelOne

    26 Maggio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Leuze: dai sensori alle soluzioni
    B&R: ti invita a sfidare il suo robot
    SPS 2023: ITG speciale con le voci dei protagonisti
    Advantech e l'intelligenza artificiale
    Più Letti

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023

    6 lavori per persone artistiche e creative

    27 Maggio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Claroty: concretezza per la sicurezza in sanità

    30 Maggio 2023

    Easy Hospital: più semplici le visite al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna

    29 Maggio 2023

    San Bartolomeo: nuovo progetto per facilitare l’accesso alle cure a persone con fragilità

    29 Maggio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare