• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    giovedì, 7 Luglio
    Trending
    • Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA
    • Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina
    • Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza
    • Speranza: più investimenti in sanità nella prossima legge di Bilancio
    • Dedalus: accordo con Gruppo Lutech per la Divisione Healthcare Software
    • Dati sanitari e trasparenza della Pa: il Garante sanziona una Asl
    • Premio eHealth4all: ancora 15 giorni per candidarsi
    • Emotiva potenzia l’umanoide empatico Abel con la sua tecnologia di Emotion AI
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Telefono Beghelli per le persone fragili
    No Limits

    Telefono Beghelli per le persone fragili

    Di Redazione BitMAT10 Dicembre 2021Lettura 5 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Beghelli è il primo telefono cellulare pensato per proteggere le persone all’interno e fuori dalle proprie abitazioni

    Beghelli

    Beghelli, da sempre molto attiva nel mondo dei prodotti elettronici e dei servizi dedicati ad anziani e persone in stato di necessità, a distanza di pochi mesi dall’introduzione sul mercato mondiale di SanificaAria, tecnologia italiana che permette di sanificare gli ambienti domestici, scolastici, commerciali e di lavoro abbattendo il rischio di contagio da Covid-19 ma anche da altri microrganismi infettivi che si trasmettono per via aerea,  entra nel mercato dei dispositivi telefonici mobili proponendo Salvalavita Phone, il suo primo telefono cellulare, con dotazioni di sicurezza. Si tratta di un telefono con tasti grandi, volume alto, facile da usare e con un pulsante di emergenza sul retro. Un prodotto pensato per proteggere le persone non solo all’interno della propria abitazione, ma, per la prima volta, anche fuori.

    Il telefono consente ad una persona in difficoltà di chiedere aiuto a parenti e amici, oppure di segnalare lo stato di bisogno al Centro Salvalavita Beghelli. Inoltre, grazie al Salvalavita Band, un braccialetto da polso resistente all’acqua e collegato al Salvalavita Phone tramite Bluetooth, si può chiedere soccorso anche se si è a distanza dal telefono, ad esempio sotto la doccia, con la semplice pressione di un tasto.

    Salvavita Phone è disponibile in tre differenti versioni:

    • SLV10

    Modello con display da 1,77 pollici, dotato di fotocamera, vivavoce, tasto Salvalavita e due tasti dedicati alla chiamata rapida.

    • SLV20

    Modello con display da 2,8 pollici, dotato di base di ricarica, fotocamera, vivavoce, tasto Salvalavita e tre tasti dedicati alla chiamata rapida (abbinabile a Salvalavita Band).

    • SLV30 GPS

    Modello con display da 2,8 pollici, dotato di base di ricarica, localizzazione GPS e Wi-Fi, sensore di caduta, fotocamera, vivavoce, tasto Salvalavita e tre tasti dedicati alla chiamata rapida (abbinabile a Salvalavita Band).

    Con la pressione del tasto Salvalavita, presente su tutti e tre i modelli di Salvalavita Phone e Salvalavita Band, viene inviato un SMS con il testo “Richiesta di soccorso” ai numeri precedentemente inseriti dall’utilizzatore. Successivamente partono chiamate a tutti i numeri in memoria fino a che non si ottiene una risposta (il telefono si imposta automaticamente in modalità vivavoce).

    Il modello SLV30 è in grado di mandare un SMS contenente un link con la localizzazione della posizione in cui si trova la persona che ha mandato la richiesta di soccorso, tramite segnale GPS e reti WiFi. In caso di una caduta accidentale, questo telefono, grazie al sensore di caduta, lancia automaticamente una chiamata di soccorso e indicazione della posizione.

    Il dispositivo telefonico introdotto da Beghelli permette inoltre di avvalersi del supporto del Centro Salvalavita, attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno.  Gli operatori Beghelli, appositamente formati per gestire le chiamate di soccorso, seguono procedure certificate e collaudate per garantire una risposta tempestiva e personalizzata in caso di allarme. Ricevono l’allarme sui propri monitor, individuano la provenienza e la natura dell’allarme e lo gestiscono secondo le procedure concordate con la persona e con la famiglia.

