• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 28 Agosto
    Trending
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tecnologia»Diagnostica per immagini e innovazioni tecnologiche

    Diagnostica per immagini e innovazioni tecnologiche

    By Redazione BitMAT21 Giugno 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Molta attenzione è posta alla sostenibilità. Vediamo come stanno evolvendo i sistemi di imaging

    Diagnostica per immagini - sistemi di imaging

    Le aziende che sviluppano e producono dispositivi e macchinari per uso sanitario devono tenere sempre ben presenti due elementi fondamentali: le necessità degli operatori sanitari che li dovranno utilizzare e le esigenze dei pazienti. Quest’ultimo elemento è particolarmente importante quando si parla di sistemi di imaging a risonanza magnetica in quanto molte persone temono questo tipo di esame diagnostico.

    La risonanza magnetica viene effettuata all’interno di un’ampia apparecchiatura tubolare, con un costante rumore di sottofondo; per i bambini e per chi soffre di claustrofobia può trattarsi quindi di una situazione poco piacevole. Offrire loro un’esperienza meno traumatica e più breve è quindi particolarmente importante. A tal proposito la tecnologia negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, proponendo nuove apparecchiature ma anche software in grado di rendere più veloci alcuni esami diagnostici e migliorarne l’efficacia.

    Le innovazioni per una migliore esperienza dei pazienti

    Le innovazioni tecnologiche che permettono oggi ai pazienti di affrontare questo tipo di esame diagnostico sono varie, come ad esempio, la possibilità di utilizzare la realtà virtuale nelle fasi preliminari all’esame. Questa modalità aiuta i pazienti a comprendere meglio quale sarà la loro esperienza durante la risonanza magnetica, offrendo loro una situazione meno imprevedibile e stressante. I sistemi di imaging a risonanza magnetica oggi disponibili sono inoltre più veloci rispetto a quelli del passato e offrono immagini più precise e definite. Le interfacce di nuova generazione sono intuitive e facili da utilizzare anche da parte di un operatore alla prima esperienza. Sono tutte opzioni che, sommate tra loro, permettono all’équipe di medici di effettuare esami più precisi e di avere più tempo per concentrarsi sul paziente e sull’esperienza di quest’ultimo nel corso dell’esame.

    Le innovazioni per la sostenibilità

    Oggi l’attenzione di tutti è rivolta alla sostenibilità, all’impronta energetica che ognuno di noi lascia sull’ambiente che lo circonda. È un tema che coinvolge anche l’utilizzo di macchinari per la risonanza magnetica, prima di tutto perché sono particolarmente energivori, ma anche perché i normali dispositivi contengono quantitativi più elevati di elio, e necessitano di rifornimento periodico. I nuovi dispositivi offrono, invece, esami diagnostici più rapidi e precisi, che riducono in modo sensibile i tempi di utilizzo e quindi anche l’energia utilizzata. Non solo, oggi si producono macchinari con un ridotto contenuto di elio, che consentono di tagliare in modo sostanziale l’uso di questo gas, senza necessità di rifornimento e senza rischio di fuoriuscite. I nuovi dispositivi sono poi progettati e prodotti in parte con materiali completamente riciclabili e con l’obiettivo di avere un ciclo di vita più lungo.

    La risonanza magnetica e le innovazioni di Philips
    Philips, azienda leader nel settore dell’Health Technology, è da anni all’avanguardia nella produzione di macchinari a bassa impronta ecologica. Gli innovativi sistemi di imaging a risonanza magnetica proposti da Philips sono, infatti, progettati seguendo queste tecnologie attente all’ambiente e offrono la possibilità di effettuare risonanze magnetiche senza interruzione e scansioni più veloci, pur offrendo comunque un’ottima qualità dell’immagine.

    I macchinari Philips rispondono quindi sicuramente all’obiettivo dell’azienda di migliorare la vita delle persone e al suo impegno per la sostenibilità.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Migliorare la gestione dei gas medicinali con i servizi ospedalieri di Air Liquide Healthcare

    5 Maggio 2025

    L’importanza del numero verde nel settore sanitario

    17 Aprile 2025

    Align Technology: l’innovazione digitale che rivoluziona il settore dentale

    11 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025

    Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta

    7 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.