• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 10 Luglio
    Trending
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»ACADEMY MOTORE SANITÀ TECH: successo per il quinto appuntamento

    ACADEMY MOTORE SANITÀ TECH: successo per il quinto appuntamento

    By Laura Del Rosario8 Aprile 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’evento di Academy Motore Sanità Tech incentrato sul tema ‘HOME CARE. Modelli socio-sanitari di resilienza territoriale, l’innovazione cambia il rapportosanità-paziente: piattaforme tecnologiche, IA e Blockchain’.

    Academy Motore Sanità Tech

    Innovazione, integrazione e resilienza nell’assistenza territoriale: l’esperienza della ASL di Foggia nella gestione organizzativa, nell’operatività della telemedicina e nel ruolo del medico di base nella presa in carico digitale. Questi i temi del quinto appuntamento dell’Academy di alta formazione di MOTORE SANITÀ TECH realizzato grazie al contributo di ENGINEERING, dal titolo ‘HOME CARE. Modelli socio-sanitari di resilienza territoriale, l’innovazione cambia il rapporto sanità-paziente: piattaforme tecnologiche, IA e Blockchain’.

    “La sfida del Servizio Sanitario, oggi, è riuscire a porre i due elementi cardine della rivoluzione sanitaria, la sanità digitale e l’umanizzazione delle cure, al servizio della relazione paziente/operatore sanitario in modo da dare una risposta efficace ed efficiente ai bisogni sanitari e sociosanitari delle comunità locali. Digitalizzazione e umanizzazione si coniugano all’interno di un modello organizzativo basato sui principi di ‘flessibilità’ e di ‘prossimità’. Un modello in grado di sfruttare a pieno le potenzialità della tecnologia per assicurare l’assistenza alle persone anche a distanza, in una relazione costante tra operatore sanitario e paziente. Il COVID ci ha dimostrato quanto questo modello assistenziale sia efficace: in un momento di profonda crisi sanitaria e sociale, mentre il virus impone il lockdown, la sanità digitale supera i blocchi fisici e consente agli operatori sanitari di mantenere la relazione assistenziale con le persone assistite, anche a domicilio”, ha spiegato Vito Piazzolla, Direttore Generale ASL Foggia.

    “In questo particolare momento storico, il Sistema Salute tutto è proteso verso il rafforzamento della medicina territoriale e di prossimità; di conseguenza, anche noi dirigiamo i nostri investimenti verso la progettazione di soluzioni che siano in grado di rendere diffusi gli interventi sanitari ed in grado di raggiungere la persona nella comunità. Le nostre nuove soluzioni di telemedicina sono un contributo concreto alla trasformazione digitale della medicina territoriale e di prossimità. Esse, infatti, non si limitano ad essere lo strumento per mettere in contatto a distanza il paziente e la pluralità di professionisti sanitari, ma in particolare, assicurano la piena integrazione con i sistemi informativi della sanità, garantiscono la massima sicurezza nel trattamento dei dati personali, puntano ad un’esperienza d’uso che “faccia sentire vicini, pur se a distanza” – con l’impiego esteso di quelle tecnologie di frontiera che sono in grado di conferire “umanità” al digitale. Questa nuova generazione di soluzioni di telemedicina che portiamo al Sistema Salute è il nostro apporto alla trasformazione digitale ed al rafforzamento della medicina territoriale e di prossimità”, ha dichiarato Natalia Pianesi, Public Administration and Healthcare Consulting Director, Engineering.

    Academy Motore Sanità Tech
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025

    8 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.