    Il Centro Salvalavita offre servizi di Telesoccorso, Medico Amico e Telecompagnia:

    • Telesoccorso Sanitario

    Il sistema operativo riconosce chi sta chiamando e la persona che ha inoltrato la richiesta di soccorso può parlare in vivavoce con un operatore esperto nella gestione delle situazioni di emergenza, che provvede ad allertare i Servizi Pubblici di soccorso per l’invio di un’ambulanza. Al termine della gestione dell’emergenza vengono avvisati i referenti, ovvero i familiari o le persone indicate dal cliente in sede di stipula del contratto. Qualora il chiamante non abbia bisogno di un’ambulanza, ma soltanto dell’intervento di qualcuno l’operatore provvede a chiamare la persona indicata dal cliente con la possibilità di attivare anche la conversazione a tre. Nel caso in cui a seguito di una chiamata di allarme il Cliente non risponda, l’operatore del Centro Salvalavita, dopo le opportune verifiche senza esito, allerta comunque il servizio di ambulanza,

    • Medico Amico

    L’operatore del Centro Salvalavita mette in contatto il cliente con il medico, 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, il quale fornisce: consulenza e servizi medico-assistenziali, informazioni su centri medici specializzati e strutture sanitarie, assistenza sanitaria. In caso di necessità il servizio prevede l’invio di un medico o di un’ambulanza a domicilio,

    • Telecompagnia
      Il Centro Salvalavita chiama il cliente, con una periodicità concordata (giornaliera, settimanale, quindicinale, ecc.), per conversare con lui e dunque per un servizio telefonico di “compagnia”.

    Il Centro è stato in grado di gestire oltre 60mila chiamate in un anno.

    “Dopo l’introduzione sul mercato di SanificaAria il nostro Gruppo compie un passo ulteriore nell’implementazione di servizi tecnologici semplici da utilizzare ma altamente sofisticati, in grado di assicurare alle persone che vivono da sole una sicurezza di pronto intervento e aiuto in caso di necessità” spiega Luca Beghelli, Direttore Marketing del Gruppo Beghelli “Si calcola che in Italia siano circa 7 milioni le persone over 75 anni potenzialmente interessate a questa tipologia di servizio. La pandemia e il periodo di lockdown hanno incrementato nelle persone che vivono da sole il bisogno di un supporto di assistenza e sicurezza, che grazie alla tecnologia è stato possibile sviluppare e fornire” conclude Luca Beghelli.

    Il telefono SalvalaVita Beghelli è distribuito attraverso le principali realtà della GDO di elettronica, nei centri specializzati di telefonia mobile e sullo store on line Beghelli e sulle principali piattaforme di e-commerce.

    Beghelli, attenta al ruolo sociale dell’azienda, progetta prodotti con contenuto tecnologico innovativo e utili per contribuire a risolvere problematiche sociali, che possono migliorare la qualità di vita delle persone. Rispondono a questa mission i nuovi telefoni cellulari pensati per la sicurezza di anziani e persone che vivono sole. E per contrastare un periodo di profonda emergenza collettiva, che stiamo vivendo da inizio pandemia, l’azienda bolognese ha lanciato i prodotti Sanificaria, dispositivi per la sanificazione dell’aria, che riducono drasticamente il rischio di contagio da agenti infettivi nei luoghi chiusi. La tecnologia Sanificaria è stata adottata da numerosi istituti scolastici italiani, esercizi commerciali, dall’aeroporto di Forli (primo in Italia Covid free), ristoranti e punti vendita per assicurare al proprio interno un ambiente sanificato da Covid ed altri agenti infettivi.

    Beghelli
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Arrow Electronics e il progetto DANI per persone con disabilità

    24 Maggio 2022

    Palio di Legnano, un pavimento “parlante” per la Contrada Sant’Ambrogio

    17 Maggio 2022

    Al via l’Ability Summit di Microsoft

    11 Maggio 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Più Letti

    Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA

    6 Luglio 2022

    Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina

    6 Luglio 2022

    Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza

    5 Luglio 2022

    Speranza: più investimenti in sanità nella prossima legge di Bilancio

    5 Luglio 2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Tracciabilità del farmaco in Lombardia: l’automazione arriva anche nelle RSA

    6 Luglio 2022

    Pexip integra i servizi di LanguageLine nella propria offerta per la telemedicina

    6 Luglio 2022

    Donne e tecnologia, perché possono fare la differenza

    5 Luglio 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare