• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 7 Novembre
    Trending
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»TUV SUD Inaugurato il primo laboratorio per test sui dispositivi medici in Italia
    Updated:4 Giugno 2021

    TUV SUD Inaugurato il primo laboratorio per test sui dispositivi medici in Italia

    By Massimiliano Cassinelli18 Maggio 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il laboratorio pH di Tuv Sud è un nuovo punto di riferimento europeo per i test sui dispositivi medici

    Fondati nel 1982 e acquisiti da TÜV SÜD nel 2013, i Laboratori pH sono oggi inseriti nel network internazionale dei laboratori del Gruppo.  Il portafoglio dei servizi dei Laboratori, tradizionalmente legato alle analisi chimiche per i settori Food (sicurezza degli alimenti), Food Contact (materiali a contatto con gli alimenti) e ambientale, oggi si è notevolmente ampliato, coprendo il testing e per l’industria dei Dispositivi Medici.  pH opera in due diverse sedi: nella sede storica di Barberino Tavarnelle (FI), e dal 2018 nel laboratorio di Tito Scalo (PZ), dedicato ai test per il settore petrolchimico.  Nel 2020 nella sede centrale di Tavarnelle è stato aperto il nuovo laboratorio dedicato alle prove sui dispositivi medici, riconosciuto da TÜV SÜD – Organismo Notificato e leader mondiale della certificazione in ambito medicale – come hub europeo per questo tipo di prove.

    Un laboratorio all’avanguardia

    “Il nuovo laboratorio dei dispositivi medici – afferma Riccardo Merello, Amministratore Delegato di pH – ha comportato l’ammodernamento di una vasta area di uno degli edifici già in uso e la costruzione ex-novo di ulteriori 200 m2 di laboratori per ospitare analisi di microbiologia e di biocompatibilità.  Abbiamo inoltre creato un team dedicato di tecnici costantemente formato da parte di TÜV SÜD e guidato da Senior Scientists con un’esperienza di oltre 20 anni in ambito testing.  Dal Technical Sales ai Tecnici di Laboratorio, passando per l’Assistenza Tecnica, un Customer Service dedicato e bilingue italiano/inglese, tutti i nostri tecnici sono chiamati a contribuire al successo del nuovo laboratorio e di conseguenza dei nostri Clienti.  Dopo l’accreditamento ISO, attualmente il laboratorio è impegnato nel conseguimento dell’accreditamento di tutte le prove offerte in accordo allo standard BPL (Buone Pratiche di Laboratorio).”

    Test senza limiti nel nuovo laboratorio

    I Laboratori pH sono in grado di soddisfare tutte le necessità di testing sui dispositivi medici svolgendo sia test di biocompatibilità, tra cui anche la caratterizzazione chimica, sia di microbiologia e sterilità.

    Test di biocompatibilità in accordo alla norma ISO 10993

    • Citotossicità (ISO 10993-5)
    • Genotossicità (ISO 10993-3)
    • Emocompatibilità (ISO 10993-4)
    • Caratterizzazione chimica (ISO 10993-18)

     

    Test di microbiologia e sterilità

    • Test di sterilità e validazione in accordo alla ISO 11737-2
    • Bioburden validazione e determinazione in accordo alla ISO 11737-1
    • Endotossine (LAL test) in accordo alla Farmacopea metodo D 2.6.14
    • Cleaning and reprocessing in accordo alle norme applicabili

    Per i test in vivo, i Laboratori pH si avvalgono di laboratori partner europei

     Caratterizzazione chimica

    PH Labs sostiene gli standard di prova richiesti dall’Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) per aiutare i produttori a ottenere l’accettazione globale. Forniamo servizi di test chimici secondo ISO 10993.

    • Caratterizzazione chimica dei materiali – ISO 10993-18: noto anche come test extractable e leachable. La caratterizzazione chimica dei dispositivi medici esamina le sostanze e le quantità inorganiche e organiche volatili, semivolatili e non volatili al fine di soddisfare i requisiti normativi.
    • Valutazione del rischio tossicologico – ISO 10993-17: oltre gli studi di caratterizzazione chimica analitica, PH Labs può eseguire la valutazione tossicologica dei risultati di caratterizzazione chimica, parte integrante per la valutazione dei rischi biologici, al fine di stabilire i limiti ammissibili per le sostanze rilasciabili dai dispositivi medici.

    Tutte le metodiche sono eseguite in accordo alla ISO 17025 e, a breve, anche in accordo alle Buone Pratiche di Laboratorio (BPL).

    Operativi in meno di un anno

    “Grazie a profonde competenze tecnico-scientifiche in ogni ambito rilevante del testing,dalla microbiologia, alla biologia molecolare, alla chimica in generale – dichiara Elena Ciofi, Responsabile del settore Healthcare di pH – siamo stati in grado di creare e rendere operativo il laboratorio in meno di un anno, seguendo tutte le più rigide disposizioni del mondo farmaceutico, arrivando ad accreditare 15 metodi per la verifica della biocompatibilità del prodotto. Siamo qui

    ndi in grado di eseguire una vasta gamma di test, come ad esempio E&L (Extractables and Leachables), genotossicità e citotossicità in ambito biologico, prove di microbiologia come sterilità, ricerca di endotossine batteriche, bioburden e ogni test necessario per la verifica del reprocessing del dispositivo medico.”

     L’impegno dei Laboratori pH nel settore dei dispositivi medici esprime la ferma volontà di essere partner di fiducia per il mercato italiano ed europeo, mettendo in campo il valore di un brand che nel mondo medicale è garanzia di qualità e affidabilità, attraverso un nuovo laboratorio all’avanguardia, dotato delle più recenti tecnologie e gestito da un team di tecnici di grande esperienza e competenza tecnica, capace di offrire ai clienti un servizio “sartoriale” nel rispetto dei requisiti di imparzialità e indipendenza

    analisi cliniche Laboratorio pH Tuv Sud
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa

    3 Novembre 2025

    Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia

    31 Ottobre 2025

    Teoresi presenta i progetti per la medicina del futuro

    30 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025

    La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.