• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 2 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»AstraZeneca sceglie la tecnologia di SAS

    AstraZeneca sceglie la tecnologia di SAS

    By Redazione BitMAT13 Ottobre 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    SAS è stata scelta dall’azienda biofarmaceutica globale AstraZeneca per contribuire ad aumentare l’efficienza e promuovere l’automazione nella fornitura di analisi statistiche per le presentazioni cliniche e post-approvazione alle autorità di regolamentazione

    AstraZeneca-logo

    SAS, specialista nell’intelligenza artificiale e nell’analisi, sta contribuendo a rivoluzionare l’uso dei dati degli studi clinici in modo che i nuovi farmaci possano essere consegnati ai pazienti più velocemente di prima. Dopo un’approfondita valutazione, SAS è stata scelta dall’azienda biofarmaceutica globale AstraZeneca per contribuire ad aumentare l’efficienza e promuovere l’automazione nella fornitura di analisi statistiche per le presentazioni cliniche e post-approvazione alle autorità di regolamentazione, tramite il software e le tecnologie proprietarie basate su cloud di SAS .

    SAS supporterà la riprogettazione del flusso di dati clinici e dei pazienti fornendo i suoi analytics e la sua intelligenza artificiale, gestirà i cambiamenti dei progetti di sperimentazione in un ambiente normativo in rapida evoluzione, consentirà il riutilizzo dei dati e contribuirà ad accelerare le tempistiche di reporting e presentazione. Fornirà inoltre maggiore capacità, automazione, interoperabilità e flessibilità per inserire e analizzare fonti di dati sui pazienti diverse e nuove (come quelle provenienti da dispositivi indossabili, sensori e medicina di precisione) come parte del processo di invio.

    Ciò sarà ottenuto supportando le fasi di analisi e reporting con SAS Life Science Analytics Framework e SAS Viya, una piattaforma di settore scalabile e potente basata sul cloud che consente un rapido processo decisionale indipendentemente dai volumi di dati o dalla complessità utilizzando le moderne tecnologie cloud. Ciò ha il potenziale per fornire significativi guadagni di produttività accelerando il time-to-market e riducendo i costi IT. La partnership tra SAS e AstraZeneca consentirà ai team di tutta l’organizzazione di collaborare e aumentare l’innovazione nella ricerca clinica.

    Christopher J Miller, VP Biometrics di AstraZeneca, ha dichiarato: “Questa partnership con SAS supporta la trasformazione del modo in cui utilizziamo i dati clinici per supportare il nostro approccio incentrato sul paziente e concentrarci sulla consegna dei farmaci ai pazienti più velocemente che mai. Ci consentirà inoltre di introdurre nuovi modi di lavorare e di abbracciare nuove tecnologie e modelli di prova per accelerare il nostro portafoglio ”.

    Bryan Harris, Executive Vice President and Chief Technology Officer di SAS, ha dichiarato: “Sono lieto che SAS stia rafforzando il forte rapporto che ha con AstraZeneca da molti anni partecipando a questo programma di trasformazione. Il lavoro che svolgono ha un impatto positivo sulla vita di milioni di persone in tutto il mondo.

    Questo è entusiasmante perché abbiamo consolidato un’ottima base tra le nostre aziende, ma riconosciamo anche che stiamo solo grattando la superficie. Prestiamo attenzione alla tecnologia e ai progressi nel campo dell’intelligenza artificiale e ci impegniamo a riflettere su come la nostra tecnologia, combinata con l’esperienza e l’intuizione di AstraZeneca, possa creare nuove soluzioni mediche per i loro clienti”.

    AstraZeneca SAS
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.