• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 10 Ottobre
    Trending
    • DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici
    • Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti
    • LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”
    • Da Vinci Xi: prima operazione robotica all’Ospedale Sacco
    • Il rischio in sanità, una sfida cruciale
    • Ascom e Vigilanza Group insieme per tutelare gli operatori sanitari
    • La Spectral CT di Philips premiata a livello internazionale
    • L’AI al centro di una sanità connessa
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Con ‘La Casa di Ale’ la tecnologia è al servizio delle persone

    Con ‘La Casa di Ale’ la tecnologia è al servizio delle persone

    By Redazione BitMAT13 Settembre 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    A Villa Guardia, in provincia di Como, è stata ufficialmente inaugurata ‘La Casa di Ale’, un progetto di ristrutturazione realizzato con l’obiettivo di permettere alle persone con disabilità di condurre una vita il più autonoma e indipendente possibile

    Vimar - Residenza privata - La Casa di Ale Como

    A Villa Guardia, in provincia di Como, è stata ufficialmente inaugurata ‘La Casa di Ale’, un progetto di ristrutturazione realizzato con l’obiettivo di permettere alle persone con disabilità di condurre una vita il più autonoma e indipendente possibile. Erano presenti le istituzioni e i partner che hanno preso parte e sostenuto il progetto, oltre ad Alessandro Pagani, l’architetto che ha curato il progetto e i rappresentanti delle varie aziende, tra cui Vimar.

    Il progetto de ‘La Casa di Ale’ è nato dalla grande forza di volontà di un genitore, Marco Meroni, che ha deciso di creare una casa in cui il figlio Alessandro, affetto da una malattia rara, potesse vivere la quotidianità in modo autonomo e sicuro. Il progetto de ‘La Casa di Ale’ rappresneta la prima abitazione in Italia progettata e studiata con tecnologie che permettano a una persona con disabilità di essere indipendente: una concept house, un vero e proprio laboratorio vivente in cui sono state utilizzate tutte le tecnologie esistenti per realizzare un progetto che non sia fine a se stesso, ma che diventi un’opportunità per chi ne ha bisogno, dando vita a un circolo virtuoso fatto di innovazione e condivisione.

    Nella ‘Casa di Ale’, Vimar si inserisce con la propria domotica, che in questo caso da pura tecnologia diventa un vero e proprio strumento chiave per aiutare Alessandro a vivere completamente gli spazi della casa. Attraverso il sistema By-me Plus con serie Arké fit nella tonalità bianca, Alessandro può gestire una moltitudine di funzioni, come accendere e spegnere le luci, alzare e abbassare le tapparelle, gestire scenari prestabiliti, controllare gli accessi e il sistema d’allarme; inoltre i 3 monitor touch interni con l’app View installata gli permettono di supervisionare l’ambiente. Il comando vocale con Amazon Alexa integrata è l’elemento principale; infatti, Ale con la propria voce interagisce con tutte le funzioni domotiche e affronta la quotidianità in completa autonomia. Questa indipendenza lo rende felice e sereno di vivere i propri spazi con più sicurezza: gestendo le azioni in prima persona, senza bisogno di strumenti o aiuti da parte di genitori o assistenti, acquisisce sempre più fiducia in se stesso, che è un aspetto fondamentale nel suo percorso di crescita.

    Vimar - Residenza privata - La Casa di Ale Como

    Un aspetto di fondamentale importanza nella ‘Casa di Ale’ è quello dei consumi energetici: i device medicali attivi 24 ore su 24 comportano infatti un importante consumo di energia. La domotica e l’integrazione di vari sistemi realizzati in questo progetto permettono un notevole risparmio dei consumi e una conseguente riduzione e ottimizzazione dell’utilizzo di energia; la ‘Casa di Ale’ è in continua evoluzione e si svilupperà e modificherà seguendo la sua crescita e le sue esigenze.

     

    domotica La Casa di Ale Vimar
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”

    9 Ottobre 2025

    Innovaway è main partner del progetto INFANT

    3 Ottobre 2025

    SALSA: il progetto che porta la domotica nelle case dell’assistenza

    19 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici

    9 Ottobre 2025

    Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti

    9 Ottobre 2025

    LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”

    9 Ottobre 2025

    Da Vinci Xi: prima operazione robotica all’Ospedale Sacco

    8 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    DIGI Italia alla Pigiama Run 2025 di LILT: impegno concreto per i piccoli pazienti oncologici

    9 Ottobre 2025

    Gli attacchi cyber alla sanità portano a una interruzione nell’assistenza ai pazienti

    9 Ottobre 2025

    LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”

    9 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.