• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    martedì, 7 Febbraio
    Trending
    • SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto
    • Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?
    • Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup
    • La sanità italiana è su MioDottore Connect
    • Metaverso e sanità: il 75% dei fornitori usa già X-reality, blockchain e M-worlds
    • DURABLE: diventa operativa la rete di laboratori HERA per l’unione sanitaria
    • UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti
    • Lotta contro il cancro: l’Università di Pisa in prima linea in Europa
    Facebook Twitter LinkedIn Vimeo RSS
    Sanità Digitale Sanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»ELISAcare: il dispositivo made in Italy per assistere i propri cari anche a distanza
    No Limits Updated:16 Settembre 2022

    ELISAcare: il dispositivo made in Italy per assistere i propri cari anche a distanza

    Di Redazione BitMAT15 Settembre 2022Lettura 4 Min
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    ELISAcare permette ai caregiver di monitorare le attività dei propri familiari attraverso un sistema di intelligenza artificiale, o meglio ambientale, che verifica il corretto svolgimento delle azioni quotidiane

    ELISAcare

    La start-up italiana Sicura Care lancia in Italia ELISAcare, un’assistente familiare digitale dotata di tecnologie di intelligenza artificiale che, nel pieno rispetto della privacy, è in grado di leggere e interpretare le abitudini delle persone anziane, imparare dalle loro routine ed evidenziare anomalie segnalando attraverso l’app dedicata situazioni anomale o di emergenza ai parenti o ai caregiver. Il progetto nasce dallo specifico bisogno di assicurare assistenza e supporto a distanza, in particolare ad anziani e persone fragili. L’obiettivo è quello di prendersi cura di loro anche da remoto, senza la necessità di dover installare sistemi intrusivi, che prevedano l’utilizzo di telecamere, o oggetti indossabili.

    ELISAcare rientra nel segmento delle soluzioni IoT definite Ambient Assisted Living (AAL), il cui scopo è quello di assistere le persone nella loro routine giornaliera anche da remoto.

    Nello specifico, ELISAcare permette ai caregiver di monitorare le attività dei propri familiari attraverso un sistema di intelligenza artificiale, o meglio ambientale, che verifica il corretto svolgimento delle azioni quotidiane.

    Più in dettaglio, grazie ad una serie di sensori, la soluzione è in grado di rilevare le attività all’interno dell’abitazione e di elaborarle per fornire informazioni di facile lettura. La configurazione del sistema avviene tramite l’app ELISAcare, che è già disponibile per il download.

    Tutte le azioni vengono mostrate direttamente sull’app ELISAcare ed in caso di anomalie il familiare o il care giver viene informato subito da una notifica, senza che quest’ultimo debba controllare e monitorare costantemente il sistema in maniera attiva. L’interfaccia dell’app funziona attraverso un sistema semaforico, che indicherà col verde una situazione in cui va tutto bene, col giallo se una determinata attività della routine non viene compiuta, ma era stato prevista, o con il colore rosso se entrambe le fasce del monitoraggio non vengono rispettate.

    Il dispositivo inoltre può fungere da promemoria, permettendo di ricordare azioni da compiere in un certo orario, come l’assunzione di medicinali o appuntamenti da non dimenticare. In questo caso, ELISAcare emette un avviso sonoro e si illumina di un colore prestabilito dal caregiver. Un’altra importante funzionalità di ELISAcare è quella di consentire all’utente di inviare segnali di SOS con un semplice tocco sul dispositivo. Immediatamente il care giver verrà allertato sul suo smartphone con una notifica push.

    Proprio grazie a queste funzionalità, ELISAcare può essere definita a tutti gli effetti una “assistente digitale” per anziani, o persone che vivono da sole, e vogliono continuare a mantenere la propria indipendenza avendo però la sicurezza di ricevere cura e supporto dai propri cari in caso di necessità.

    Nella realizzazione di ELISAcare è stata posta la massima attenzione sul tema della privacy e della sicurezza in quanto una delle principali perplessità che bloccano l’acquisto dei dispositivi di monitoraggio è proprio la tutela dei propri dati sensibili. Ecco perché ELISAcare non ha alcun microfono incorporato e può essere collocata in qualunque ambiente domestico, in quanto non raccoglie alcun tipo di dato sonoro e inoltre è dotata di un sistema di cifratura dei dati per la tutela della cybersecurity. Infine, mentre molti dei dispositivi presenti sul mercato che utilizzano server collocati in paesi extra EU, ELISAcare si appoggia a server situati nell’Unione Europea per garantire un elevato grado di sicurezza e la completa tutela dei dati in accordo alla normativa GDPR.

    “Il nostro progetto nasce dalla volontà di realizzare una soluzione unica e innovativa che possa rispondere a un’esigenza primaria dell’essere umano: prendersi cura delle persone care anche quando si vive lontani, magari in città o Paesi diversi. ELISAcare consente di essere vicini a coloro che amiamo ovunque ci si trovi, gestendo i propri impegni in serenità e risulta particolarmente prezioso in un periodo storico in cui la frenesia e l’ansia spesso dominano la nostra quotidianità ed è sempre più importante salvaguardare la salute degli anziani e dei più fragili. Tutto questo nasce da una start-up italiana che ha messo a frutto la propria conoscenza delle tecnologie più innovative per garantire un’assistenza domiciliare non intrusiva, rispettosa della privacy e che si adatta perfettamente alle esigenze di persone con stili di vita e abitudini diverse”, commenta Camilla Carrarini, Product Marketing Manager del progetto ELISAcare.

    ELISAcare è già disponibile su www.elisacare.com e presso punti vendita fisici come farmacie e negozi di articoli sanitari. E a breve sarà disponibile anche sui principali siti di e-commerce. Per l’acquisto di ELISAcare è richiesto un contributo iniziale di 399,00€ e la sottoscrizione di un abbonamento (annuale o mensile).

    ELISAcare IoT
    Condividi: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    UNGUESS al fianco di Lami per rendere le cure mediche più accessibili a tutti

    1 Febbraio 2023

    Cyclette: il viaggio diventa virtuale

    26 Gennaio 2023

    myMedidata: l’app per accelerare l’avvio degli studi e migliorare l’esperienza del paziente

    24 Gennaio 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più Letti

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023

    La sanità italiana è su MioDottore Connect

    6 Febbraio 2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    SaluberMD e Fastweb: successo per la prima Academy per visite da remoto

    7 Febbraio 2023

    Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie?

    6 Febbraio 2023

    Demo Day di VITA: presentate le prime 5 startup

    6 Febbraio 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare