• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 19 Ottobre
    Trending
    • Smart working: i rischi per la salute che non conosci
    • Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione
    • LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale
    • SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente
    • Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato
    • TT3A vince l’edizione 2025 di Startup Breeze
    • Il Fascicolo Sanitario Elettronico guida la rivoluzione digitale del SSN
    • La Digital Health Conference al via a Milano
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»6 volte Italia all’EIT Health Headstart 2020

    6 volte Italia all’EIT Health Headstart 2020

    By Redazione BitMAT30 Novembre 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Sei startup italiane vincitrici del programma ‘Headstart’, uno dei principali contest rivolti alle startup europee in ambito sanitario

    EIT Health ha annunciato i vincitori del programma Headstart,  uno dei principali programmi europei per l’accelerazione imprenditoriale del settore sanitario.

    Si tratta di sei startup provenienti dall’Italia, due dal Portogallo, e una ciascuno per Romania e Ungheria. Ognuno dei team premiati ha ricevuto un finanziamento di 50.000 euro che verrà utilizzato per lo sviluppo del proprio progetto e per attirare investitori privati.

    Le aziende italiane vincitrici del programma Headstart sono IMMAGINA BioTechnology S.r.l., Kyme NanoImaging srl, SYNDIAG S.R.L., Mysurable LTD, SurgiQ srl e Allelica S.r.l..

    Italia protagonista del programma Headstart

    Allelica utilizza un software per l’analisi genomica per identificare gli individui che presentano un rischio elevato di sviluppare sintomi gravi a seguito del contagio da COVID-19, mentre IMMAGINA BioTechnology produce strumenti di ricerca per l’analisi dello sviluppo genico a livello ribosomiale. La loro tecnologia CircAID-p-seq fornisce una gamma completa di strumenti, da un kit solo a scopo di ricerca per lo studio dell’espressione genica a un nuovo test sviluppato in laboratorio per le aziende di diagnostica in vitro che lavorano sul cancro al seno e alla prostata.

    Kyme NanoImaging migliora la Risonanza Magnetica (Magnetic Resonance Imaging – MRI) attraverso prodotti medicali iniettabili che combinano biomateriali con agenti di contrasto clinicamente testati. Sviluppati grazie a una piattaforma nanotecnologica brevettata, questi prodotti aumentano la capacità di contrasto per rendere i dettagli anatomici maggiormente visibili. SYNDIAG consente ai medici di eseguire una diagnosi precoce del cancro alle ovaie durante l’imaging medico a ultrasuoni con un software basato sull’Intelligenza Artificiale, e Mysurable LTD produce mioTest, il primo sistema completo, portatile e automatizzato per valutare le prestazioni muscolari al fine di diagnosticare la sarcopenia, una sindrome caratterizzata dalla perdita di massa muscolare. Infine, SurgiQ è una start-up innovativa che propone una piattaforma multimodale di governance clinica in grado di migliorare la gestione e l’uso delle risorse secondo criteri di trasparenza e prioritizzazione.

    Le altre startup vincitrici dell’EIT Health InnoStars Headstart 2020 Programme sono: Bac3Gel e C-mo Medical Solutions (Portogallo), Sineko Global Kft. (Ungheria).

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Chiara Maiorino, Regional Manager South Europe, EIT Health InnoStars: «Sono molto orgogliosa di tutti i vincitori. Hanno dimostrato che la chiave per lo sviluppo dei sistemi sanitari è nelle mani delle prossime generazioni: i giovani talenti sono quelli che svilupperanno le soluzioni sanitarie innovative del futuro. Il nostro obiettivo è quello di fornire loro il supporto, il mentoring e le opportunità di networking necessari».

    EIT Health fa progredire la sanità in Europa

    EIT Health riunisce un’ampia e dinamica comunità di innovatori leader a livello mondiale nel settore della salute, sostenuta dall’Unione Europea (come parte dell’European Institute of Innovation and Technology). Con l’ambizione di permettere alle persone in Europa di vivere più a lungo e più in salute, EIT Health abilita e supporta imprese in grado di creare prodotti e servizi che fanno progredire la sanità in Europa, rafforzando al contempo l’economia.

    Nel terzo trimestre di quest’anno, 19 start-up sostenute da EIT Health hanno registrato 72,7 milioni di euro in termini di raccolta fondi. Le start-up provengono da 10 Paesi europei e utilizzeranno i fondi per sviluppare ulteriormente le proprie soluzioni al fine di affrontare le sfide sanitarie, come le malattie cardiovascolari e il cancro.

    Riconoscendo il rischio sugli investimenti nelle start-up generato dalla pandemia e i conseguenti problemi di liquidità, EIT Health ha erogato 5,5 milioni di euro nel maggio 2020 per 11 start-up europee, in modo da alleviare lo crisi finanziaria causata dal COVID-19 attraverso il proprio Start-up Rescue Instrument.

    Il programma Headstart, che tornerà nel 2021, è aperto a micro e piccole imprese, spin-off e start-up con prototipi in fase avanzata di sviluppo e che hanno l’obiettivo di lanciare un prodotto.

    Allelica S.r.l. EIT Health EIT Health InnoStars Headstart 2020 Programme IMMAGINA BioTechnology S.r.l. Kyme NanoImaging srl Mysurable LTD SurgiQ srl SYNDIAG S.R.L.
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Più Letti

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025

    SimpleCyb per un sanità più sicura e resiliente

    16 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Smart working: i rischi per la salute che non conosci

    17 Ottobre 2025

    Gamification e salute: quando il gioco diventa prevenzione

    16 Ottobre 2025

    LOCTITE garantisce soluzioni innovative al settore medicale

    16 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.