• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    venerdì, 27 Maggio
    Trending
    • FarmacistaPiù 2022: il 7 giugno a Roma l’evento di presentazione
    • eHealth4all, tempo fino al 15 luglio per concorrere
    • CNAO: accordo con il CRO di Aviano per sviluppo protonterapia
    • G-Gravity presenta Program.ONE
    • Primo soccorso nelle scuole: due app gratuite
    • SAsSo: l’app in cloud per organizzare le attività di soccorso delle associazioni
    • Ascom UMS: l’Operating Room Management System (ORMS) per la digitalizzazione del blocco operatorio
    • Haya, medicina empatica da Neosperience e AstraZeneca
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tecnologia»La sanità è veramente digitale?
    Tecnologia

    La sanità è veramente digitale?

    Di Stefano Castelnuovo13 Maggio 2022Lettura 3 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La strada è quella giusta, ma sono necessari interventi strutturali ed investimenti

    BI-REX for Life Science Sanità 4.0

    La Pandemia di Covid-19 ha portato inevitabilmente a dover fare profonde riflessioni riguardanti il sistema sanitario sia per la sua importanza in qualità di infrastruttura critica che per l’accelerazione di una serie di trend in atto come la digitalizzazione. Gli ultimi due anni hanno infatti mostrato la necessarietà di un ripensamento dei modelli di assistenza e di erogazione dei servizi sanitari, con il paziente che deve essere posto al centro.

    “In questo scenario giocano un ruolo fondamentale le tecnologie digitali che permettono una gestione olistica, efficiente e sostenibile del paziente” ha sottolineato Roberta Busticchi, Presidente e CEO di Siemens Healthineers in occasione del Siemens Healthineers Future Summit, un roadshow itinerante pensato per evidenziare criticità ed opportunità di un settore così importante come quello sanitario.

    E sono proprio gli investimenti a fare la differenza sia per la creazione di piattaforme tecnologiche che per lo sviluppo di competenze. Solo in questo modo potrà essere garantito un accesso più veloce ed equo alle terapie oltre che la possibilità di estendere la cura e il monitoraggio del paziente al di fuori delle strutture ospedaliere.

    “Il PNRR rappresenta un’opportunità unica poiché prevede oltre 4 miliardi di euro destinati all’ammodernamento del parco tecnologico ospedaliero nazionale che conta più di 3mila apparecchiature obsolete” ha spiegato Roberta Busticchi, evidenziando come gli investimenti debbano però essere saggiamente destinati per risultare realmente efficaci.

    In questa direzione Il CEO ha anche presentato la ricetta targata Siemens Healthineers per un sistema sanitario all’avanguardia. Tre sono i pilastri

    • Creazione di un gemello digitale: l’eccellenza nell’imaging e nella diagnostica consentono di creare un gemello digitale del paziente, utilizzando la personalizzazione della diagnosi, la selezione e il monitoraggio della terapia, l’assistenza post-terapia e la gestione della salute.
    • La medicina di precisione con cui si affrontano le malattie più diffuse tramite un trattamento intelligente e guidato dall’immagine grazie anche alla robotica.
    • L’intelligenza artificiale capace di elaborare i dati del gemello digitale e della medicina di precisione insieme ad una serie di altre informazioni.

    Sanità digitale: a che punto siamo?

    Alla domanda posta a Marco del Seta, head of digital services di Siemens Healthineers se ad oggi la sanità sia realmente digitale, il manager ha dichiarato che c’è ancora diversa strada da fare: “occorrono sistemi di gestione dei dati che creino integrazione tra le diverse strutture e sistemi. Deve essere anchefacilitato l’accesso alle informazioni sia per i pazienti che al personale. E’ necessario inoltre fare affidamento su un’infrastruttura che supporti l’intero patient jounrney, dalla visita al percorso ospedaliero fino ai nuovi servizi remotizzati”.

    La tecnologia da sola però non è sufficiente: bisogna costituire degli ecosistemi di partner dove istituzioni, settore pubblico e privato, società scientifiche e associazioni pazienti collaborino per rimuovere gli ostacoli burocratici, organizzativi e assistenziali alla richiesta di cure.

    Una particolarità riguarda la centralità dei clinici secondo Marco del Seta: “la sanità digitale e la telemedicina non sono un percorso informatico, ma medico. Ne consegue pertanto che questo percorso debba essere disegnato e gestito da persone attive nel sistema sanitario”.

    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    I migliori casino digitali stranieri su cui puntare

    11 Aprile 2022

    Ossigenoterapia e Ventiloterapia: Gas Medicinali e dispositivi CPAP e AUTO-CPAP targati Tergas

    10 Gennaio 2022

    TUV SUD Inaugurato il primo laboratorio per test sui dispositivi medici in Italia

    18 Maggio 2021
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Più Letti

    FarmacistaPiù 2022: il 7 giugno a Roma l’evento di presentazione

    27 Maggio 2022

    eHealth4all, tempo fino al 15 luglio per concorrere

    27 Maggio 2022

    CNAO: accordo con il CRO di Aviano per sviluppo protonterapia

    27 Maggio 2022

    G-Gravity presenta Program.ONE

    27 Maggio 2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    FarmacistaPiù 2022: il 7 giugno a Roma l’evento di presentazione

    27 Maggio 2022

    eHealth4all, tempo fino al 15 luglio per concorrere

    27 Maggio 2022

    CNAO: accordo con il CRO di Aviano per sviluppo protonterapia

    27 Maggio 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare