• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 31 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    By Redazione BitMAT15 Luglio 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Le strutture sanitarie moderne sono veri e propri ambienti digitali, in cui si scambiano dati critici 24 ore su 24 ed è essenziale che la rete sia in grado di supportare questo flusso continuo

    cloud multicloud angelini
    Foto di krzysztof-m da Pixabay

    La trasformazione digitale è ormai una realtà consolidata anche nel mondo della salute. In questi anni, tuttavia, una tecnologia più di altre sta plasmando il modo in cui ci curiamo oggi e, soprattutto, come ci cureremo domani: è il cloud computing applicato alla sanità.

    Semplificando al massimo, il cloud computing non è altro che quell’insieme di strumenti che permette di gestire, archiviare e condividere dati medici in modo rapido, sicuro e da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. L’utilizzo del cloud computing nella sanità consente quindi di centralizzare tutte le informazioni cliniche in uno spazio digitale condiviso e sempre accessibile. In questo modo, elementi fondamentali come la cartella clinica elettronica, le immagini diagnostiche e i referti vengono aggiornati in tempo reale e possono essere consultati da più professionisti, anche in sedi diverse. Il risultato? Un sistema sanitario più efficiente, integrato e centrato sul paziente.

    È dunque proprio il paziente colui che per primo beneficia di questo approccio. I suoi dati lo accompagnano non solo lungo tutto il percorso di cura per un singolo episodio, ma più in generale ovunque ce ne sia la necessità. In questo modo migliora l’accuratezza delle diagnosi, si riduce il rischio di errori e di esami inutili, e viene facilitato il coordinamento tra i vari specialisti.

    La connettività negli ospedali come prerequisito.

    Per rendere davvero possibile questa rivoluzione, vi è una condizione imprescindibile: una connettività veloce, sicura e affidabile. Le strutture sanitarie moderne sono veri e propri ambienti digitali, in cui si scambiano dati critici 24 ore su 24. È essenziale che la rete sia in grado di supportare questo flusso continuo, garantendo accessi simultanei, trasmissione fluida di file di grandi dimensioni e sicurezza a ogni livello.

    Cambium Networks affianca le strutture sanitarie in questa evoluzione digitale. Le soluzioni di connettività wireless e Wi-Fi di nuova generazione sono progettate per ambienti complessi come quelli ospedalieri. Con piattaforme come cnMaestro™ X per la gestione centralizzata della rete, vengono garantite prestazioni elevate, scalabilità e protezione dei dati, sia per piccoli ambulatori, sia per grandi ospedali. La copertura capillare del segnale – anche tra edifici o in aree esterne – consente di lavorare in modo agile e sicuro, ovunque sia necessario accedere alla rete.

    Ovviamente, il passaggio al cloud nella sanità non è privo di sfide. Le principali preoccupazioni riguardano la sicurezza e la protezione dei dati sensibili. Centralizzare le informazioni sanitarie comporta il rischio di attacchi informatici, e impone alle strutture di dotarsi di strumenti di cifratura, autenticazione forte e controllo degli accessi. Anche l’affidabilità della connessione è un tema cruciale: in caso di disservizi, l’accesso alla cartella clinica elettronica e ad altri sistemi vitali potrebbe essere compromesso proprio nel momento in cui vi è più bisogno. Da qui l’importanza di investire non solo in soluzioni cloud, ma anche in un’infrastruttura di rete stabile e ben progettata.

    In conclusione, il cloud computing sanità rappresenta una delle più grandi opportunità contemporanee per migliorare l’efficienza del sistema sanitario e offrire cure migliori ai pazienti. Ma per cogliere davvero questi benefici, è necessario partire dalle fondamenta: una connettività sicura, flessibile e all’altezza delle sfide della sanità del futuro. Perché la tecnologia può fare la differenza, ma solo se può contare su una rete solida.

    Cambium Networks cloud computing
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.