Ascom e Vigilanza Group si uniscono al fianco degli operatori sanitari impiegati all’interno di luoghi, quali pronto soccorso, o in attività, quali le visite domiciliari, per realizzare una nuova infrastruttura integrata che combinerà i dispositivi Ascom (DECT, WiFi e smartphone) con i sistemi avanzati di monitoraggio delle Control Room di Vigilanza Group grazie alla quale sarà possibile inviare allarmi silenti in caso di aggressione o pericolo.
Cosa vanno Ascom e Vigilanza Group?
Ascom UMS è un player internazionale specializzato nello sviluppo di soluzioni ICT per il settore sanitario e per la gestione dei flussi di lavoro in mobilità. Con una lunga esperienza nell’integrazione di sistemi mission-critical in tempo reale, Ascom supporta ospedali e strutture sanitarie in tutto il mondo con dispositivi e piattaforme che migliorano la comunicazione clinica, la continuità operativa e la sicurezza del personale.
Vigilanza Group, realtà italiana con forte vocazione all’innovazione tecnologica, si distingue per la progettazione e la gestione di sistemi avanzati di monitoraggio e sorveglianza. Le sue Control Room, attive 24 ore su 24 e 365 giorni l’anno, costituiscono il cuore di una rete tecnologica in grado di integrare televigilanza e telesorveglianza, sistemi uomo a terra, telesoccorso, antincendio e gestione di segnali tecnici, garantendo risposte tempestive ed efficaci anche in contesti ad alto rischio.
La partnership Ascom-Vigilanza Group
Ascom e Vigilanza Group hanno siglato un accordo di collaborazione con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza degli operatori sanitari che lavorano in condizioni di alto rischio di aggressione nei reparti di emergenza-urgenza e/o in mobilità, come pronto soccorso, ambulatori di continuità assistenziale e cure domiciliari.
Il progetto prevede la creazione di una nuova infrastruttura integrata che combini i dispositivi Ascom (DECT, WiFi e smartphone) con i sistemi avanzati di monitoraggio delle Control Room di Vigilanza Group. In questo modo, il personale sanitario potrà inviare allarmi silenti in caso di aggressione o pericolo, sia all’interno delle strutture sanitarie sia durante le attività sul territorio.
Gli strumenti di protezione
- Dispositivi uomo a terra: rilevamento automatico di cadute con angolo e tempi configurabili
- Assenza di movimento: attivazione automatica in caso di immobilità prolungata
- Conto alla rovescia: timer impostato dall’utente con allarme automatico alla scadenza
- Pull-cord: allarme volontario attivato manualmente tramite cordino (per dispositivi Ascom a72/d83 e Myco 4)
- Pulsante dedicato: allarme volontario attivato manualmente dall’operatore tramite pressione
Le segnalazioni generate dai dispositivi saranno gestire in tempo reale dalle Control Room, di Vigilanza Group, assicurando l’immediata attivazione delle procedure di soccorso concordate con le strutture sanitarie.
Negli ambienti selezionati verrà inoltre posizionato un monitor, collegato direttamente alla Control Room, capace di restituire in diretta il contesto operativo in cui il personale è impegnato. Questo strumento non solo fungerà da deterrente verso comportamenti inappropriati ai danni degli operatori, ma contribuirà anche a rafforzare la percezione di sicurezza di chi lavora in prima linea.
Con questa partnership, Ascom e Vigilanza Group uniscono le rispettive competenze tecnologiche e operative per offrire soluzioni concrete e innovative, a supporto della serenità e della protezione del personale sanitario che ogni giorno si mette al servizio della Comunità.
Dichiarazioni
“Viviamo un momento storico di allarmante crescita degli episodi di aggressione”, spiega Patrich Villa, Head of Channel Sales di Ascom UMS. “Le statistiche SIMEU (Società Italiana della medicina di emergenza-urgenza) oggi purtroppo ci dicono che gli episodi di aggressione, verbale o fisica, rappresentano nel nostro Paese un problema significativo e diffuso tra il personale sanitario e tra l’altro in particolare per l’area di emergenza urgenza, quella appunto dei pronto soccorso, dove il rischio di aggressione aumenta di ben tre volte. Questo tipo di collaborazione commerciale ci permette di potenziare le nostre soluzioni e la nostra presenza in questi contesti dove possiamo fornire infrastrutture ancora più integrate ed efficaci in ottica di sicurezza del personale”.
“L’accordo con Ascom”, dichiara Lucio Piccinini, Direttore Commerciale Nazionale di Vigilanza Group, “conferma la nostra visione orientata all’innovazione tecnologica. I professionisti della sanità, soprattutto in pronto soccorso o durante le visite domiciliari, si trovano spesso ad affrontare situazioni delicate in solitudine, senza un supporto immediato. Per questo abbiamo voluto mettere al centro della nostra partnership la loro sicurezza, fornendo strumenti che li facciano sentire tutelati e mai lasciati soli di fronte a episodi complessi o potenzialmente pericolosi. Le nostre Control Room, integrate con i sistemi Ascom, consentiranno di garantire a medici, infermieri e operatori sanitari la possibilità di svolgere la propria missione in condizioni di maggiore serenità e protezione”.