• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 21 Novembre
    Trending
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»3D Systems risolve le sfide di produzione delle aziende di apparecchi acustici

    3D Systems risolve le sfide di produzione delle aziende di apparecchi acustici

    By Redazione BitMAT20 Aprile 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La soluzione di stampa 3D ad alta velocità di 3D Systems scelta da WS Audiology per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi di produzione

    3D Systems WS Audilogy

    WS Audiology, azienda attiva nel settore degli apparecchi acustici, ha adottato la soluzione di stampa 3D ad alta velocità Figure 4 di 3D Systems per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi di produzione tramite stampaggio a iniezione con la stampa 3D di pinze, fissaggi e prototipi ad alte prestazioni presso la sede di Lynge, in Danimarca.

    Pioniere nella stampa 3D per la produzione di involucri per apparecchi acustici, WS Audiology ha ampliato l’uso della stampa 3D per risolvere diverse sfide legate alle linee di produzione e allo sviluppo dei prodotti, citando qualità, prestazioni e versatilità dei materiali Figure 4 come vantaggi chiave della soluzione.

    Gli apparecchi acustici Widex prodotti da WS Audiology sono composti da numerose parti ottenute mediante stampaggio a iniezione. Tra queste vi sono involucri, contatti e morsetti per elettronica montati in ogni apparecchio acustico, alcuni di dimensioni piccolissime pari a 8 x 3 mm. Date le dimensioni estremamente ridotte, queste parti richiedono la movimentazione robotica anziché manuale, che comporta l’impiego di ventose per le parti più grandi e di pinze metalliche per le parti piccole. Tuttavia, questi metodi di movimentazione presentano degli inconvenienti. Le ventose hanno difficoltà a orientare correttamente le parti, con la conseguente perdita di aderenza, mentre le pinze metalliche tendono a lasciare segni sulle parti, oltre a comportare tempi di produzione lunghi.

    Grazie a Figure 4 di 3D Systems, WS Audiology ha così migliorato le prestazioni, la versatilità e i tempi di consegna, con accesso più veloce alle parti e produzione di volumi elevati.

    3D Systems WS Audilogy
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.