• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 12 Novembre
    Trending
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    • L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»COSEL: nuova serie di alimentatori compatti 2”x3” per applicazioni medicali

    COSEL: nuova serie di alimentatori compatti 2”x3” per applicazioni medicali

    By Redazione BitMAT23 Marzo 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    COSEL espande la sua offerta di alimentatori medicali con la nuova serie UMA, di cui i primi due modelli sono l’UMA30F da 30W e l’UMA60F da 60W

    COSEL-alimentatori-compatti-serie-UMA

    I due nuovi alimentatori compatti della serie UMA di COSEL, UMA30F da 30W e l’UMA60F da 60W, presentano un ingresso universale da 85 a 264 Vac e sono conformi agli standard di sicurezza internazionali. Progettata per applicazioni medicali, la serie UMA di COSEL è adatta per applicazioni Body Floating (BF) ed è conforme ai requisiti di sicurezza 2MOPP (IN/OUT) e 1MOPP (OUT/FG). Basato su una piattaforma robusta, il design delle unità è stato ottimizzato per offrire un ottimo rapporto prezzo/prestazioni per applicazioni medicali che richiedono una soluzione di alimentazione di alta qualità. La serie UMA è disponibile con un massimo di cinque tensioni di uscita di 5, 12, 15, 24 e 48Vcc.

    Le applicazioni medicali richiedono alimentatori robusti e altamente affidabili in grado di funzionare in tutto il mondo e conformi alle normative di sicurezza. Sulla base di molti anni di esperienza, i progettisti di COSEL hanno sviluppato una piattaforma di topologia flyback ottimizzata per offrire un eccellente rapporto prezzo/prestazioni senza compromettere la qualità e l’affidabilità. La serie UMA può funzionare all’interno di un intervallo di ingresso universale da 85 a 264Vac e ha un’efficienza tipica fino al 91%.

    Attualmente sono disponibili quattro tensioni per UMA30F: 5V/3A, 12V/2,5A, 24V/1,3A e 48V/0,65A, e cinque tensioni per UMA60F: 5V/6A, 12V/4,5A, 15V/3,5A, 24V/2,5A e 48V/1,25A. L’uscita è regolata in fabbrica su un valore fisso, ma nelle applicazioni in cui è richiesta la regolazione della tensione di uscita è disponibile un’opzione “Y” con potenziometro.

    La serie UMA include circuiti di limitazione della corrente di spunto, protezione da sovracorrente e sovratensione. Esibendo versatilità e robustezza, gli alimentatori possono essere utilizzati in un intervallo di temperatura ambientale compreso tra -20 e +70 gradi centigradi. A seconda dello stile di assemblaggio dell’apparecchiatura finale e delle condizioni di raffreddamento, potrebbe essere applicato un declassamento.

    Con il suo focus medicale, l’isolamento ingresso/uscita della serie UMA è conforme a 2MOPP, l’ingresso/Frame Ground (FG) è conforme a 1MOPP e l’uscita/FG a 1MOPP. Le unità sono approvate in conformità con ANSI/AAMI ES60601-1 e EN60601-1 3rd Edition. Nel caso di applicazioni Body Floating in cui la corrente di dispersione del paziente deve essere inferiore a 100 µA, con  i suoi 75 µA la serie UMA è ben al di sotto di tale limite e quindi particolarmente adatta a tali applicazioni.

    La serie UMA soddisfa le seguenti approvazioni: ANSI/AAMI ES60601-1, EN60601-1 3rd, C-UL (equivalente a CAN/CSA-C22.2 No.60601-1), UL62368-1, EN62368-1, C -UL (equivalente a CAN/CSA-C22.2 No.62368-1) e conforme alla EN60335-1.

    Per soddisfare i requisiti specifici dell’applicazione, sono disponibili tre opzioni, tra cui la tensione di uscita regolabile (Y), la morsettiera (T) e per le applicazioni che richiedono una sicurezza aggiuntiva, l’UMA30F e l’UMA60F sono disponibili con isolamento rinforzato in conformità con la classe IEC II (E).

    UMA30F misura 50,8 x 21,7 x 76,2mm [2,0 x 0,85 x 3,0 pollici] (L x A x P) e pesa 80g max. L’UMA60F è solo 2,5mm piu alto (24,2mm) e pesa 120g max.

    La serie UMA di COSEL ha una garanzia di cinque anni ed è conforme alle direttive europee RoHS e sulla bassa tensione.

    La combinazione di dimensioni ridotte, eccellente rapporto costo/prestazioni e alta qualità rende la serie UMA una soluzione di alimentazione ideale per applicazioni impegnative non solo nel mercato medicale ma anche per test e misurazioni e applicazioni industriali, inclusi apparecchi elettrici domestici.

    alimentatori COSEL serie UMA
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025

    L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana

    11 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.