• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    giovedì, 7 Luglio
    Trending
    • Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA
    • Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina
    • Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza
    • Speranza: più investimenti in sanità nella prossima legge di Bilancio
    • Dedalus: accordo con Gruppo Lutech per la Divisione Healthcare Software
    • Dati sanitari e trasparenza della Pa: il Garante sanziona una Asl
    • Premio eHealth4all: ancora 15 giorni per candidarsi
    • Emotiva potenzia l’umanoide empatico Abel con la sua tecnologia di Emotion AI
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Dal 1° luglio scatta l’obbligo di fatturazione elettronica per le partite IVA a regime forfettario anche in ambito sanitario
    Tendenze Updated:20 Giugno 2022

    Dal 1° luglio scatta l’obbligo di fatturazione elettronica per le partite IVA a regime forfettario anche in ambito sanitario

    Di Redazione BitMAT21 Giugno 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Xolo è la soluzione ideale per gestire le procedure amministrative perché si presta ad essere utilizzato con facilità chiunque, non solo a chi ha più dimestichezza con la tecnologia, grazie al supporto di un team dedicato e sempre disponibile.

    fatturazione elettronica per le partite IVA

    Sebbene non esista un particolare regime per la categoria medico-sanitaria, la partita IVA è obbligatoria per tutti quei medici che scelgono di lavorare nell’ambito sanitario come liberi professionisti. Infatti, un medico ha la possibilità di lavorare come dipendente presso ospedali pubblici prestando servizio presso il Servizio Sanitario Nazionale ma anche in cliniche private. In alternativa il medico può inoltre esercitare la sua attività come libero professionista emettendo fatture (fatturazione elettronica) e aprendo uno studio privato. Non è inoltre raro il caso di un medico in pensione che decida di continuare ad esercitare la sua attività privatamente. 

    In tutti questi casi è necessario aprire una partita IVA.

    Oltre ai medici possono poi lavorare a partita IVA in ambito sanitario anche infermieri ma più in generale tutti gli operatori della sanità come operatori socio-sanitari e socio-assistenziali.

    Per tutto il mondo dei sanitari a partita IVA si ricorda che dal 1° luglio 2022 scatterà l’obbligo di fatturazione elettronica per i regimi forfettari, mentre continueranno a beneficiare dell’esonero fino al 31 dicembre 2023 le partite IVA con ricavi o compensi fino a 25.000 euro. Un cambiamento comunque che a primo acchito può spaventare, soprattutto chi non ha particolare familiarità con la tecnologia, ma che può essere affrontato serenamente affidandosi ai partner giusti in grado di semplificare davvero la vita in materia burocratico-amministrativa.

    Xolo è la soluzione ideale per gestire le procedure amministrative perché si presta ad essere utilizzato con facilità sia da utenti esperti che da utenti alle prime armi, riducendo il tempo che i liberi professionisti, in questo caso operatori sanitari, dedicano alla gestione contabile e fiscale. Si tratta di una soluzione 100% digitale nata nel 2015 e approdata in Italia lo scorso gennaio e che è stata appositamente studiata per la fatturazione online, la gestione delle spese, la contabilità e la dichiarazione dei redditi combinando intelligenza artificiale, machine learning e open banking per automatizzare i processi che i commercialisti tradizionali eseguono manualmente. Xolo serve attualmente 100.000 clienti a livello globale e fin dalla nascita la piattaforma ha precorso i tempi perché ha sempre previsto la possibilità di scegliere – dalla dashboard dedicata e con un semplice clic – se adottare la fatturazione cartacea o quella elettronica. 

    “La scadenza del prossimo 1° luglio 2022 rappresenta un vero e proprio giro di boa per tutti coloro che aderiscono al regime forfettario in Italia, compresi gli operatori del settore sanitario – sottolinea Carlos Sanchez, Country Manager di Xolo per Italia e Spagna – e come tutti i cambiamenti reca con sé anche un discreto bagaglio di incertezze. Fatturare utilizzando un nuovo formato, diverso da quello a cui si è abituati, può intimorire i titolari di partita IVA, soprattutto se si ha poca familiarità con tecnologia o contabilità. In realtà la fatturazione elettronica semplifica molti processi. La nostra piattaforma ha da sempre previsto l’opportunità di emettere fatture elettroniche, questo perchè crediamo che la tecnologia e l’automazione debbano e possano semplificare i processi, restituendo la possibilità agli utenti, in questo caso i liberi professionisti, di focalizzarsi sull’avviamento e sulla crescita del proprio business. Il team di Xolo è quindi pronto a supportare e a guidare passo dopo passo tutti i suoi clienti, attuali e futuri, ad affrontare questo cambiamento con serenità e senza sentirsi mai soli. La fatturazione elettronica per le partite IVA a regime forfettario non è mai stata così semplice”.   

    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA

    6 Luglio 2022

    Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina

    6 Luglio 2022

    Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza

    5 Luglio 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più Letti

    Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA

    6 Luglio 2022

    Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina

    6 Luglio 2022

    Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza

    5 Luglio 2022

    Speranza: più investimenti in sanità nella prossima legge di Bilancio

    5 Luglio 2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA

    6 Luglio 2022

    Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina

    6 Luglio 2022

    Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza

    5 Luglio 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare