• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 14 Settembre
    Trending
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    • Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven
    • Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana
    • Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?
    • Payback dispositivi medici. Conflavoro PMI Sanità: “Urgente soluzione strutturale a tutela medtech italiano”
    • Data Quality: le aziende del MedTech mancano di fiducia
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»La rete LoRaWAN di Unidata nella soluzione dei posti auto riservati alle persone con disabilità

    La rete LoRaWAN di Unidata nella soluzione dei posti auto riservati alle persone con disabilità

    By Redazione BitMAT24 Giugno 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Grazie a LoRaWAN a Roma e Genova un sistema innovativo per tutelare i posti auto riservati

    LoRaWAN parcheggi disabili

    Gestire in modo digitale e con una tecnologia innovativa i posti auto riservati alle persone con disabilità. E’ questo il nuovo servizio realizzato dal raggruppamento temporaneo d’imprese, costituito dalle aziende Bridge 129 Srl e Renewia  grazie al supporto di Unidata per risolvere il problema dell’occupazione dei posti auto riservati alle persone con disabilità. Troppo spesso, infatti, accade che cittadini con disabilità non riescano ad accedere al posto auto a loro riservato perché occupato abusivamente da altri. Bridge129 e Renewia, aziende dalle molteplici soluzioni innovative, hanno messo a punto place4me, un sistema di dissuasione della sosta abusiva su posti auto riservati, che fa uso della rete IoT (Internet of Things) di Unidata ed in particolare della tecnologia LoRaWAN.

    Il sistema prevede l’utilizzo di un dispositivo che viene installato e ancorato al suolo in corrispondenza di ciascun posto auto riservato. Un sensore al suo interno verifica l’occupazione dell’area da parte di un autoveicolo, attivando un segnale sonoro in presenza di veicoli non autorizzati. L’allarme si interrompe quando il parcheggio viene liberato dal trasgressore oppure quando viene disattivato tramite un telecomando specifico fornito al titolare del posto auto.  Dopo il successo del sistema implementato nel centro di Roma per oltre 150 posti auto riservati, è stato avviato con successo un progetto pilota anche a Genova dove Unidata ha implementato una soluzione collaborativa ed efficace per il rilievo dei dati provenienti dai sensori di parcheggio.

    “Questo progetto va avanti ormai da qualche anno, con risultati soddisfacenti – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali e dei Servizi alle Persone del Municipio Roma I Centro, Emiliano Monteverde –, oggi grazie alla collaborazione con Bridge129 e Renewia e il supporto di Unidata vogliamo rilanciarlo, per far conoscere e offrire questo servizio al più altro numero di utenti possibile. Crediamo infatti che il dissuasore sia uno strumento indispensabile per sensibilizzare la cittadinanza sul rispetto delle regole basilari della convivenza civile e dei diritti dei soggetti più fragili. Troppo spesso ci siamo trovati di fronte a episodi di vandalismo, con persone che hanno infierito contro questi strumenti solo perché, con la loro sirena di allarme, rendevano evidente a tutti il gesto di inciviltà che stavano compiendo, occupando con la loro auto un posto riservato segnalato con tanto di cartello e segnaletica a terra”.

    Alberto Artioli, Amministratore Delegato della società Bridge 129, ripercorre le tappe: “Il progetto è nato nel 2014, noi siamo subentrati nel 2019 quando Aci Infomobility ha indetto una gara che ci siamo aggiudicati per aggiornamento tecnologico, produzione, commercializzazione e concessione della licenza del brevetto del dispositivo. Con tecnologia e innovazione diamo il nostro contributo per la risoluzione di una grave problematica riscontrabile su tutto il territorio nazionale”.

    “Il sistema place4me ha una portata innovativa particolarmente rilevante in ambito Smart City – sottolinea Marcello Marino, IoT Business Development Manager di Unidata – e i valori etici ad esso associati ci rendono particolarmente orgogliosi della collaborazione con Bridge129 e Renewia con cui intendiamo promuovere la soluzione ovunque in Italia”.

    LoRaWAN parcheggi disabili Unidata
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025

    Autismo: più supporto con l’AI

    23 Luglio 2025

    Parkinson e AI: studio IUSS di Pavia e IRCCS Maugeri Bari

    22 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025

    Garofalo Health Care sceglie Pure Storage per una Sanità data-driven

    11 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale

    12 Settembre 2025

    Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT

    12 Settembre 2025

    Napoli: capitale della medicina del futuro

    12 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.