• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 23 Maggio
    Trending
    • Caregiver: Elty lancia una nuova funzionalità per supportarli
    • Sanità digitale: la spesa cresce a 2,47 mld di euro, +12%
    • Villa Pineta: la riabilitazione si fa da remoto
    • Yourease al Villaggio Novoli di Firenze per un senior living smart
    • Cancro al seno: la prevenzione, adesso, si fa con l’AI
    • MioDottore: partnership con il Comune di Novate Milanese per le cure primarie
    • Sistemi CPS sicuri con i consigli di Claroty
    • Cybersecurity nel settore sanitario: tra stagnazione tecnica e slancio normativo
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Caro bollette: comportamenti virtuosi per le aziende sanitarie

    Caro bollette: comportamenti virtuosi per le aziende sanitarie

    By Redazione BitMAT22 Marzo 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Fiaso suggerisce 10 azioni virtuose per promuovere il risparmio energetico nelle Aziende sanitarie e arginare il caro bollette

    caro bollette Vademecum Fiaso sull'efficientamento energetico sanità

    Fiaso ha stilato un vademecum per promuovere il risparmio energetico indirizzato a tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere. Dieci buone pratiche “a costo zero” da adottare per consentire una riduzione del consumo di energia nelle Asl e negli ospedali pubblici, attutendo in parte i rincari di luce e gas nelle bollette che gravano anche sul sistema ospedaliero: dalla nomina dell’energy manager all’implementazione degli impianti di cogenerazione, dal monitoraggio costante delle temperature dei locali ad uso sanitario alla promozione del coinvolgimento diretto dei dipendenti nell’adozione di comportamenti responsabili, come lo spegnimento delle apparecchiature al termine dell’utilizzo o l’attivazione di funzioni di risparmio energetico in fase di standby.

    “L’adozione di azioni virtuose finalizzate all’efficientamento energetico e l’utilizzo di fonti di energia alternative rappresentano una scelta strategica necessaria di sostenibilità ambientale ed economica. Attraverso le buone pratiche, anche in un ospedale dove macchinari e sale operatorie devono essere necessariamente attivi 24 ore su 24, è possibile ottenere un risparmio energetico significativo: applicando interventi e azioni a basso costo e regolando gli impianti esistenti è possibile ridurre i consumi energetici fra il 10 e il 12%, e grazie ai comportamenti virtuosi adottati dai dipendenti abbiamo calcolato che si possono raggiungere percentuali di diminuzione dei consumi dal 6 all’8%”, dichiara Giovanni Migliore, Presidente di Fiaso.

    Il Servizio sanitario nazionale destina alla spesa per l’energia 1,4 miliardi di euro, di cui 786 milioni per l’energia elettrica e 616 milioni per il riscaldamento, e si stima che nel 2022 si verificherà un incremento della bolletta energetica pari al 30%, equivalente a circa 500 milioni di euro. Un aumento che graverà sensibilmente sui bilanci delle Aziende sanitarie pubbliche, con effetti sul conto economico e sugli investimenti.

    I servizi ospedalieri per la cura e l’assistenza richiedono per il loro utilizzo, una grande quantità di energia che deve essere mantenuta costante nel tempo: si pensi al riscaldamento e al raffreddamento degli ambienti, alle operazioni di sterilizzazione e disinfezione dei macchinari, all’utilizzo degli apparecchi di radiodiagnostica, tac e pet, e ancora al funzionamento dei macchinari nelle sale operatorie e nelle terapie intensive, che devono restare necessariamente attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

    Si stima, tuttavia, che attraverso interventi e azioni a basso costo si possano ridurre consumi e ottenere risparmi anche nelle aziende sanitarie e ospedaliere. Fiaso, ad esempio, ha calcolato come i comportamenti dei dipendenti possano limitare fino all’8% i consumi energetici o, tra gli interventi

    più strutturali, il ricorso al fotovoltaico – che è tuttavia condizionato da una serie di fattori, fra cui lo spazio disponibile – possa permettere una riduzione dei consumi elettrici fra il 5 il 7%.

    Il decalogo energetico per la sanità

    Le dieci buone azioni a basso costo o autofinanziate dal risparmio energetico per le aziende sanitarie

    1) Nominare l’energy manager dell’Azienda

    2) Implementare gli impianti di cogenerazione o la percentuale delle ore di funzionamento, favorendone l’uso nelle fasce tariffarie a più alto costo

    3) Utilizzare luci esterne led alimentate a batterie ricaricabili con pannello fotovoltaico incluso

    4) Riqualificare in termini di efficientamento le centrali termiche

    5) Impiegare interruttori crepuscolari per la gestione delle luci esterne ovvero installare sistemi di controllo di illuminazione “intelligenti”

    6) Impiegare interruttori “di presenza” nei locali interni con particolare attenzione ai servizi igienici

    7) Regolare le temperature di mandata dell’acqua calda in inverno e dell’acqua refrigerante in estate in centrale termica

    8) Monitorare costantemente le temperature dei locali ad uso sanitario, per evitare discomfort e regolare di conseguenza la produzione delle centrali termiche e frigorifere, facendo attenzione a consumi non necessari nelle stagioni intermedie

    9) Eseguire una manutenzione regolare pulendo o cambiando i filtri degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento frequentemente

    10) Promuovere il coinvolgimento diretto dei dipendenti nell’attuare comportamenti responsabili (spegnere le apparecchiature al termine dell’utilizzo, attivare funzioni di risparmio energetico in fase di standby, regolare la temperatura degli impianti di riscaldamento, etc.)

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sanità digitale: la spesa cresce a 2,47 mld di euro, +12%

    22 Maggio 2025

    MioDottore: partnership con il Comune di Novate Milanese per le cure primarie

    21 Maggio 2025

    Sistemi CPS sicuri con i consigli di Claroty

    21 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Caregiver: Elty lancia una nuova funzionalità per supportarli

    22 Maggio 2025

    Sanità digitale: la spesa cresce a 2,47 mld di euro, +12%

    22 Maggio 2025

    Villa Pineta: la riabilitazione si fa da remoto

    22 Maggio 2025

    Yourease al Villaggio Novoli di Firenze per un senior living smart

    22 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Caregiver: Elty lancia una nuova funzionalità per supportarli

    22 Maggio 2025

    Sanità digitale: la spesa cresce a 2,47 mld di euro, +12%

    22 Maggio 2025

    Villa Pineta: la riabilitazione si fa da remoto

    22 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.