• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 19 Settembre
    Trending
    • RICORDO: l’app per la riabilitazione cognitiva a domicilio
    • SALSA: il progetto che porta la domotica nelle case dell’assistenza
    • icometrix acquisita da GE HealthCare
    • Dati sanitari: una svolta rivoluzionaria con l’approvazione del DDL AI
    • Daisi&Ron: tecnologia e robotica al servizio degli anziani
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»SALSA: il progetto che porta la domotica nelle case dell’assistenza

    SALSA: il progetto che porta la domotica nelle case dell’assistenza

    By Redazione BitMAT19 Settembre 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    SALSA – Sensoristica e Automazione per la Libertà, la Sicurezza e l’Autonomia, è un progetto realizzato da Informatici Senza Frontiere APS con Cascina Biblioteca e Fondazione Don Gnocchi

    progetto-SALSA

    Sensori intelligenti, comandi vocali, automazioni personalizzate: la domotica non è più solo per case hi-tech ma entra a pieno titolo nei luoghi dell’assistenza offrendo strumenti concreti per migliorare la vita delle persone fragili. È questa la sfida di SALSA – Sensoristica e Automazione per la Libertà, la Sicurezza e l’Autonomia, il progetto realizzato da Informatici Senza Frontiere APS con Cascina Biblioteca e Fondazione Don Gnocchi.

    A un anno dal suo avvio, SALSA ha già coinvolto oltre 125 persone in 28 appartamenti della rete Cascina Biblioteca, con l’impegno di oltre 50 operatori e quasi 200 caregiver e familiari, installando dispositivi intelligenti per aumentare sicurezza e autonomia: sensori antifumo e antiallagamento, rilevatori di movimento, rumore e qualità dell’aria, bracciali salvavita, luci e serrature smart, notifiche su smartphone e scenari automatici gestiti da remoto. Accanto a questi beneficiari, il progetto segue anche un piccolo gruppo di 5 ragazzi con disabilità individuati sul territorio milanese e, in parallelo, è stato realizzato un dimostratore nella Unità DAT – Domotica, Ausili, Terapia Occupazionale dell’IRCCS di Milano della Fondazione Don Gnocchi, con due ambienti dimostrativi – uno basato su tecnologie open source, l’altro su sistemi proprietari – per testare soluzioni avanzate e replicabili anche in contesti complessi o senza connessione internet.

    SALSA nasce da un’esigenza urgente: trovare risposte sostenibili e scalabili all’aumento dei bisogni assistenziali, in un contesto di risorse limitate e crescente domanda di autonomia. Il cuore del progetto è l’integrazione tra tecnologia già disponibile sul mercato e un approccio educativo centrato sulla persona.

    Tra le esperienze simbolo, quella di Niccolò, giovane con disabilità motoria, già abituato ad utilizzare nel proprio ambiente di vita Alexa e varie app. Con SALSA le tecnologie per la sicurezza e l’autonomia sono state integrate in un’unica piattaforma, accessibile anche da remoto, con cui può controllare: spegnimento automatico delle luci in caso di uscita, notifiche d’allarme per fumo o allagamenti, accensione automatica della luce del bagno in base a presenza e luminosità, il robot aspirapolvere. Un esempio concreto di come la tecnologia possa restituire autonomia e controllo, anche in situazioni di fragilità, senza stravolgere l’ambiente domestico.

    SALSA si conferma un laboratorio di innovazione sociale applicata che mostra come sia possibile coniugare tecnologia, inclusione e sostenibilità nei percorsi di assistenza alla persona.

    Informatici Senza Frontiere APS SALSA
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Daisi&Ron: tecnologia e robotica al servizio degli anziani

    19 Settembre 2025

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025

    Autismo: più supporto con l’AI

    23 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Più Letti

    RICORDO: l’app per la riabilitazione cognitiva a domicilio

    19 Settembre 2025

    SALSA: il progetto che porta la domotica nelle case dell’assistenza

    19 Settembre 2025

    icometrix acquisita da GE HealthCare

    19 Settembre 2025

    Dati sanitari: una svolta rivoluzionaria con l’approvazione del DDL AI

    19 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    RICORDO: l’app per la riabilitazione cognitiva a domicilio

    19 Settembre 2025

    SALSA: il progetto che porta la domotica nelle case dell’assistenza

    19 Settembre 2025

    icometrix acquisita da GE HealthCare

    19 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.