• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 28 Novembre
    Trending
    • I Toughbook di Panasonic supportano gli operatori durante l’emergenza
    • EPISERAS: la tecnologia che rileva precocemente le crisi epilettiche
    • Medicx, la nuova società dedicata alla sanità digitale di Covisian
    • Il Gruppo USI collabora con Infobip: la sanità si fa conversazionale
    • Health & Pharma: il mercato online supera i 2,1 miliardi di euro nel 2025
    • Farmaci dimagranti contraffatti: l’IA usata per venderli online
    • Dieci anni di innovazione nella sanità digitale: la storia e l’evoluzione di MioDottore
    • In Veneto droni a idrogeno verde per il trasporto sanitario
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Cybersecurity e IA nei servizi sanitari: l’UE investe 145 milioni, ma sono sufficienti?

    Cybersecurity e IA nei servizi sanitari: l’UE investe 145 milioni, ma sono sufficienti?

    By Redazione BitMAT19 Giugno 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Check Point commenta il finanziamento della Commissione Europea destinato al rafforzamento della sicurezza informatica nei servizi sanitari

    cybersecurity

    A seguito dell’annuncio della Commissione Europea che ha destinato 145,5 milioni di euro in finanziamenti per la cybersecurity, con stanziamenti per ospedali e fornitori di servizi sanitari e per promuovere l’uso dell’IA generativa nella sicurezza informatica, condividiamo il commento di Peter Sandkuijl, VP EMEA Engineering e Evangelist di Check Point Software.

    “Check Point accoglie con favore l’investimento della Commissione Europea nel rafforzamento della cybersecurity in tutta l’UE, in particolare il supporto mirato alle piccole imprese e ai fornitori di servizi sanitari. Questi settori sono spesso poco protetti e colpiti in modo sproporzionato dalle minacce informatiche. Si tratta di settori critici, ma che in genere non dispongono delle risorse o delle infrastrutture necessarie per organizzare difese efficaci. Per questo motivo un finanziamento dedicato è un primo passo significativo.

    L’estensione e la complessità del panorama delle minacce alla cybersecurity nei 27 Stati membri rendono evidente che, sebbene i 145 milioni di euro rappresentino un investimento significativo, tale somma rischia di rivelarsi insufficiente qualora non venga allocata in maniera strategica ed efficiente. Esiste infatti il concreto pericolo che i fondi vengano eccessivamente dispersi, compromettendone l’efficacia complessiva. Molti degli istituti sanitari si trovano ad affrontare sfide strutturali rilevanti, tra cui un elevato livello di debito tecnico e infrastrutture ormai obsolete, che richiederebbero interventi mirati e prioritari.

    Siamo particolarmente incoraggiati a presentare progetti che coinvolgano l’IA generativa nella cybersecurity. Il suo potenziale per trasformare le operazioni di sicurezza è notevole. Strumenti come Infinity AI Copilot di Check Point mostrano come la GenAI possa automatizzare l’analisi di minacce complesse, migliorare l’applicazione delle policy e aumentare i tempi di risposta, contribuendo al contempo a colmare la persistente carenza di talenti nel settore. Ma la creazione di strumenti di IA sicuri, efficaci e pronti per le imprese richiede investimenti e competenze significative. I politici dovrebbero dare priorità alla collaborazione e all’innovazione del settore.

    L’Europa ha l’opportunità di essere leader nell’IA affidabile e trasparente per la cybersecurity. Per farlo, deve concentrarsi sull’accelerazione di soluzioni collaudate, sulla promozione di partnership intersettoriali e sullo sviluppo della prossima generazione di talenti informatici. Senza di questo, si rischia di rimanere indietro sia in termini di capacità che di resilienza”.

     

    Check Point Commissione Europea cybersecurity intelligenza artificiale (AI) Intelligenza Artificiale Generativa investimenti
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    I Toughbook di Panasonic supportano gli operatori durante l’emergenza

    27 Novembre 2025

    Medicx, la nuova società dedicata alla sanità digitale di Covisian

    27 Novembre 2025

    Il Gruppo USI collabora con Infobip: la sanità si fa conversazionale

    27 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Commend, la comunicazione diventa intelligente
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Più Letti

    I Toughbook di Panasonic supportano gli operatori durante l’emergenza

    27 Novembre 2025

    EPISERAS: la tecnologia che rileva precocemente le crisi epilettiche

    27 Novembre 2025

    Medicx, la nuova società dedicata alla sanità digitale di Covisian

    27 Novembre 2025

    Il Gruppo USI collabora con Infobip: la sanità si fa conversazionale

    27 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    I Toughbook di Panasonic supportano gli operatori durante l’emergenza

    27 Novembre 2025

    EPISERAS: la tecnologia che rileva precocemente le crisi epilettiche

    27 Novembre 2025

    Medicx, la nuova società dedicata alla sanità digitale di Covisian

    27 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.