• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 24 Ottobre
    Trending
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    • L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Sardegna Ricerche e CRS4 insieme in un progetto di inclusione a favore di persone sorde e con ipoacusia

    Sardegna Ricerche e CRS4 insieme in un progetto di inclusione a favore di persone sorde e con ipoacusia

    By Redazione BitMAT9 Dicembre 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il progetto “Innovare, informare, partecipare – nuove metodologie per la comunicazione delle persone con ipoacusia” è stato approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri

    ipoacusia

    La Regione Sardegna è prima in graduatoria tra le regioni italiane premiate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il progetto di inclusione sociale delle persone sorde e con ipoacusia dal titolo: “Innovare, informare, partecipare – nuove metodologie per la comunicazione delle persone con ipoacusia”, nato dalla collaborazione tra l’Assessorato dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale della Regione Sardegna, Sardegna Ricerche e CRS4.

    Il progetto ha lo scopo di sperimentare tecnologie e modalità per ridurre le barriere di comunicazione tra il personale addetto ai servizi della pubblica amministrazione e le persone sorde e con ipoacusia, al fine di migliorare l’accessibilità ai servizi pubblici. In particolare, la sperimentazione sarà attuata attraverso strumenti innovativi dell’ICT per favorire la diffusione di servizi di interpretariato automatici della lingua dei segni italiana (LIS) ovvero le tecnologie in grado di trasformare il ‘parlato’ in testo con modalità automatica, anche attraverso il supporto di dispositivi mobili indossabili e sui moderni smartphone.

    “Il CRS4 si occuperà dello sviluppo della piattaforma cloud e dell’implementazione sui dispositivi mobili” – spiega Piero Pili, responsabile sviluppo delle applicazioni informatiche del progetto e coordinatore del programma Internet delle cose del CRS4 -. “In particolare ci occuperemo di individuare i servizi disponibili agli operatori e alle persone sorde e con ipoacusia, nonché quali tecnologie allo stato dell’arte sono idonee per la realizzazione di questi servizi. Questa attività rafforza ulteriormente il filone relativo alla tematica accessibilità/disabilità, che fa capo al settore ICT, Società dell’Informazione del CRS4, coordinato dal fisico Pietro Zanarini ”.

    L’amministratore unico del Centro, Giacomo Cao aggiunge: “Il CRS4 è particolarmente orgoglioso per il risultato raggiunto, sia in relazione alla sempre maggiore interazione con il socio unico Sardegna Ricerche, sia con riferimento ai contenuti progettuali che prestano doverosa attenzione a importanti forme di disabilità. Ulteriore e significativo motivo d’orgoglio è evidentemente la visibilità raggiunta in confronto alle altre regioni d’Italia dalla Regione Sardegna, che continua a supportare con grande attenzione tutte le attività poste in essere dal CRS4”.

    Maria Assunta Serra, commissaria straordinaria di Sardegna Ricerche: “Sardegna Ricerche ha tra i suoi compiti istituzionali quello di promuovere le azioni di trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e dell’innovazione e gli utilizzatori finali, siano essi le imprese o i cittadini. In particolare gestiamo il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna che ospita diverse società partecipate che fanno ricerca, come il CRS4, le cui competenze meritano di essere valorizzate e diffuse. Per questo progetto di alto valore sociale mobiliteremo la nostra capacità di dialogo con il territorio e con le amministrazioni pubbliche, già sperimentata in altri settori come l’efficienza energetica, la didattica innovativa e le reti turistiche”.

    Marina Masala, responsabile del progetto per Sardegna Ricerche: “All’interno del progetto Sardegna Ricerche si occuperà di organizzare dei laboratori territoriali per una prima sperimentazione delle tecnologie studiate e messe a punto dal CRS4, secondo una metodologia di ‘progettazione partecipata’. Per ogni laboratorio territoriale selezionerà un panel di destinatari finali, con lo scopo di coprire quanto possibile tutte le provincie e le città metropolitane sarde. L’obiettivo è quello di sviluppare una best practice replicabile in altri campi della disabilità, in Sardegna e in altre regioni.”

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali

    21 Ottobre 2025

    LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”

    9 Ottobre 2025

    Innovaway è main partner del progetto INFANT

    3 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato

    24 Ottobre 2025

    L’Università di Trieste sviluppa test rapido per malattie respiratorie

    23 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.