• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 5 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»La rivoluzione dell’Ortodonzia grazie all’intelligenza artificiale
    Updated:6 Febbraio 2024

    La rivoluzione dell’Ortodonzia grazie all’intelligenza artificiale

    By Stefano Castelnuovo2 Febbraio 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’AI supporta i professionisti dell’ortodonzia garantendo risultati più accurati e una esperienza di pazienti superiore

    Ortodonzia

    L’intelligenza artificiale, grazie anche ad una crescita del 52% in Italia,  sta rapidamente trasformando numerosi settori, portando innovazioni che migliorano la precisione, l’efficienza e l’esperienza utente. Benefici questi che si possono osservare anche nel campo dell’ortodonzia, dove l’introduzione di tecnologie all’avanguardia supportate dall’intelligenza artificiale stanno ridefinendo le pratiche tradizionali, offrendo nuove opportunità per i professionisti del settore e migliorando i risultati per i pazienti.

    Un esempio riguarda Align Technology, pioniere nel settore dell’ortodonzia noto per il suo sistema Invisalign (allineatori trasparenti per correggere i difetti dentali senza l’uso di tradizionali apparecchi metallici) e fa dell’integrazione dell’IA nei processi di pianificazione e trattamento un suo punto di forza. Particolarmente significativi sono due soluzioni che l’azienda utilizza per ottimizzare l’operato dei dentisti anche in ottica del lavoro da remoto: ClinCheck® Plan Editor ed Invisalign® Lens.

    ClinCheck® Plan Editor: tutto sotto controllo

    Il ClinCheck® Plan Editor rappresenta un passo avanti nella personalizzazione del trattamento ortodontico. Questo strumento sfrutta algoritmi avanzati per analizzare i dati radiografici, le scansioni digitali e altre informazioni specifiche del paziente. Il risultato è una pianificazione del trattamento altamente personalizzata che tiene conto delle caratteristiche anatomiche uniche di ciascun individuo. Questo anche perché il software offre un’accuratezza elevata con una precisione alla frazione di grado e al decimo di millimetro.

    Il software consente inoltre ai professionisti dell’ortodonzia di visualizzare e modificare virtualmente il piano di trattamento, garantendo una prospettiva dettagliata di ogni fase. Si tratta questo di un fattore particolarmente innovativo poiché prima non era possibile avere sotto controllo l’evoluzione dell’utilizzo dell’allineatore ed intervenire tempestivamente quando qualora non fosse coerente con il piano realizzato.

    Il ClinCheck® Plan Editor consente quindi una maggiore precisione nella determinazione del percorso terapeutico, riducendo al minimo gli errori ed ottimizzando l’efficacia del trattamento.

    Invisalign® Lens: visione del futuro grazie all’intelligenza artificiale

    Al fine di ottimizzare Invisalign Virtual Care, la soluzione di Align che permette agli specialisti dell’ortodonzia di monitorare da remoto lo stato di avanzamento del trattamento dei pazienti che utilizzano gli l’allineatori, l’azienda ha appena lanciato sul mercato Invisalign® Lens. Si tratta di un dispositivo di imaging avanzato che sfrutta la potenza dell’IA per offrire una visione dettagliata e tridimensionale della struttura dentale. Utilizzando tecniche di intelligenza artificiale, Invisalign® Lens è in grado di rilevare imperfezioni, asimmetrie e altre caratteristiche che possono influire sulla riuscita del trattamento.

    Questo strumento fornisce una guida visiva in tempo reale durante le fasi del trattamento, consentendo ai professionisti di apportare aggiustamenti in corso d’opera per ottenere risultati ottimali. La capacità di analisi dettagliata di Invisalign® Lens aiuta a evitare complicazioni e assicura un monitoraggio accurato del progresso ortodontico senza il problema delle “urgenze”.

    Align Lens

    Conclusioni

    L’integrazione di tecnologie all’avanguardia come ClinCheck® Plan Editor ed Invisalign® Lens sta trasformando il campo dell’ortodonzia, aprendo nuove prospettive e migliorando significativamente l’esperienza di pazienti e professionisti. Questi avanzamenti testimoniano l’importanza dell’intelligenza artificiale nell’evoluzione delle pratiche mediche, offrendo soluzioni personalizzate e altamente efficaci per risultati estetici superiori.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.