• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 14 Novembre
    Trending
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Centro Medico Santagostino: massima efficienza grazie al cloud AWS

    Centro Medico Santagostino: massima efficienza grazie al cloud AWS

    By Stefano Castelnuovo12 Marzo 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il poliambulatorio migliora le proprie performance con un fatturato che passa dagli 8 ai 31 milioni in soli 5 anni

    Centro Medico Santagostino

    Efficientare il sistema sanitario è una possibilità altamente concreta grazie alle tecnologie attuali. Lo sa bene Riccardo Altura, CIO del Centro Medico Santagostino, poliambulatorio privato con 16 centri medici dislocati nel territorio lombardo, soprattutto intorno a Milano e nelle città di Bergamo e Brescia.

    L’azienda, che oggi conta 188 dipendenti e 842 tra medici e specialisti, negli ultimi 10 anni ha curato 340 mila pazienti offrendo visite a prezzo ridotto e invariato (60 euro), il tutto con la possibilità di fissare gli appuntamenti entro 3 giorni dalla richiesta. Come? Attraverso i benefici dall’utilizzo di soluzioni tecnologiche all’avanguardia basate sul cloud che hanno consentito al Centro Medico Santagostino di tagliare i propri costi legati all’infrastruttura e diventare più agile.

    “I workload SAP business-critical girano su AWS e le informazioni mediche sensibili vengono archiviate su AWS per migliorare le performance e la sicurezza delle applicazioni. Tra i servizi AWS utilizzati dall’azienda vi sono Amazon S3, Amazon CloudFront, AWS Lambda e Amazon Elasticache” ha spiegato Riccardo Altura definendo così l’infrastruttura scelta dal Centro Medico Santagostino.

    Grazie al cloud le cartelle dei pazienti sono ora immediatamente disponibili ai medici, indipendentemente dall’ambulatorio nel quale si trovano e i pazienti possono prenotare e pagare le proprie visite in digitale, oltre che vedere il proprio dossier sanitario tramite app.

    Centro Medico Santagostino

    I BENEFICI

    I benefici sono stati sin da subito immediati. A seguito del processo di trasformazione avviato a partire dal 2014, il Centro Medico Santagostino ha registrato una maggiore efficienza e velocità delle operazioni IT. Basti pensare al software di odontoiatria che ora in AWS richiede 12 volte di meno per essere aggiornato e utilizzato da tutti gli specialisti su tutti i poliambulatori. A tutto ciò si aggiunge un aveability del 99,999% e un fatturato passato agli 8 milioni di 5 anni fa ai 31 milioni anche grazie anche all’allargamento del ventaglio di offerta del Centro Medico Santagostino.

    “Nonostante gli ottimi risultati ottenuti, continueremo ad investire in tecnologia anche negli anni futuri. E’ già prevista l’adozione di nuovi tool per pazienti e medici come ad esempio l’introduzione di Alexa per facilitare le prenotazioni delle visite” ha concluso Riccardo Altura.

    AWS
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.