• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 16 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Bioprinting e Stampa 3D: quando l’ingegneria incontra la medicina

    Bioprinting e Stampa 3D: quando l’ingegneria incontra la medicina

    By Redazione BitMAT25 Giugno 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    A Firenze si è tenuto un incontro formativo su bioprinting e stampa 3D. Tra le tecnologie protagoniste Elecrospider e Bio3dprinting

    Bioprinting

    “Il Bioprinting non è fantascienza, ma una svolta concreta nella cura delle persone”, ha esordito così Mattia Dimitri, Coordinatore della Commissione Biomedica dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze all’evento “Tecnologie per il 3D printing e il Bioprinting”, che si è tenuto nei giorni scorsi a Barberino Tavarnelle, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze e ospitato nei laboratori di Bio3dmodel.

    Durante l’incontro, rivolto a ingegneri, ricercatori e innovatori, sono state presentate alcune delle più avanzate tecnologie biomedicali del momento, già oggi impiegate per realizzare modelli anatomici in 3D, dispositivi personalizzati e addirittura porzioni di tessuto umano.

    Bioprinting e stampa 3D: le nuove frontiere della medicina moderna

    Tra i protagonisti si segnala Electrospider, una speciale biostampante 3D sviluppata in Toscana da Bio3dprinting, capace di ricreare con altissima precisione tessuti umani utilizzando anche cellule del paziente. Uno strumento di bioprinting pensato per la ricerca biomedica, farmaceutica e cosmetica, che potrebbe presto sostituire molti test sugli animali e offrire nuove strade per la medicina rigenerativa.

    Inoltre è stato mostrato l’utilizzo della piattaforma Simulia della Dassault Systemes per il progetto internazionale Living Heart, che permette di simulare al computer il comportamento di organi e tessuti prima di stamparli. Una tecnologia che accelera i tempi della ricerca e rende i trattamenti più sicuri ed efficaci.

    In chiusura, è stato presentato il progetto “Personal Heart” dell’Università degli Studi di Firenze: l’obiettivo è creare mini-cuori artificiali partendo da cellule staminali, da utilizzare per testare terapie e dispositivi medici di nuova generazione.

    Dichiarazioni

    “Non si tratta solo di innovazione, ma di un vero e proprio cambio di paradigma nella medicina moderna”, dice Mattia Dimitri, Coordinatore della Commissione Biomedica dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze. “Con strumenti come Simulia e Electrospider, siamo in grado di migliorare la cura dei pazienti, ridurre i tempi operatori e formare medici e chirurghi con modelli estremamente realistici. Queste tecnologie non sono più scenari futuristici, ma risorse strategiche concrete per il Servizio Sanitario Nazionale”, conclude. “Con una visione collaborativa tra università, industria e istituzioni, possiamo trasformare l’innovazione scientifica in prassi clinica quotidiana”.

    Bio3DPrinting biostampa Dassault Systèmes Electrospider medicina di precisione stampa 3D
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.