• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 29 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»C3i e AgID collaborano per armonizzare le soluzioni
    Updated:3 Luglio 2020

    C3i e AgID collaborano per armonizzare le soluzioni

    By Massimiliano Cassinelli3 Luglio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il Comitato italiano dell’Ingegneria dell’Informazione e l’Agenzia per l’Italia digitale collaborano alla realizzazione di un protocollo d’intesa finalizzato all’armonizzazione delle principali soluzioni eHealth su tutto il territorio italiano

    Il Comitato italiano dell’Ingegneria dell’Informazione (C3I), organo del Consiglio nazionale degli Ingegneri, e l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) collaborano alla realizzazione di un protocollo d’intesa finalizzato all’armonizzazione delle principali soluzioni eHealth su tutto il territorio italiano.

    Le due linee di intervento prioritarie, congiuntamente portate avanti dal C3I e da AgID, mirano all’attuazione di un’opera di sensibilizzazione rivolta ai cittadini sull’utilizzo di innovazioni operative come il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e alla definizione di nuove linee di indirizzo per lo sviluppo di strumenti di Telemedicina interoperabili con FSE.
    E’ quanto emerso dalla web conference voluta dal presidente del Consiglio nazionale degli Ingegneri (CNI), Armando Zambrano, e coordinata da Alessandro Astorino, consigliere eletto del Consiglio operativo del Comitato italiano dell’Ingegneria dell’Informazione (C3I) con delega alla Sanità Digitale.

    La mia storia sanitaria

    All’evento ha partecipato, tra gli altri, la responsabile del Servizio Ecosistemi dell’area Trasformazione Digitale di AgID, Enrica Massella. “La sanità digitale è un ambito nel quale AgID è da sempre molto impegnata – ha spiegato Massella – e per questa ragione abbiamo deciso di partire da due iniziative concrete e fattibili cui potranno fare seguito molte altre azioni”.
    “La prima delle due iniziative – ha continuato – mira alla definizione di un dissemination plan sul territorio del FSE, lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari. Quegli stessi dati – ha precisato Masella – possono altresì essere messi a disposizione, in forma anonima, per studio, ricerca e pianificazione della spesa sul territorio ma solo se saremo in grado di sopperire alla mancanza di omogeneità nei livelli di implementazione e utilizzo del FSE nelle diverse regioni italiane”.
    Il secondo filone di attività per il quale AgID ritiene “fondamentale” il contributo professionale dell’Ordine degli Ingegneri riguarda la stesura delle linee guida dei dispositivi interoperabili con FSE che possono essere utilizzati per la Telemedicina.
    “Già molte regioni – ha chiarito Masella – operano in questo senso, come Veneto, Toscana ed Emilia Romagna. Ma si deve fare di più. E per far sì che questo avvenga, non si può continuare ad utilizzare dispositivi personali su smartwatch o tablet, ma è fondamentale individuare, attraverso pareri tecnici e professionali, quali devono essere i requisiti cui un device deve essere conforme per poter essere effettivamente destinato alla gestione di dati di qualità che raccolgono le informazioni degli assistiti”.

    Un nuovo tavolo tecnico

    “Oggi nasce un nuovo tavolo tecnico operativo in materia di sanità digitale – ha spiegato invece Astorino – che vuole essere un punto di coordinamento per tutti gli Ordini Territoriali, veri protagonisti con AgID del cambiamento che stiamo cercando di mettere in atto”.
    “La nostra categoria – ha continuato Astorino – è costituita da professionisti di elevata preparazione, competenza e conoscenza di tutte le realtà delle strutture sanitarie”. “Per questa ragione – ha concluso il consigliere del C3I – il ruolo degli ingegneri deve essere considerato importante e irrinunciabile nel team di professionisti per la gestione ordinaria della salute, della sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari. Grazie ad AgID per l’attenzione che ci ha sempre riservato”.
    Le due priorità indicate dall’Agenzia per l’Italia Digitale hanno raccolto il parere favorevole dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
    “C’è molto lavoro da fare – ha dichiarato il direttore del Centro nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica dell’ISS, Mauro Grigioni – ma anche una sfida formidabile da vincere: mettere in contatto la ricerca scientifica e universitaria con il dato traslazionale della clinica. Se riuscissimo a centrare quest’obiettivo, saremmo in grado di creare un volano di innovazione e di crescita per l’intero tessuto industriale del Paese”.

    AgID C3i Fascicolo sanitario
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.