• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 29 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Data Product Notarization protegge le informazioni sanitarie

    Data Product Notarization protegge le informazioni sanitarie

    By Redazione BitMAT11 Aprile 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Blockchain e AI si incontrano e collaborano nel Data Product Notarization, la nuova soluzione EY che supporta l’innovazione digitale del settore medico sanitario

    Data-Product-Notarization

    I dati sensibili devono essere protetti, a maggior ragione se provengono da un settore spesso troppo vulnerabile come quello sanitario.
    EY, realtà mondiale operante nel settore nei servizi di consulenza professionale strategica e tecnologica, ha presentato in occasione dell’AI Week di Rimini la soluzione Data Product Notarization, il primo ecosistema in ambito Healthcare sviluppato per Gemelli Digital Medicine & Health (GDMH) insieme al centro di competenze in ambito Real World Data “Generator” della Fondazione Policlinico Gemelli, costituito dall’Intelligenza Artificiale e dalla tecnologia blockchain che consente di tracciare  le informazioni sanitarie durante il loro intero ciclo di vita: dalla nascita alla validazione finale, passando per la modellazione.

    La tracciabilità è l’arma segreta del Data Product Notarization

    Una soluzione che permetterà alla sanità di compiere importanti passi in avanti verso la digitalizzazione di flussi certificati data oriented. Uno dei principali benefici del Data Product Notarization, infatti, è che mette insieme la tecnologia blockchain, con cui viene certificata la provenienza e l’ownership delle informazioni sanitarie, permettendo una condivisione e un accesso alle informazioni più trasparente e sicuro, e l’intelligenza artificiale che, tramite un chatbot, permette all’operatore sanitario di interagire con un’assistente virtuale che fornisce analisi basate su informazioni sanitarie  certificate in blockchain e quindi tracciabili e verificabili.

    Il Data Product Notarization è  una soluzione prototipale sviluppata per Gemelli Digital Medicine & Health (GDMH), che ne detiene la proprietà intellettuale, e si riferisce al processo di certificazione dell’autenticità e dell’integrità di datamart del dominio sanitario disponibile nella Fondazione Policlinico Gemelli, assicurandone la compliance con le normative di privacy dettate dal GDPR,  e offre la possibilità di proteggere la proprietà intellettuale delle evidenze estratte dal analisi delle informazioni sanitarie condivise.

    Dichiarazioni

    Giuseppe Perrone, EY Italy Innovation Consulting Leader, commenta: “Eventi straordinari come la pandemia hanno evidenziato quanto sia importante la trasformazione digitale del settore sanitario, ma al tempo stesso quanto questa sia delicata per le evidenti sensibilità che questo settore richiede. Come EY, da sempre affianchiamo le aziende nella trasformazione e innovazione tecnologica, ed è da questa esigenza che nasce l’idea della Data Product Notarization, una soluzione di EY che colma l’area grigia della gestione delle informazioni sensibili portando innovazione e sicurezza in quanto propone nuovi modelli di AI che analizzano e forniscono dati basati esclusivamente su informazioni credibili grazie alla certificazione in blockchain. Questo assicura maggiore integrità, autenticità e privacy grazie all’uso della crittografia e pieno controllo dei dati da parte sia del medico sia del paziente, rivoluzionando il settore”.

    Alfredo Cesario, CEO di GDMH, commenta: “La tecnologia blockchain garantisce by design l’ortodossia della tracciabilità dell’informazione garantendo la massima protezione in tema di sicurezza e privacy. Questi elementi danno ulteriore valore alla conoscenza elaborata sulle informazioni stesse per decisioni cliniche sempre più precise ed efficaci”.

    Giovanni Arcuri, Direttore Tecnico, ICT ed Innovazione della Fondazione Policlinico Gemelli e Responsabile centro di competenza Generator RWD, aggiunge: “in questo progetto di co-sviluppo industriale emergono chiaramente le competenze IT e di Data Science di Fondazione Policlinico Gemelli che si pone all’avanguardia della ricerca di tecnologie innovative per l’estrazione di conoscenza certificata col fine ultimo di garantire al cittadino strategie di decisione clinica e quindi possibilità di cura sempre più basate su evidenze di massima qualità“.

    blockchain EY informazioni sanitarie intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.