• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 25 Ottobre
    Trending
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    • L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Co-Innovation Lab: l’innovazione scientifica abita a Roma

    Co-Innovation Lab: l’innovazione scientifica abita a Roma

    By Redazione BitMAT31 Gennaio 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Cisco, Università Campus Bio-Medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator inaugurano un Co-Innovation LAB per l’innovazione scientifica

    È stato inaugurato ufficialmente a Roma il primo Co-Innovation LAB nato dalla collaborazione tra Cisco, Università Campus Bio-Medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator: un laboratorio dedicato all’innovazione scientifica dove poter avviare nuove e inedite iniziative condividendo competenze, idee, tecnologie con l’obiettivo di cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale e dalla sua disruption force.

    Inaugurato all’interno del Polo di ricerca avanzata dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, il Co-Innovation LAB rivolgerà la propria attività verso il settore del digital health ma anche nei campi della Circular Economy, del Digital Learning e dell’Industria 4.0., selezionando progetti ispirati  a modelli di sostenibilità, circolarità e transizione digitale.

    Sarà un ambiente aperto, una fabbrica di idee, luogo ideale per favorire la contaminazione e la collaborazione virtuosa come leva strategica di valore per il trasferimento tecnologico.

    Nell’era dell’innovazione digitale, la capacità di “fare sistema” tra attori complementari dell’innovazione consente di trasformare in maniera più efficace le nuove idee imprenditoriali in concrete soluzioni innovative. È quanto viene organizzato nell’Hub, anche con l’ausilio di una piattaforma digitale abilitante che favorisce ed accelera i processi di costruzione e gestione delle pratiche di co-innovazione.

    Innovazione scientifica nel segno di Eye4Care

    Il progetto d’esordio del Co-Innovation LAB – presentato in occasione dell’evento di inaugurazione – si chiama Eye4Care: una piattaforma in grado di supportare coloro che operano in prima linea nella Sanità, mettendo in connessione in tempo reale operatori in corsia e operatori da remoto (medici specialisti, tecnici sanitari ecc.).

    Uno strumento utile a offrire supervisione, formazione e accompagnamento nelle procedure, pre-triage del paziente, raccolta “a mani libere” di parametri vitali e molto altro ancora.

    La connessione audio-video ad altissima qualità è supportata dalla piattaforma di collaboration Cisco Webex, mentre “sul campo” vengono utilizzati device come smart glass e una app per smartphone, che consentono di interagire e gestire le diverse attività.

    Eye4Care è stata ideata da Headapp, start-up selezionata e finanziata dall’acceleratore Marzotto Venture Accelerator a seguito di una “call for ideas” dedicata. Headapp unisce al suo interno diverse tecnologie digitali legate alla realtà virtuale per migliorare il lavoro di medici, tecnici e operatori di diversi settori, ed è stata presentata dal responsabile per l’Innovazione, le Architetture e la Digital Transformation di Cisco Italia Enrico Mercadante.

    Come sottolineato per l’occasione da Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato di Cisco Italia: «Questa nuova iniziativa del nostro Innovation Exchange aggiunge un altro tassello alla rete di luoghi fisici e di relazioni che stiamo costruendo da diversi anni in Italia, rivolgendoci a tutti gli attori chiave dell’ecosistema di innovazione: mondo accademico, acceleratori e incubatori, venture capital, partner e altre aziende che, come Cisco, vogliono accelerare quella transizione digitale sostenibile e inclusiva di cui il nostro Paese ha bisogno. In questo senso la strada della co-innovazione è sicuramente efficace, perché facilita la creazione di sinergie per dare risposte nuove a esigenze reali del mercato».

    Per Roberto Guida, Direttore dell’Unità di Ricerca Innovation Entrepreneurship & Sustainability Group dell’Università Campus Bio-Medico di Roma: «Diamo vita a un modello di ecosistema collaborativo basato sull’interazione tra attori della’innovazione pubblici e privati per valorizzare nuovi progetti ad alto contenuto tecnologico. Grazie al Co-Innovation Lab, il nostro Ateneo mette a disposizione di un grande gruppo internazionale leader nell’innovazione digitale come CISCO e di un Acceleratore d’impresa di consolidata esperienza come Marzotto Venture Accelerator il luogo ideale per condividere risorse materiali e immateriali, proporre il proprio ruolo di catalizzatore dei processi di open innovation e sviluppo tecnologico e fare rete per consentire alle idee di diventare reale innovazione».

    L’inaugurazione del Co-Innovation LAB si è svolta in occasione dell’evento “Ecosistemi collaborativi nell’era dell’innovazione digitale” organizzato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma, durante il quale si è tenuta anche la cerimonia di consegna dei diplomi della prima edizione del Master Universitario di II livello in Digital Open Innovation & Enterpreneurship. Cisco è tra i partner che supportano il Master contribuendo, in particolare, all’attività didattica.

    Alla tavola rotonda hanno partecipato il Rettore UCBM Raffaele Calabrò, Andrea Rossi Amministratore Delegato e Direttore generale di UCBM, il prof. Roberto Guida Direttore dell’Unità di Ricerca ‘’Innovation Entrepreneurship & Sustainability Group’’ insieme a Gianmatteo Manghi Amministratore Delegato di Cisco Italia, all’assessore regionale allo Sviluppo Economico della Regione Lazio Paolo Orneli e al Presidente di Confindustria Digitale Agostino Santoni.

     

    Cisco Co-Innovation LAB innovazione scientifica Marzotto Venture Accelerator Università Campus Bio-Medico di Roma
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.