• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Dati sanitari: il 13% della popolazione mondiale nel 2020 ne ha subìto il furto

    Dati sanitari: il 13% della popolazione mondiale nel 2020 ne ha subìto il furto

    By Redazione BitMAT12 Marzo 20212 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Forte impennata nella crescita nei furti dei dati sanitari lo scorso anno. Lo rivela Helpransomware

    dati sanitari

    La pandemia ha indebolito il settore sanitario, provocando un incremento dei furti di dati sanitari come le cartelle sanitarie e un incremento dei danni contro le strutture ospedaliere.

    Secondo quanto riferito da Helpransomware, azienda specializzata in rimozione di ransomware e recupero dati crittografati, durante l’anno appena trascorso, il 20% degli attacchi ransomware ha riguardato le aziende sanitarie. 1 cittadino su 7 ha subìto un attacco.

    Da novembre c’è stato un aumento del 45% dei cyber attacks contro gli ospedali, pari al doppio di quelli avvenuti in tutti gli altri settori (22%). Le aree con le percentuali di incremento più elevate sono state:

    • Europa centrale (145%).
    • Asia Orientale (137%).
    • America Latina (112%).

    Gli hacker più motivati prendono il controllo anche degli apparati ospedalieri, determinando delle conseguenze pesanti per la salute dei cittadini:

    • Danneggiamento di macchinari e dispositivi informatici.
    • Impiego di protocolli diagnostici errati.
    • Consegna di un esame non attendibile al paziente.
    • Non a caso, c’è stato un aumento del 3,6% di incidenti mortali per eventi cardiaci, negli ospedali che hanno subito, recentemente, un attacco informatico.

    Gli hacker, durante la pandemia, hanno attaccato questi ospedali sfruttando due metodologie:

    • E-mail di pishing con allegati creati per trarre in inganno l’utente.
    • Campagne di password spraying per accedere ai sistemi e portare a termine operazioni di spionaggio.
    • Inoltre, il furto di informazioni sensibili a discapito delle aziende sanitarie, incentiva nuovi tentativi di frodi online: truffare i pazienti o i parenti potrebbe essere più facile avendo a disposizione le informazioni sanitarie delle persone.

    Ecco perchè i dati sanitari possono valere anche più delle informazioni relative alle carte di credito.

    Come precisato dagli esperti di Helpransomware:

    “Il prezzo attuale di una singola cartella contenente i dati identificativi degli individui, con nomi, codici della previdenza sociale, date di nascita e numeri di conto corrente, varia da 14 a oltre 25 euro cadauno”.

    Inoltre, i pirati informatici prendono di mira le aziende sanitarie perchè, in questa fase, pagano più facilmente di altre organizzazioni il riscatto: dovendo gestire una situazione emergenziale, gli ospedali, spesso, preferiscono sborsare migliaia di euro pur di recuperare i dati sanitari trafugati.

    Nonostante le problematiche legate alla gestione della pandemia, è preferibile non cedere alle proposte dei criminali informatici: in questi casi le soluzioni specifiche create ad esempio da Helpransomware aiutano ad eliminare, in brevissimo tempo, il ransomware ed i file criptati.

    dati sanitari Helpransomware
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.