• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 22 Ottobre
    Trending
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    • Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina
    • Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione
    • Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    By Redazione BitMAT22 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Le telecamere indossabili gestite con la piattaforma Optip di Predict consentono la comunicazione efficace tra le ambulanze e la centrale operativa e rafforzano la sicurezza degli operatori dell’unità di soccorso

    medical-emergency-soccorso-bodycam
    Foto di zhong chen da Pixabay

    Sono entrate in funzione nella ASL Brindisi (Azienda Sanitaria Locale) quaranta bodycam, telecamere indossabili dagli operatori, in grado di registrare audio e video, a supporto del Servizio di Emergenza Territoriale 118 diretto da Massimo Leone. La dotazione fornita agli operatori è composta da 25 bodycam per le postazioni territoriali mobili, 5 per le automediche, 5 per le postazioni territoriali fisse (ex-PPIT) e 5 per il modulo operativo Pma (Posto Medico Avanzato) impiegato nelle maxi-emergenze.

    Le finalità dell’utilizzo delle bodycam sono state precisate nel protocollo operativo elaborato dal direttore Leone e riguardano la tutela e sicurezza degli operatori sanitari in caso di eventuali episodi di aggressione fisica o verbale o comportamenti violenti, nell’ottica prioritaria di deterrenza ed eventuale documentazione ai fini medico-legali; sicurezza della scena in situazioni particolari (incidenti stradali con mezzi di trasporto di materiale pericoloso, incendio, ambienti ostili, scena del crimine, maxi-emergenze); supporto audio-video della Centrale operativa ai mezzi di soccorso non medicalizzati (India e Victor), in situazioni di elevata complessità clinica/operativa o in caso di patologie tempo-dipendenti con imminente pericolo di vita.

    Le bodycam sono integrate nella Centrale operativa 118 Brindisi e gestite attraverso Optip, piattaforma sviluppata da Predict, PMI Innovativa attiva nel settore dell’healthcare, specializzata in diagnostica in vivo, tecnologie per la breath analysis e soluzioni di digital healthcare. Optip è un sistema avanzato di comunicazione in holopresenza, pensato per ottimizzare il coordinamento tra operatori e medici a distanza.

    La piattaforma consente agli operatori sanitari del 118 di effettuare videochiamate evolute con la Centrale operativa, arricchite da contenuti audio-video in tempo reale, per monitorare e documentare gli interventi sul territorio in situazioni particolarmente complesse e difficili che necessitano anche di un supporto visivo.

    In particolare, la piattaforma bodycam-Optip consente una comunicazione bidirezionale in tempo reale tra l’operatore sanitario sul mezzo mobile e quello in centrale operativa, favorendo una collaborazione efficace sul campo. L’interazione audio-video in tempo reale è cruciale per la tutela e sicurezza del personale sanitario in caso di eventuali aggressioni verbali e/o fisiche, per la valutazione della sicurezza della scena e per la gestione di eventi territoriali di patologie tempo-dipendenti particolarmente complessi con eventuale necessità di adottare tempestivamente manovre salva-vita in caso di arresto cardiaco, disostruzione delle vie aeree e trauma maggiore.

    Per il direttore generale della Asl Maurizio De Nuccio “l’introduzione delle bodycam per gli operatori del nostro servizio di emergenza 118 rappresenta un passo importante verso una maggiore sicurezza e trasparenza degli interventi. Si tratta di uno strumento che tutela innanzitutto il personale sanitario, troppo spesso esposto a episodi di aggressione o contestazioni, ma che garantisce anche ai cittadini un servizio più tracciabile e trasparente. Questa iniziativa si inserisce in una più ampia strategia aziendale volta a rafforzare la sicurezza nei luoghi di lavoro e a valorizzare il lavoro dei nostri professionisti del soccorso sanitario”.

    “La partnership con l’ASL di Brindisi rappresenta un progetto pionieristico per la Strategic Business Unit Digital di Predict: è la prima volta che la piattaforma Optip viene integrata nelle automediche per la gestione delle emergenze territoriali tempo-dipendenti. Il servizio del 118 e le centrali operative meritano strumenti capaci di accelerare la diagnosi dell’accaduto e ridurre i tempi di gestione del paziente fino alla presa in carico dell’ospedale. Optip si innesta in questo filone grazie al teleconsulto, abilitando nuove dinamiche di collaborazione con il coordinamento centrale e contribuendo a migliorare l’efficacia dell’intervento sul territorio”, ha dichiarato Monica Carella, Sales Manager della Strategic Business Unit Digital Healthcare di Predict.

    Predict
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.