• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 26 Settembre
    Trending
    • Poliambulatorio Cittadella della Salute Santa Margherita: nasce in Salento un nuovo polo con strumentazione di ultima generazione
    • Fibrillazione atriale e ictus: l’ECG portatile KardiaMobile arriva in Italia
    • Multicloud ibrido: sanità in ritardo
    • Molecular Tumor Board: Regione Lombardia al lavoro
    • Integratori e cosmetici naturali: un binomio sempre più vincente
    • Transizione 4.0: cosa ne sanno cliniche e ospedali?
    • Forum Sanità Lombarda Futura: riflessioni e linee strategiche per lo sviluppo del Sistema Sanitario Regionale
    • Un SSN universale, equo e garantito: l’innovazione terapeutica un diritto per tutti
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Bennet mostra la via per la transizione green della filiera agroalimentare

    Bennet mostra la via per la transizione green della filiera agroalimentare

    Di Laura Del Rosario4 Settembre 2023Lettura 2 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La filiera agroalimentare italiana si sta evolvendo verso la sostenibilità. L’infografica di Bennet va a evidenziare il lavoro che c’è ancora da svolgere in questo settore e l’impegno già in atto nel ridurre le emissioni di gas serra

    110808CS-Bennet-Filiera-Agroalimentare

    Nel contesto di un’evoluzione sostenibile, la filiera agroalimentare italiana si sta impegnando per un futuro più verde. Secondo il report “Fixing The Business of Food: How to align the agri-food sector with the SDGs”, il settore agroalimentare italiano contribuisce ancora per circa il 7% alle emissioni totali di gas serra. È dunque arrivato il momento di agire e, infatti, il comparto si sta dimostrando determinato nel perseguire una svolta sostenibile, abbracciando iniziative mirate a contrastare gli sprechi domestici e adottando pratiche ecocompatibili. Come viene mostrato dall’infografica “La filiera agroalimentare sta cambiando vita” di Bennet – leader nel settore degli ipermercati e dei centri commerciali, con sedi in tutto il Nord Italia – è in atto una trasformazione in questo ambiente, grazie alla consapevolezza crescente riguardo alla necessità di ridurre l’impatto ambientale che arriva direttamente anche dalle politiche europee.

    L’Unione Europea sta infatti giocando un ruolo cruciale nel plasmare il futuro della filiera agroalimentare attraverso il piano “Dai Campi alla Tavola”. Questa strategia ambiziosa mira a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Tra gli obiettivi chiave si annoverano la riduzione del 50% dell’uso dei pesticidi chimici, la diminuzione di almeno il 20% dell’uso dei fertilizzanti e la promozione dell’agricoltura biologica, destinando almeno il 25% delle terre agricole a tale pratica.

    In tale contesto, anche Bennet si è posto come protagonista nell’indirizzare la propria filiera verso una maggiore sostenibilità. L’azienda sta adottando misure concreti per ridurre l’impatto degli imballaggi attraverso l’introduzione di un packaging sostenibile. Inoltre, sta concentrando sforzi nel miglioramento dell’efficienza energetica e nella gestione responsabile dei rifiuti, aderendo a principi fondamentali come la precauzione, la prevenzione e la cooperazione.

    Bennet filiera agroalimentare
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Fibrillazione atriale e ictus: l’ECG portatile KardiaMobile arriva in Italia

    26 Settembre 2023

    Multicloud ibrido: sanità in ritardo

    25 Settembre 2023

    Molecular Tumor Board: Regione Lombardia al lavoro

    25 Settembre 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Più Letti

    Poliambulatorio Cittadella della Salute Santa Margherita: nasce in Salento un nuovo polo con strumentazione di ultima generazione

    26 Settembre 2023

    Fibrillazione atriale e ictus: l’ECG portatile KardiaMobile arriva in Italia

    26 Settembre 2023

    Multicloud ibrido: sanità in ritardo

    25 Settembre 2023

    Molecular Tumor Board: Regione Lombardia al lavoro

    25 Settembre 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Poliambulatorio Cittadella della Salute Santa Margherita: nasce in Salento un nuovo polo con strumentazione di ultima generazione

    26 Settembre 2023

    Fibrillazione atriale e ictus: l’ECG portatile KardiaMobile arriva in Italia

    26 Settembre 2023

    Multicloud ibrido: sanità in ritardo

    25 Settembre 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare