• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 2 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»“AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    By Redazione BitMAT2 Settembre 20255 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il 3 e 4 settembre si terrà presso la sede di Google a Milano “AI Meets Medicine”, l’evento ideato da Elty in collaborazione con Google Cloud, MIT Critical Data, Santagostino, Politecnico di Milano e Senty

    AI-meets-medicine

    Elty, azienda italiana healthtech parte di Gruppo Unipol, annuncia “AI Meets Medicine: Collaborative Solutions for the Future of Healthcare”, un hackathon unico nel suo genere, che si terrà il 3 e 4 settembre presso la sede di Google a Milano. L’iniziativa, organizzata da Elty in collaborazione con partner di eccellenza come Google Cloud, MIT Critical Data, Santagostino, Politecnico di Milano e Senty, rappresenta un’importante occasione di sinergia tra mondi spesso distanti come medicina, tecnologia, ricerca scientifica e design con l’obiettivo di confrontarsi e riflettere sul ruolo sempre più strategico dell’intelligenza artificiale nella sanità del futuro entrando nel dettaglio delle sue potenzialità.

    Cosa è “AI Meet Medicine”?

    “AI Meets Medicine”, nata come un ibrido tra hackathon e workshop, sarà interamente dedicata allo sviluppo e alla valutazione di sistemi di intelligenza artificiale sicuri, inclusivi ed efficaci, capaci di migliorare concretamente i processi di diagnosi, cura e prevenzione. L’intelligenza artificiale rappresenta, infatti, una delle innovazioni più dirompenti per il settore sanitario e, se progettata e implementata correttamente, può supportare non solo i medici nel prendere decisioni più rapide e accurate, personalizzando i percorsi terapeutici e ottimizzando la gestione delle risorse, ma anche il Sistema Sanitario Nazionale, che oggi si trova ad affrontare sfide strutturali importanti, come l’invecchiamento della popolazione, la carenza di personale e l’aumento della domanda di servizi. L’introduzione di soluzioni di AI capaci di integrarsi nei flussi clinici quotidiani può contribuire in modo significativo a rafforzare la sostenibilità del sistema, migliorando la qualità dell’assistenza e garantendo un uso più efficiente delle risorse pubbliche.

    Il tema dell’evento, “Building Safe, Inclusive AI Systems to Improve Healthcare Efficiency”, vuole infatti mettere al centro una delle sfide più urgenti della medicina contemporanea: integrare l’AI nei processi clinici e organizzativi in modo responsabile, accessibile e orientato al bene comune.

    Tramite questo evento, Elty intende portare un concreto supporto al settore promuovendo un approccio interdisciplinare e partecipativo: un’occasione unica per sperimentare, confrontarsi e imparare, grazie al contributo di esperti provenienti da ambiti diversi, soluzioni che siano non solo tecnicamente avanzate ma anche eticamente solide e realmente implementabili nella pratica clinica quotidiana.

    L’AI che trasforma la medicina

    Con la partecipazione di professionisti sanitari, ingegneri del software, data scientist, designer, filosofi, esperti legali e rappresentanti dei pazienti riuniti in team multidisciplinari, l’hackathon “AI meets Medicine” avrà l’obiettivo di co-creare strumenti di AI utilizzabili concretamente in contesti clinici reali. L’iniziativa nasce per creare una piattaforma efficace per il cambiamento supportando e diffondendo l’intelligenza artificiale nella sanità attraverso un approccio multidisciplinare, etico, inclusivo e orientato all’impatto pratico.

    Tra gli organizzatori dell’evento figura anche il dottor Leo Anthony Celi, docente del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e di Harvard e leader globale nel campo dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina, che terrà il keynote speech di apertura.

    “Siamo a un bivio epocale”, afferma il dottor Anthony Celi. “Come il fuoco di Prometeo, l’intelligenza artificiale ci offre la possibilità di costruire qualcosa di straordinario o di assistere alla trasformazione irreversibile di ciò che abbiamo creato. A differenza delle innovazioni del passato, l’AI evolve con una rapidità e una versatilità che vanno al di là di ogni previsione. La vera sfida non è contenerla, ma avere il coraggio di ripensare radicalmente i sistemi attraverso cui impariamo, scopriamo e innoviamo. Eventi come ‘AI Meets Medicine’ sono cruciali perché creano lo spazio di collaborazione necessario per orientare questa forza verso il bene comune, mettendo la tecnologia al servizio della salute e delle persone”.

    “AI Meets Medicine”: qualche anticipazione

    Il programma di “AI Meets Medicine” si articolerà in due giornate. Il 3 settembre sarà dedicato all’ideazione e prototipazione partendo da casi clinici e concreti in cui team eterogenei, affiancati da mentori esperti in intelligenza artificiale, infrastrutture Google e tematiche mediche avranno accesso a un ambiente di sviluppo su Google Cloud, con strumenti preconfigurati come BigQuery e i modelli Gemini di Google, dove provare e confrontarsi per trovare la soluzione migliore.

    Il 4 settembre sarà invece incentrato sulla finalizzazione dei progetti e sulla presentazione finale: i team perfezioneranno i prototipi, integrando i feedback ricevuti, e presenteranno le proprie soluzioni a una giuria di esperti che valuterà i lavori secondo criteri di innovazione, impatto concreto, sostenibilità ed etica. “AI Meets Medicine” si concluderà con la cerimonia di premiazione dei progetti più promettenti.

    Attraverso questo approccio, Elty e i suoi partner intendono costruire una visione condivisa per il futuro della sanità, in cui l’intelligenza artificiale sia al servizio delle persone e venga guidata da valori di equità, trasparenza e responsabilità.

    Dichiarazioni

    “Siamo orgogliosi di guidare un’iniziativa che riunisce alcuni tra i più importanti protagonisti globali dell’innovazione sanitaria”, dichiarano Stefano Casagrande e Andrea Orani, fondatori di Elty. “Questo evento rispecchia perfettamente la nostra visione: mettere la tecnologia al servizio delle persone, implementando soluzioni, come l’intelligenza artificiale, che siano utili, etiche e realmente applicabili nella pratica clinica. Con Elty ci stiamo impegnando per diventare un punto di riferimento tecnologico all’interno dell’ecosistema sanitario italiano, contribuendo all’evoluzione di un sistema più efficiente, equo e orientato al futuro. Collaborando con medici, ricercatori e istituzioni, possiamo accelerare l’adozione dell’AI nella sanità e supportare concretamente l’innovazione nei processi di prevenzione, diagnosi e cura”.

    Elty hackathon intelligenza artificiale (AI) medicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.