• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 5 Agosto
    Trending
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    • ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Omnis Studio 10: focus sulle applicazioni più accessibili per le persone con disabilità

    Omnis Studio 10: focus sulle applicazioni più accessibili per le persone con disabilità

    By Redazione BitMAT7 Febbraio 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La nuova release rappresenta un aggiornamento rivoluzionario per sviluppatori e imprenditori

    Omnis Software ha reso disponibile tramite il VAD Softpi, Omnis Studio 10, la nuova versione dell’ambiente di sviluppo di applicazioni web e mobile che rappresenta un upgrade per sviluppatori ed imprenditori.

    Omnis Studio 10 include le seguenti caratteristiche fondamentali:

    Nuovo Method Editor e Code Assistant
    Nella nuova versione l’Editor dei metodi è stato migliorato in modo significativo rendendo il coding più veloce eliminano gli errori e semplificano la manutenzione per migliorare e velocizzare notevolmente il processo di sviluppo, soprattutto quello di applicazioni web e mobile. Infatti ora è possibile inserire il codice Omnis direttamente in ogni riga di comando in un metodo, con l’aiuto aggiuntivo del Code Assistant.

    Un Codice per qualsiasi device
    Un solo codice che consente agli sviluppatori di lavorare ad un’applicazione su una piattaforma e poi di distribuirla a qualsiasi altra, incluso ai desktop sia Windows e macOS, sul web in ogni browser o su tutti dispositivi mobile (Android e iOS). In questo modo, si risparmierà tempo e si garantirà un migliore utilizzo delle risorse.

    Remote Debugger
    La funzione Remote Debugger permette di eseguire il debug dalle app, anche se non si è in ufficio, risparmiando così tempo e fatica. Questo nuovo elemento migliora ulteriormente la funzione Debugger esistente di Omnis Studio e consente agli sviluppatori di supportare al meglio i loro clienti.

    Conforme alle Linee Guida per l’Accessibilità del Contenuto Web
    La versione 10 ha un set completo di funzionalità per supportare le Linee Guida per l’Accessibilità del Contenuto Web (WCAG 2.0) per aiutare a rendere le applicazioni più accessibili, principalmente per le persone con disabilità.

    Nuovi controlli JavaScript
    In Omnis Studio 10 sono presenti nuovi controlli JavaScript per aiutare gli sviluppatori nella creazione di app avvincenti e user-friendly.

    Omnis Software Omnis Studio 10
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Autismo: più supporto con l’AI

    23 Luglio 2025

    Parkinson e AI: studio IUSS di Pavia e IRCCS Maugeri Bari

    22 Luglio 2025

    Yourease e Consorzio Fabrica: in Toscana la prima rete intelligente di assistenza domiciliare per anziani

    22 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.