• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 14 Novembre
    Trending
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Area Science Park: 6 borse di studio per diagnosi malattie rare con IA

    Area Science Park: 6 borse di studio per diagnosi malattie rare con IA

    By Redazione BitMAT26 Febbraio 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Gli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale possono candidarsi al bando di Area Science Park entro le ore 23:59 del 16 marzo 2025

    Area-Science-Park

    Area Science Park apre un bando per l’assegnazione di sei borse di studio rivolte a studenti universitari impegnati nella tesi magistrale nell’ambito del progetto “Supporto alla diagnosi di malattie rare tramite l’intelligenza artificiale”. Il progetto mira a sviluppare strumenti innovativi per l’identificazione precoce delle patologie rare attraverso l’analisi automatizzata dei dati clinici.

    Le borse di studio di Area Science Park, della durata di sei mesi e rinnovabili per un ulteriore semestre, verranno erogate a sostegno della formazione di studenti universitari durante lo svolgimento della tesi magistrale, in uno dei seguenti ambiti tematici:

    • Modellizzazione multimodale con IA, per distinguere le condizioni normali da quelle patologiche attraverso algoritmi avanzati.
    • Gestione e anonimizzazione di database clinici (Electronic Health Records – EHR), con focus sull’interoperabilità e la sicurezza dei dati.
    • Sviluppo di un ecosistema digitale per la ricerca sui dati clinici, integrato con il datacenter ORFEO.

    I vincitori svolgeranno l’attività di ricerca presso il Laboratorio di Data Engineering (LADE) di Area Science Park e avranno la possibilità di accedere a un ecosistema tecnologico avanzato, tra cui la piattaforma di calcolo Orfeo.

    Per partecipare, gli studenti devono essere iscritti a un corso di laurea magistrale in ambiti affini e inviare la candidatura via PEC entro le ore 23:59 del 16 marzo 2025. La selezione avverrà tramite la valutazione dei titoli e un colloquio.

    borse di studio intelligenza artificiale (AI) laurea magistrale malattie rare studenti
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.