• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 14 Luglio
    Trending
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»ASL Napoli 3 Sud sotto attacco hacker: il commento di Darktrace: il commento di Mariana Pereira, Darktrace

    ASL Napoli 3 Sud sotto attacco hacker: il commento di Darktrace: il commento di Mariana Pereira, Darktrace

    By Redazione BitMAT13 Gennaio 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’azienda sanitaria locale di Napoli 3 Sud è stata colpita da un attacco hacker che ha paralizzato l’infrastruttura e bloccato il sistema di prenotazione dei vaccini

    ASL Napoli 3

    L’azienda sanitaria locale di Napoli 3 Sud è stata colpita da un attacco hacker che ha paralizzato l’infrastruttura e bloccato il sistema di prenotazione dei vaccini. Ancora una volta siamo di fronte a un attacco informatico rivolto a una struttura sanitaria italiana, l’ultimo di una lunga serie. I dettagli stanno ancora emergendo, ma le prime analisi suggeriscono che si tratti dell’ennesimo attacco ransomware.

    Mariana Pereira, Director of Email Security Products di Darktrace, ha commentato:

    “Ancora una volta i servizi critici del nostro Paese sono ostaggio di criminali informatici senza scrupoli. I dettagli stanno ancora emergendo, ma le prime analisi suggeriscono che si tratti dell’ennesimo attacco ransomware.

    Anche presso i nostri clienti Italia, abbiamo assistito a una crescita esponenziale degli attacchi ransomware, in particolare contro ospedali, organizzazioni di ricerca, istituzioni accademiche e persino organismi statali che lavorano sulla tecnologia di tracciamento COVID. In Italia, e nel mondo, abbiamo assistito in particolare a un aumento degli attacchi alla catena di approvvigionamento che potrebbe spiegare l’effetto domino a cui stiamo assistendo ora in Italia.

    Non c’è dubbio che sia i cyber-criminali che gli hacker finanziati da Stati esteri vedano nelle infrastrutture e nei servizi critici italiani obiettivi interessanti. Gli hacker stanno approfittando del caos legato dal Covid, ma il problema va ben oltre la pandemia. 

    Troppi ospedali in Italia non hanno personale da dedicare a tempo pieno alla sicurezza informatica, anche a causa di una carenza globale di competenze in questo ambito oppure perché hanno scelto di concentrarsi più sulla sicurezza dei dati (privacy del paziente) che sulla difesa dagli attacchi informatici. Sicuramente la privacy è importante, ma dovrebbe essere considerata al pari della difesa informatica.

    La recente costituzione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è stata un buon primo passo, ma non basta dedicare semplicemente più persone e risorse al problema. Lo status quo chiaramente non è una situazione accettabile. Quando si tratta di assistenza sanitaria, non solo scegliamo di affidare i casi più complessi ai medici e ai chirurghi migliori, ma dobbiamo impegnarci anche per dotarli di tecnologie all’avanguardia. La stessa filosofia deve valere per la sicurezza informatica.

    Le organizzazioni hanno bisogno di una sicurezza in grado di identificare minacce mai viste prima. Con un attacco di tipo ransomware, ad esempio, riuscire a contenere le conseguenze alla velocità del computer è fondamentale. In questo contesto, la sicurezza informatica guidata dall’intelligenza artificiale offre alle organizzazioni l’opzione migliore per rilevare modelli di comportamento anomali e rispondere all’attacco. Interviene immediatamente, quando una risposta guidata dall’uomo sarebbe inevitabilmente troppo lenta.”

    ASL Napoli 3 attacco hacker Darktrace
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.