ZenVet – startup lanciata da Mamazen che offre cure veterinarie a domicilio – dopo un round da 150.000 euro ad opera della holding IH1, registra nei suoi primi tre mesi di attività un tasso di crescita mensile degli appuntamenti del +65% e un tasso di fidelizzazione maggiore del 30% già nel primo ciclo di utilizzo. Con oltre 15.000 euro in valore transato, più di 90 clienti serviti e oltre 110 visite domiciliari nella sola città di Torino, ZenVet è la riprova di come gli italiani siano sempre più attenti al benessere dei propri animali domestici, che sono parte a tutti gli effetti del nucleo familiare, e che la flessibilità del servizio associata alla qualità sono oggi le chiavi per avere successo.
Come funziona ZenVet
L’idea di ZenVet nasce da un’analisi di mercato operata dallo Startup Studio Mamazen che ha studiato i bisogni dei consumatori e definito possibili soluzioni, validando così l’idea alla base della giovane realtà imprenditoriale prima di lanciarla sul mercato. L’idea vincente, in un Paese dove più del 37% della popolazione possiede un animale domestico, è stata intuire che nella vita frenetica di oggi, in cui è necessario destreggiarsi tra impegni e imprevisti, la cura degli animali può essere realizzata con orari flessibili e direttamente a casa. Questo con un doppio beneficio: il risparmio di tempo e la diminuzione dello stress causato agli amici a quattro zampe, ideale soprattutto per animali altamente sensibili o con problemi di mobilità.
ZenVet propone visite, protocolli per cuccioli, vaccini, check-up ed eutanasie attraverso un triage telefonico che precede la prenotazione, una visita direttamente a casa seguita poi da follow-up proattivi ed eventuali percorsi di cura personalizzati (con possibilità di creare un abbonamento), oltre all’aggiunta progressiva di servizi specialistici di nutrizione e di comportamento.
I fondatori di ZenVet
Edoardo Rovetta dal 2020 lavora in Exica, azienda specilizzata nella trasformazione e nel commercio di frutta secca. Durante questa esperienza, ha co-fondato Eredi Borgnino, un innovativo format che unisce cocktail bistrot e retail esperienziale, nato nel 2021 per rivoluzionare il modo di vendere e vivere la frutta secca. Dopo una laurea in Business and Management alla ESCP Business School e cinque anni in Exica, ha consolidato una solida esperienza nel settore agroalimentare. È anche co-founder della community Torino Città Stato e ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente del gruppo giovani di Fedagromercati.
Rosario Loiacono è farmacista e manager con una solida esperienza tra industria e innovazione digitale. Dopo la laurea in Farmacia e un master in Marketing Farmaceutico, ha lavorato in Bayer e successivamente in Unidigital, dove ha guidato il processo di digitalizzazione delle farmacie e il lancio dell’e-commerce e-Unica, ricoprendo anche il ruolo di farmacista responsabile.
ZenVet punta a triplicare il fatturato mensile entro fine 2025 e superare i 20 veterinari freelance attivi nel proprio network, con la previsione di espansione in altre città oltre a Torino: Milano, Bologna e Genova. La startup di Mamazen collabora già con cliniche veterinarie del territorio piemontese per un’esperienza completa, fluida e integrata e mira a creare partnership continuative iper una vera rete di supporto degli animali e di chi decide di prendersi cura del loro benessere, oltre che per affiancare i pet owner.
Dichiarazioni dei fondatori
“Il legame profondo con il mondo degli animali che accomuna me e il mio co-fondatore Rosario”, dichiara Edoardo Rovetta, co-founder di ZenVet, “ha reso naturale l’interesse per il settore veterinario che, tra l’altro, sta vivendo una fase di grande espansione: stiamo infatti assistendo a un vero cambio di paradigma nel modo in cui i proprietari si prendono cura dei propri animali. Questo scenario apre enormi opportunità operative e di innovazione, che progetti come il nostro sono pronti a cogliere”.
“La scelta di entrare in uno Startup Studio nasce da un sogno che ho da tempo: quello di diventare imprenditore”, aggiunge Rosario Loiacono, co-founder di ZenVet. “È una strada che ho sempre sentito nelle mie corde. E quello che mi entusiasma di più nel percorso intrapreso con Edoardo e Mamazen è la possibilità di portare innovazione in un settore che ha iniziato a trasformarsi solo negli ultimi anni. È stimolante sapere di poter contribuire a migliorare i servizi per il mio cagnolino Rocky e per tutti gli altri animali che, come lui, meritano le migliori cure possibili”.
Gli obiettivi futuri
“Ma la nostra ambizione va oltre le visite domiciliari”, prosegue Edoardo Rovetta. “Stiamo costruendo la prima piattaforma “veterinary-first” in Italia, in grado di supportare non solo i proprietari di animali, ma anche il mondo dei veterinari freelance e degli ambulatori indipendenti, che oggi affrontano grandi sfide di sostenibilità, burocrazia e digitalizzazione. ZenVet vuole infatti diventare l’infrastruttura digitale che permette agli operatori del settore di lavorare in modo più efficiente, agli ambulatori di offrire servizi migliori senza aumentare i costi fissi e ai pet owner di accedere a cure continue, coordinate e sostenibili”.