• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 31 Luglio
    Trending
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    • ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
    • Le nuove frontiere dell’abbigliamento monouso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»AISIS e AIIC lanciano un Gruppo di Lavoro dedicato al NIS2

    AISIS e AIIC lanciano un Gruppo di Lavoro dedicato al NIS2

    By Redazione BitMAT24 Febbraio 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Soci e partner di AISIS e AIIC possono candidarsi al Gruppo di Lavoro “NIS2: Linee Guida AISIS-AIIC per il contesto sanitario” entro il 7 marzo

    AISIS

    AISIS – Associazione Italiana Sistemi Informativi, in collaborazione con AIIC – Associazione Italiana Ingegneri Chimici, annuncia l’avvio del Gruppo di Lavoro “NIS2: Linee Guida AISIS-AIIC per il contesto sanitario”. Questa iniziativa culminerà nella presentazione della loro pubblicazione durante l’Healthcare Innovation Summit nell’autunno del 2025.

    L’obiettivo di AISIS e AIIC è quello di elaborare linee guida pratiche e pertinenti che contestualizzino la normativa NIS2 e altre regolamentazioni affini all’ambito della sanità digitale e dei dispositivi medici. Per questo motivo, le due aziende invitano sia loro soci individuali, sia i rappresentanti degli Industry Partners, a contribuire con le loro riflessioni e esperienze.

    Coordinamento del Gruppo di Lavoro AISIS-AIIC

    • Alberto Ronchi, CIO Auxologico, Presidente AISIS
    • Maurizio Rizzetto, CIO, CTO, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale
    • Marco Brambilla, CIO, Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma e Azienda USL di Parma

    Partecipazione

    • Soci individuali: inviare la candidatura a vicepresidenza@aisis.it con i contatti personali (email e telefonici). Affiliazione entro il 7 marzo 2025. I partecipanti saranno riconosciuti come co-autori delle sezioni a loro affidate.
    • Industry partners: inviare massimo 2 referenti per azienda, indicando i dettagli di contatto e il ruolo aziendale, all’indirizzo vicepresidenza@aisis.it entro il 7 marzo 2025. Avrete l’opportunità di essere menzionati nella pubblicazione e di sponsorizzarne e distribuirne le copie.

    Per ulteriori chiarimenti, potete contattare la vicepresidenza all’indirizzo sopra indicato.

    AISIS e AIIC ringraziano soci e partner per il continuo supporto e per l’impegno nel promuovere l’innovazione nel settore sanitario.

    AIIC AISIS - Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità eventi NIS2
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025

    Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025

    Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.