• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 29 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Con ITTBiomed la ricerca parla con le industrie

    Con ITTBiomed la ricerca parla con le industrie

    By Redazione BitMAT4 Ottobre 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Presentata la piattaforma di Edra nel forum ITTBiomed, Innovation & Technology Transfer in Biomedicine tenuto al Milano Innovation District-MIND, con la sponsorizzazione di Lendlease

    ITTBiomed

    Ricerca di grande livello che parla poco con le industrie: un limite tipico dell’Italia che nei prossimi anni potrebbe essere superato. Come risposta nasce la piattaforma presentata da Edra nel forum ITTBiomed, Innovation & Technology Transfer in Biomedicine tenuto al Milano Innovation District-MIND, con la sponsorizzazione di Lendlease. La piattaforma ITTBiomed è parte di una nuova iniziativa che comprende una nuova testata ed un luogo virtuale per far dialogare stakeholder pubblici, privati, venture capital, start-up, università, ospedali su temi di ricerca pura e traslazionale negli ambiti biotech e farma. La piattaforma, in inglese, faciliterà scambi interdisciplinari fra centri di ricerca italiani e stranieri, mondo industriale, istituzioni come l’Agenzia nazionale del farmaco.

    Ludovico Baldessin, Amministratore delegato di Edra, ha spiegato: “L’Italia eccelle nella ricerca biomedica ma deficita nella capacità di trasformarla in industria e valore economico. ITTBiomed catalizza l’evoluzione culturale e di competenze, attiva nuove connessioni su scala globale e traccia un percorso programmatico per sviluppare innovazione e trasferimento tecnologico”.

    L’obiettivo del progetto, come spiega Giorgio Racagni Direttore Scientifico di ITTBiomed  all’Università degli Studi di Milano, è sostenere e valorizzare il potenziale italiano nelle aree dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della produzione e dell’accesso ai farmaci innovativi: «il peso del biotech nelle scienze farmaceutiche cresce, dal 20% dei farmaci prodotti nel 2012 andrà a costituire l’80% nel 2030. L’Italia è tra i poli di eccellenza in Europa ma deve aumentare la sua capacità attrattiva verso i venture capital, e favorire la collaborazione tra pubblico e privato».

    «Il nodo da risolvere è come trasferire la ricerca che facciamo in prodotti per terapia e diagnostica», sintetizza Monica Di Luca, Direttrice del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Unimi, e fa l’esempio delle Neuroscienze, disciplina di cui presiede la Federazione europea. «Le malattie in questo campo interessano 179 milioni di cittadini europei per un costo sociale di 800 miliardi di euro annui. L’Italia vanta una ricerca di eccellenza, ma se già guardiamo la mole di articoli relativi a progetti per i quali la ricerca è effettivamente partita, siamo già sotto la media dell’Unione Europea, e così per i brevetti. Dobbiamo imparare a mettere insieme le forze, è essenziale considerando i tempi per sviluppare un farmaco (per il sistema nervoso centrale sono 18 anni di media contro i 12 delle altre discipline). Bisogna fare squadra, mobilitare investitori, promuovere nuove idee, integrare nuove discipline (un esempio su tutti, l’optogenetica, che unisce l’ottica alla genetica per la cura delle cecità), stimolare la raccolta di una massa critica di dati, e infine avvicinare fisicamente le competenze se leggi obsolete e barriere legali e fiscali non aiutino le sinergie».

    Nel forum, Marco Zibellini di Farmindustria e Luca Pani docente di farmacologia Università Modena e Reggio e di Psichiatria all’Università di Miami, citano progetti europei come l’Innovative Institute of Health che fa dialogare protagonisti della ricerca di paesi diversi nell’ambito di colloqui bilaterali forieri di accordi; o locali come FIT-Fondazione Innovazione e Trasferimento di Regione Lombardia che unisce quattro Irccs pubblici (Policlinico, Besta, Tumori, San Matteo). La nuova piattaforma Edra si colloca come luogo di dialogo tra “incubatori” di livello locale ed internazionale. Con un occhio all’esperimento più innovativo, che all’estero ci guardano: il distretto MIND che sta sorgendo tra Milano e Baranzate sul suolo dell’Expo 2015. Un luogo fisico dove si sviluppa il dialogo nella ricerca pre-competitiva tra ricercatori di UniMi, di Human Technopole, del Politecnico di Milano, del nuovo Istituto Galeazzi e di 41 imprese tra start-up e multinazionali del farmaco. Ne parla Paola Testori Coggi, ieri Direttore Generale Salute della Commissione Europea ed oggi Ambassador for Future Healh and Federate Innovation al MIND, che accenna ad un parallelo, determinante cambiamento legislativo epocale in ambito europeo. Si tratta dell’approvazione entro primi del 2024 di un regolamento sull’uso dei dati sanitari e sul loro ri-uso a scopi di ricerca. Oltre che da cittadini e sanitari, i dati potranno essere attinti da aventi interesse e diritto, previa richiesta, senza particolari difficoltà ed in linea con il General Data Protection Regulation. E saranno interoperabili, mutualmente leggibili dai sistemi sanitari dei 27 stati membri. L’Italia è in prima linea nel realizzare un regolamento che contemperi diritti dei pazienti e progresso.

    Oltre alle personalità di spicco già citate, hanno partecipato all’iniziativa Sergio Abrignani, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano; Fabrizio Greco, Presidente di Assobiotec; Pierluigi Paracchi, CEO e Co-fondatore Genenta (Nasdaq: GNTA); Fabio Bianco, Chief Scientific Officer, Bio4dreams;  Marco Baccanti, Direttore Generale della Fondazione per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (FITT); Fiorenza Lipparini, Strategic Partner MIND; Co-Founder and Managing Partner PlusValue e Riccardo Pietrabissa, Rettore dello IUSS, Pavia, Italia; Coordinatore della Commissione CRUI per la Valorizzazione della Ricerca e del Trasferimento Tecnologico.

    Edra ITTBiomed
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.