• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 3 Settembre
    Trending
    • Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»La psicoterapia non è da uomini? Un tabù su cui le aziende devono lavorare

    La psicoterapia non è da uomini? Un tabù su cui le aziende devono lavorare

    By Redazione BitMAT9 Ottobre 20244 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Elty spiega perchè è importante che le aziende promuovano il benessere psicologico a tutto tondo

    psicoterapia-psicologo
    Foto di Mohamed Hassan da Pixabay

    La società ha da lungo tempo associato la mascolinità a tratti come la forza e l’imperturbabilità. Questa narrazione, seppur radicata nella cultura popolare, esercita una pressione significativa sulla salute mentale maschile. Gli uomini sono spesso “spinti” a reprimere le loro emozioni, un atteggiamento che li porta a mascherare il malessere psicologico e adottare comportamenti compensatori dannosi. Questo fenomeno ha un impatto non solo sulla salute individuale, ma anche sulla società nel suo complesso, con conseguenze tangibili in termini di relazioni interpersonali e professionali, produttività in ambito lavorativo e benessere collettivo. Ed è proprio in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale e nel mese dedicato a questo tema che Elty di DaVinci Salute, scale-up 100% italiana nel settore della digital health, invita a riflettere sulla necessità di superare i ruoli di genere anche quando si parla di psicoterapia. Gli stereotipi maschili tradizionali ostacolano la promozione del benessere psicologico e la sua efficacia soprattutto nel contesto lavorativo. È fondamentale rompere questo tabù e incoraggiare una cultura sociale e aziendale che valorizzi la vulnerabilità e la ricerca di aiuto, indipendentemente dal genere.

    La fotografia di Elty 

    Dall’ultima analisi condotta da Elty, volta a indagare lo stato della salute mentale dei dipendenti delle aziende che usano il loro servizio di psicologia e psicoterapia online, emerge che soltanto il 30% delle persone che si affidano alle consulenze psicologiche sono uomini. Questo divario va oltre i numeri, toccando profondamente aspetti culturali e sociali che spesso basano le fondamenta sullo stereotipo dell’uomo “forte” secondo il quale chiedere aiuto potrebbe essere interpretato come un segno di debolezza. La paura di essere percepiti come deboli o incapaci di affrontare le proprie emozioni può spingere a evitare la psicoterapia, perpetuando un circolo vizioso di sofferenza silenziosa. È fondamentale sfatare questi stereotipi e promuovere una cultura che valorizzi la vulnerabilità e la ricerca di benessere psicologico.

    A differenza dei loro colleghi, le dipendenti donne dimostrano una maggiore propensione a cercare supporto per la salute mentale attraverso la psicoterapia, rappresentando il 70% delle richieste di sessioni psicologiche online. Questa disparità suggerisce una maggiore consapevolezza del benessere psicologico e una più spiccata capacità di riconoscere e affrontare le proprie emozioni.

    Il ruolo delle aziende

    La riluttanza degli uomini a cercare supporto psicologico è un problema culturale che ha un impatto diretto sulla produttività aziendale. Offrendo servizi di benessere mentale come parte integrante del welfare, le aziende non solo dimostrano di valorizzare i propri dipendenti, ma investono anche nel loro successo a lungo termine, favorendo una cultura aziendale inclusiva e resiliente. Un ambiente di lavoro che sostiene la salute mentale è un ambiente che vede concretamente ridurre l’assenteismo e i burnout ed aumentare contestualmente la produttività e soddisfazione generale. In questo modo, si potenziano la soddisfazione e la motivazione dei dipendenti, con effetti positivi anche sulle performance aziendali.

    Proprio in quest’ottica, Elty mette a disposizione un supporto fondamentale alle aziende offrendo servizi come medico e pediatra online e percorsi psicologici che le organizzazioni possono integrare nella propria offerta welfare. Grazie a una rete di psicologi e psicoterapeuti, Elty fornisce consulenze online accessibili e riservate, permettendo ai dipendenti di ricevere assistenza professionale comodamente da casa o in ufficio. Questa soluzione non solo facilita l’accesso a supporto psicologico di qualità, ma contribuisce anche a creare un ambiente lavorativo in cui i collaboratori si sentono valorizzati e supportati nella gestione delle proprie sfide emotive e personali.

    In un mondo del lavoro in continua evoluzione, abbracciare la salute mentale come parte integrante dei benefici aziendali è un passo fondamentale per migliorare la vita dei dipendenti e ottenere risultati aziendali positivi. Le aziende hanno quindi un’opportunità straordinaria in questo contesto: possono diventare alleate preziose nel promuovere un benessere psicologico che sia davvero inclusivo e accessibile a tutti, a prescindere dal genere.

    A cura di Stefano Casagrande, Co-Founder e Co-CEO, Elty di DaVinci Salute

    Elty di DaVinci Salute psicoterapia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)

    6 Agosto 2025

    Autismo: più supporto con l’AI

    23 Luglio 2025

    Parkinson e AI: studio IUSS di Pavia e IRCCS Maugeri Bari

    22 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Centro Analysis installa la Risonanza Magnetica 3T di GE HealthCare

    3 Settembre 2025

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.