• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Quokkay, l’App per il benessere mentale

    Quokkay, l’App per il benessere mentale

    By Redazione BitMAT9 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Quokkay nasce dall’idea di sette giovanissimi ed ha vinto il primo hackathon del Gruppo Synlab Italia

    Quokkay, l'App per il benessere mentale

    Sette giovanissimi, tutti universitari tra i 22 e i 25 anni, sono i creatori di Quokkay, l’app per il benessere mentale che avvicina le persone alla psicoterapia attraverso il gioco. L’idea, vincitrice degli i-Days EIT Health di SYNLAB, il primo hackathon del gruppo leader dei servizi diagnostici ed esami di laboratorio, sviluppato nell’ambito di un programma elaborato dall’EIT Health (European Institute of Innovation & Technology) dell’Unione Europea, verrà presentata a Vienna il prossimo 23 e 24 novembre, all’interno di un evento internazionale che radunerà i vincitori delle altre edizioni provenienti da 23 Paesi europei.

    L’idea presentata dal team italiano si pone l’obiettivo di superare i taboo ancora oggi presenti quando si affronta il tema della salute mentale messa a dura prova dallo stress piscologico, un fenomeno sempre più diffuso, in aumento soprattutto a seguito dello scoppio della pandemia anche tra i più giovani.

    A volte a scoraggiare sono i costi e la paura del giudizio sociale ma spesso sono la mancanza di informazione, di consapevolezza, di strumenti per riconoscere di aver bisogno di aiuto. L’app profilerà gli utenti attraverso un questionario al momento della registrazione per poi proporre giochi e attività interattive, collegate a obiettivi e premi, programmate per individuare tratti di stress o disagio restituendo un indicatore del benessere mentale: a quel punto sarà l’app stessa a guidare e a indirizzare l’utente verso una piattaforma di professionisti per ricevere supporto e consulti online.

    “Questo è stato per SYNLAB il primo hackathon e siamo rimasti davvero colpiti dalla partecipazione, dall’entusiasmo e dalla preparazione dimostrati da questi ragazzi “ ha detto Giovanni Gianolli, CEO del Gruppo SYNLAB Italia “Come SYNLAB, siamo impegnati in un percorso di innovazione che guarda alla sanità del futuro, sempre più digitalizzata e orientata all’utente, un percorso che passa anche da eventi come questo, dove le idee di quelli che saranno i professionisti di domani possano avere visibilità anche di fronte ai grandi player del mondo della sanità , all’interno di un programma di respiro internazionale”.

    Gli i-Days EIT Health di SYNLAB, il cui tema è stato “Il valore della cultura dei dati”, si sono infatti svolti a Milano presso il MIND Innovation District con il supporto di partner di rilievo della @Federeted Innovation @MIND, quali LendLease, Accenture, Roche, Astrazeneca, Novartis, Bracco, Stevanato, UCB Pharma, coinvolti per l’occasione in attività di mentorship, tutorship e giuria. I giovani partecipanti sono stati chiamati a studiare e presentare soluzioni concrete, ad alto tasso di innovazione, finalizzate a dimostrare come i dati sanitari, grazie alle nuove tecnologie, possano migliorare lo stile di vita, il benessere e la salute delle persone.

    Per tutti i partecipanti ci sarà la possibilità di essere selezionati per tirocini o tesi aziendali: in Italia SYNLAB aprirà appositamente due opportunità nell’ambito dei progetti aziendali di innovazione e digitalizzazione. A questi progetti di tirocinio si aggiungerà la possibilità di essere scelti all’interno di percorsi di selezione tradizionale, sia durante che al termine degli studi, per lavorare con SYNLAB che da sempre considera i giovani un motore essenziale per il proprio sviluppo in Italia.

    *Statista

    Quokkay SYNLAB
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025

    Recall: l’app che fa sentire al sicuro le persone

    23 Giugno 2025

    Prénatal e Elty, gli alleati preferiti dai neogenitori

    12 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.