• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 7 Febbraio
    Trending
    • SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto
    • Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?
    • Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup
    • La sanità italiana è su MioDottore Connect
    • Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds
    • DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria
    • UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti
    • Lotta contro il cancro: l’Università di Pisa in prima linea in Europa
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Hackathon SAE Institute: medaglia d’oro a Bombetta, il videogame con app per intercettare i DSA
    No Limits

    Hackathon SAE Institute: medaglia d’oro a Bombetta, il videogame con app per intercettare i DSA

    Di Redazione BitMAT22 Dicembre 2022Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il primo premio, €1500 e un Higher Edukit Premium, sarà consegnato al videogioco DSA-friendly sviluppato da un team di tre studenti SAE. Si tratta di un gioco di ruolo dove ai partecipanti è richiesto di sconfiggere un nemico comune, tra minigames e test progettati per diagnosticare i disturbi in età prescolare

    Un videogame e app per screening predittori DSA nei bambini: vittoria a Bombetta nell'hackathon di SAE Milano

    Si è tenuto lo scorso novembre #PlaySeriously, l’hackathon ibrido organizzato da SAE Institute Milano e co-finanziato da CEI Initiative, programma di finanziamento europeo rivolto ai Paesi della regione Sud Est Europa, per lo sviluppo di un videogioco che consenta lo screening dei predittori di possibili disturbi dell’apprendimento (DSA) nei bambini, con il patrocinio di AIRIPA, l’associazione di psicologi che si occupa di dislessia.

    16 i progetti consegnati nella sede meneghina dell’accademia, tre i vincitori eletti da una giuria composta da Petar Mavrodiev (SAE Institute), Fabio Viola (Destination Lab) e Giuseppe Virgilio (Psicologo Psicoterapeuta formato in videogame therapy), che verranno premiati il 4 febbraio 2023: Bombetta, al primo posto, ha portato a casa un premio di 1500€ e un Higher Edukit Premium1, Fluffy, 1000€ e un Higher Edukit Basic, e Dough Space Adventure, 500€ e un Higher Edukit Basic.

    “Fin troppo spesso il gioco, e anche il videogioco, viene considerato semplice intrattenimento quando in realtà è molto di più: è una base per intessere relazioni, un contesto protetto dove fare esperienza e migliorare le proprie competenze. #PlaySeriously è stata per tutti un’occasione di confronto con un tema molto delicato, ancora sottovalutato, quello dei disturbi dell’apprendimento, che interessa tantissimi studenti e le loro famiglie e che perciò va preso in considerazione con la giusta serietà. Questo progetto ci ha confermato quanto il tema sia sentito, anche dai più giovani, che in questa giornata hanno saputo mettere le proprie abilità e competenze a servizio di un’idea, di un progetto creativo, e portare dei risultati straordinari davanti alla giuria”, commenta Alessandra Micalizzi, docente e ricercatrice presso SAE Institute, coordinatrice del Comitato scientifico del progetto.

    Tre concept di videogame per supportare gli specialisti nello screening

    I progetti vincitori sono stati realizzati da tre team differenti, di età compresa tra 18 e 25 anni, con l’obiettivo di costruire uno strumento che, attraverso il videogioco, potesse supportare gli specialisti nello screening dei predittori di possibili disturbi dell’apprendimento in età prescolare.

    Bombetta Misadventures è il concept che si è aggiudicato il primo premio in gara, con un gioco adatto ai bambini dai 5 ai 7 anni per sottoporli a un allenamento altamente validato per la dislessia, pur rimanendo un divertimento da condividere con amici e famiglia. Il gioco sarà accompagnato dalla rispettiva applicazione, che permetterà ai genitori di monitorare e valutare il progresso dei propri figli. Bombetta Misadventures è un gioco di ruolo, in cui uno o più giocatori dovranno sconfiggere il nemico comune, Mr. Bombetta, in una mappa simile a un gioco da tavolo, dove a “mini-games” si alternano alcuni test validati e usati in psicologia clinica per diagnosticare i disturbi dell’apprendimento. L’app, invece, aiuterà a individuare potenziali segnali di dislessia con un sistema a punti parallelo che, tracciando alcune variabili sui giocatori, e comparandole con la letteratura scientifica e i database sul tema, paragonerà il ragazzo o la ragazza ai suoi coetanei, informando i genitori di situazioni potenzialmente critiche. L’obiettivo del progetto, infatti, è costruire un game che segnali con anticipo l’eventuale disturbo specifico dell’apprendimento e che sappia anche essere un’esperienza inclusiva, capace di coinvolgere bambine e bambini a prescindere dagli scopi più professionali.

    Fluffy, secondo classificato, è il concept di un gioco dove il protagonista è un gattino nello spazio, e permette di predire eventuali segni precoci di dislessia attraverso una serie di giochi avventurosi alla ricerca di gomitoli. Le missioni da portare a termine sono organizzate in ordine crescente di complessità, che aumenta di pari passo al numero di esercizi all’interno del livello, in modo che il bambino possa migliorare senza sentire la frustrazione di una difficoltà eccessiva. Con l’obiettivo di ridurre l’ansia nel giocatore, si è deciso di eliminare alcune dinamiche che avrebbero potuto scaturire nei bambini sensazioni negative. Infatti, ad esempio, si è scelto di togliere la pressione del tempo e delle classifiche, in modo tale da evitare che il giocatore fosse scoraggiato dall’eventuale bassa posizione. Ugualmente, è stato rimosso il concetto di “fallimento”, poiché avrebbe potuto causare frustrazione e l’abbandono del gioco.

    Terza posizione per Dough Space Adventure, un gioco interattivo di avventura ambientato in una galassia di argilla, in cui diversi enigmi hanno l’obiettivo di far divertire i bambini ed essere allo stesso tempo un utile strumento di educazione. La tipologia di gioco sarà la medesima in tutti i livelli, ma ogni pianeta avrà la sua ambientazione, personaggi e colori diversi. Inoltre, ogni livello corrisponde a un numero di enigmi e rompicapi proposti dall’abitante principale del pianeta e al punteggio ottenuto. Il gioco è concluso quando il giocatore atterra sull’ultimo pianeta, dove troverà il personaggio che riesce finalmente a tornare a casa: qui, il giocatore si troverà di fronte a una scelta, tornare a casa, ovvero concludere l’avventura, o giocare nuovamente la partita per ottenere un punteggio migliore.

    Bombetta DSA
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti

    1 Febbraio 2023

    Cyclette: il viaggio diventa virtuale

    26 Gennaio 2023

    myMedidata: l’app per accelerare l’avvio degli studi e migliorare l’esperienza del paziente

    24 Gennaio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023

    La sanità italiana è su MioDottore Connect

    6 Febbraio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare