• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 6 Ottobre
    Trending
    • Villa Bellombra e Alma Mater insieme per il futuro della riabilitazione
    • Olympus lancia OLYSENSE CAD/AI, l’ecosistema per l’endoscopia intelligente
    • Il Centro per l’Adozione dell’IA in Sanità è realtà
    • Innovaway è main partner del progetto INFANT
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Riabilitazione»Villa Bellombra e Alma Mater insieme per il futuro della riabilitazione

    Villa Bellombra e Alma Mater insieme per il futuro della riabilitazione

    By Redazione BitMAT6 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il 9 ottobre, Villa Bellombra ospita il convegno “Il Futuro della Riabilitazione” e inaugura i Joint Lab in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

    villa-bellombra

    Si chiama Moonwalker il nuovissimo robot per la riabilitazione con cui per la prima volta diventano possibili strategie riabilitative e terapeutiche per il paziente.  Un passo in avanti importante, che fa di Bologna il centro di eccellenza per il presente ed il futuro della Riabilitazione.
    A finanziare il Moonwalker è l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, che ha scelto di installare il robot a Villa Bellombra nei laboratori (“Joint Lab”) condivisi con il Presidio Ospedaliero Accreditato.

    Il convegno del 9 ottobre di Villa Bellombra

    L’inaugurazione dei Joint Lab sarà al centro del convegno “Il Futuro della Riabilitazione” giovedì 9 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nell’aula corsi del Presidio Ospedaliero Villa Bellombra, in via Casteldebole 10/7 – 40132.

    Interverranno, per i saluti istituzionali, il prof. Riccardo Rovatti, Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” – DEI e il prof. Paolo Pillastrini, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie – DIBINEM dell’Università di Bologna.

    Nella seconda parte del convegno troveranno spazio le relazioni medico-scientifiche in ambito riabilitativo, di teleriabilitazione e robotica che negli ultimi anni hanno dato risposte positive nel trattamento di numerose e gravi patologie.

    Bologna si conferma un’eccellenza internazionale per la salute e, in particolare, in campo riabilitativo, grazie anche al costante investimento nelle tecnologie all’avanguardia che migliorano la qualità di vita del paziente.

    Joint Lab: ricercatori e clinici uniti per la riabilitazione

    I Joint Lab, saranno animati dai clinici di Villa Bellombra insieme ai ricercatori dei Dipartimenti dell’Università di Bologna: Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (DIBINEM) e Dipartimento di Elettrica e Informatica “Guglielmo Marconi” (DEI).

    Le attività relative ai Joint lab avverranno a Villa Bellombra, nella moderna palestra robotica, già dotata di due innovative tecnologie: Lokomat, esoscheletro robotizzato utilizzato principalmente per il trattamento dei pazienti con lesioni del midollo spinale, ictus, lesioni cerebrali traumatiche e Armeo power, utilizzato per la riabilitazione precoce altamente intensiva del braccio e della mano.

    Da oggi, grazie all’investimento dell’Alma Mater, e ai Joint Lab, trova collocazione la terza tecnologia innovativa, il Moonwalker, con cui il paziente – neurologico, ortopedico o cardiologico – potrà svolgere per la prima volta attività riabilitative di tipo motorio, posturale, cognitivo e cardiorespiratorio.

    Moonwalker è un sistema robotico con pedana omnidirezionale che somministra scenari di realtà virtuale immersiva corredati anche di stimoli multisensoriali innovativi quali profumi o brezze di vento coerenti con gli scenari proposti. In tale contesto, il paziente è libero di camminare in qualunque direzione a 360 gradi, attivando con il proprio movimento lo start, lo stop, di accelerare il passo ed ogni altra azione motoria.

    Lokomat, Armeo Power e Moonwalker, al centro dei laboratori congiunti fra Villa Bellombra e Università di Bologna aprono per il futuro scenari promettenti per la medicina riabilitativa, dove la personalizzazione e l’intensità delle terapie diventano la chiave per costruire salute e restituire l’autonomia possibile al paziente.

    Dichiarazioni

    “La collaborazione tra Villa Bellombra e Università di Bologna, avviata nel 2023 con la sottoscrizione di un Accordo Quadro”, afferma la direzione di Villa Bellombra insieme al management del Consorzio Ospedaliero Colibrì, “rappresenta un esempio virtuoso di integrazione fra ricerca e cura della persona all’insegna dell’innovazione continua. Essa è anche, nondimeno, un’espressione del ruolo che il privato accreditato può svolgere quale partner integrato e complementare, nell’ambito di un sistema sanitario pubblico e nello specifico della rete sanitaria bolognese”.

    Alma Mater Joint Lab Moonwalker Riabilitazione robotica Università di Bologna
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    RICORDO: l’app per la riabilitazione cognitiva a domicilio

    19 Settembre 2025

    La tomografia computerizzata debutta all’Alma Mater

    25 Giugno 2025

    Riabilitazione visiva post-ictus: via al progetto sperimentale SCRiCaViPS

    13 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Villa Bellombra e Alma Mater insieme per il futuro della riabilitazione

    6 Ottobre 2025

    Olympus lancia OLYSENSE CAD/AI, l’ecosistema per l’endoscopia intelligente

    3 Ottobre 2025

    Il Centro per l’Adozione dell’IA in Sanità è realtà

    3 Ottobre 2025

    Innovaway è main partner del progetto INFANT

    3 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Villa Bellombra e Alma Mater insieme per il futuro della riabilitazione

    6 Ottobre 2025

    Olympus lancia OLYSENSE CAD/AI, l’ecosistema per l’endoscopia intelligente

    3 Ottobre 2025

    Il Centro per l’Adozione dell’IA in Sanità è realtà

    3 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.