• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 12 Maggio
    Trending
    • Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Connettori per l’assistenza a domicilio: qualche indicazione

    Connettori per l’assistenza a domicilio: qualche indicazione

    By Redazione BitMAT11 Gennaio 20245 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In questo articolo spieghiamo i vantaggi dei connettori push-pull in plastica nel monitoraggio remoto dei pazienti

    connettori per assistenza domiciliare

    Nel panorama in rapida evoluzione dell’assistenza sanitaria, cresce l’attenzione per le soluzioni di assistenza sanitaria a domicilio. Un componente cruciale di questo cambiamento di paradigma sono i connettori medici. Questi dispositivi svolgono un ruolo fondamentale nel consentire una comunicazione continua tra i vari dispositivi medici, garantendo la sicurezza del paziente e migliorando l’efficacia complessiva dei sistemi di assistenza sanitaria domiciliare. Qui Ryan Humphreys, Senior Associate Product Manager presso PEI-Genesis, azienda specializzata in cavi e connettori, analizza i requisiti di progettazione alla base dei connettori medici destinati all’assistenza sanitaria domiciliare.

    Negli ultimi anni l’assistenza sanitaria domiciliare ha acquisito un’importanza immensa, spinta da fattori quali l’invecchiamento della popolazione, l’aumento dei costi sanitari e i requisiti di protezione e test autosomministrati legati alla pandemia di Coronavirus.

    I pazienti hanno ora più opzioni su come gestire le patologie croniche, ricevere cure post-operatorie e persino eseguire diagnosi a casa. Tuttavia, questa transizione dall’ospedale all’abitazione richiede un sistema affidabile e interconnesso di dispositivi medici. I connettori medicali fungono da perno di questo sistema, facilitando il flusso di dati e di energia tra i dispositivi e mantenendo la sicurezza del paziente.

    Secondo le previsioni di Insider Intelligence, il mercato globale dei sistemi di monitoraggio remoto dei pazienti raggiungerà un valore di 1,7 miliardi di dollari nel 2027. In modo analogo, un recente rapporto McKinsey indica che l’assistenza domiciliare ha il potenziale per sbloccare un’assistenza di qualità superiore per i consumatori a un costo inferiore per i sistemi sanitari. Questa crescita è stata resa possibile dai progressi nella tecnologia dei dispositivi medici e, in particolare, dalle innovazioni nel design dei connettori elettrici.

    Requisiti per i connettori domestici

    I connettori medicali per l’assistenza sanitaria a domicilio sono gli eroi dei moderni sistemi sanitari, in quanto consentono il funzionamento ininterrotto di dispositivi medici interconnessi nel comfort delle abitazioni dei pazienti. Questi connettori devono essere robusti per resistere all’uso quotidiano e intensivo, avere una protezione di tenuta IP67 contro l’ingresso di acqua e solidi ed essere dotati di schermatura EMI per ottimizzare una trasmissione dati affidabile. Sebbene queste qualità siano vantaggiose per i connettori di assistenza sanitaria a domicilio, le aspettative dei pazienti sono diverse.

    I connettori medici devono anche essere facili da pulire e disinfettare per evitare la diffusione di infezioni. I materiali lisci e non porosi, come la plastica e i design sigillati, sono fondamentali a questo scopo.

    Quando si utilizzano dispositivi medici in un ambiente domestico, come il controllo della glicemia o il monitoraggio della pressione sanguigna, i vincoli di spazio possono costituire un problema. I pazienti possono già avere limitazioni di mobilità a causa delle loro condizioni di salute, quindi i dispositivi con design ingombranti e cablaggi intricati potrebbero non essere pratici.

    Nel caso di dispositivi medici domestici, i connettori push-pull in plastica sono spesso preferiti per la loro economicità e le proprietà igieniche rispetto alle alternative in metallo. Le loro dimensioni compatte li rendono adatti a dispositivi medici portatili o indossabili, garantendo che i pazienti non siano disturbati da macchinari ingombranti e complicati.

    Inoltre, i connettori in plastica non sono conduttivi e riducono il rischio di scosse elettriche o interferenze durante l’uso del dispositivo. Sono anche più resistenti alla corrosione e possono sopportare l’esposizione a varie condizioni ambientali, rendendoli affidabili per un uso a lungo termine.

    I dispositivi domestici devono anche essere in grado di tollerare manipolazioni poco delicate. I pazienti che portano i loro dispositivi in giro in una borsa o in tasca possono causare l’usura dei componenti elettrici. La plastica è preferibile al metallo perché, se un connettore è danneggiato, i connettori di plastica sono più facili da reperire e più economici da sostituire.

    Salvaguardia dei componenti interni

    Per salvaguardare i componenti interni di connettori e cavi, LEMO Redel ha incorporato nella progettazione dei suoi sistemi di chiusura dei connettori push-pull in plastica delle guaine a rilascio esterno Questa caratteristica garantisce che il collegamento rimanga integro anche se un operatore tira il cavo. In situazioni che richiedono un rapido distacco dal dispositivo, l’operatore può comodamente tirare il manicotto di rilascio esterno per una rapida disconnessione.

    Garantire la protezione delle interconnessioni e dei contatti è un aspetto critico della progettazione dei connettori per dispositivi medici. Ciò è particolarmente importante perché questi connettori devono supportare velocità e densità più elevate per facilitare l’acquisizione e il trasferimento dei dati. Con la potenziale crescente domanda di monitoraggio remoto dei pazienti, diventa fondamentale garantire la sicurezza e l’efficienza degli elementi computazionali del connettore.

    L’affidabilità e la facilità d’uso sono qualità imprescindibili per i connettori dei dispositivi medici, sia che vengano utilizzati in ospedale che a domicilio. I connettori push-pull in plastica di LEMO Redel sono progettati per garantire la massima facilità d’uso e possono essere codificati in base al colore del dispositivo, riducendo la probabilità di errori accidentali. Inoltre, il materiale dell’alloggiamento può essere sottoposto a sterilizzazione senza il rischio di penetrazione dell’acqua, riducendo così al minimo il potenziale di contaminazione batterica. I connettori sono inoltre dotati di uno scatto sonoro quando vengono collegati, per avvisare l’utente della completa tenuta.

    Enfatizzare la fiducia

    Analogamente alla fiducia che i pazienti ripongono nei loro medici, è indispensabile che i produttori di apparecchiature medicali (OEM) abbiano fiducia nei loro fornitori, assicurandosi di ricevere i connettori appropriati.

    Con l’avanzare della tecnologia, i progettisti di connettori medicali devono rimanere vigili nella ricerca di soluzioni innovative che non solo soddisfino i requisiti fondamentali, ma migliorino anche la qualità complessiva delle cure fornite nei contesti di assistenza sanitaria domiciliare. In questo modo, contribuiscono in modo significativo alla trasformazione in corso dell’assistenza sanitaria, consentendo ai pazienti e ai loro caregiver di assumere un ruolo attivo nella gestione della salute e del benessere, comodamente da casa.

    PEI-Genesis affronta la crescente domanda di assistenza sanitaria a domicilio promuovendo partnership con i produttori, integrando flessibilità, prestazioni elevate e sicurezza in design semplici ed ergonomici.

     

    PEI-Genesis
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ridurre i costi IT nel Medical Imaging: l’approccio innovativo di Cubbit

    12 Maggio 2025

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.