• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 14 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»BESTWay: app per favorire i bisogni di apprendimento dei bambini con bisogni speciali

    BESTWay: app per favorire i bisogni di apprendimento dei bambini con bisogni speciali

    By Redazione BitMAT14 Marzo 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il progetto, promosso da Ud’Anet, con Lisciani Giochi, Mediavoice e Giomi Care, è stato supportato dal Secondo Bando per l’Innovazione del Centro di Competenza Meditech

    BESTWay-programma-webinar

    Appuntamento giovedì 21 marzo, a partire dalle ore 15.00, con il webinar di presentazione dei risultati di “BESTWay”, il progetto sperimentale, finanziato dal Centro di Competenza MedITech nell’ambito del Secondo Bando per l’Innovazione, nato per favorire la realizzazione di un ecosistema di app dedicate allo sviluppo, all’apprendimento e alla riabilitazione di bambini tra i 3 e i 6 anni con BES e disabilità, attraverso l’utilizzo di tablet dedicati (ISCRIVITI QUI).

    Il progetto è stato promosso da Ud’Anet, in collaborazione con Lisciani Giochi, Mediavoice, Giomi Care e con il patrocinio gratuito della ASL di Latina, Direzione UOC di Neuropsichiatria Infantile.

    BESTWay si propone di favorire l’individuazione precoce di possibili disturbi di apprendimento attraverso attività di gioco e ha tenuto conto, nella sua pianificazione, dell’approccio della capability, che coniuga la cultura dell’ICF (International Classification of Functionality) con la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza valorizzando il concetto di empowerment.

    Lo strumento ideato prende come riferimento le attività presenti nei domini di partecipazione del costrutto ICF in riferimento alla cura del sé e precisamente: vestirsi, lavarsi le mani, mangiare. Sono state trasformate in attività di gioco utilizzando il concetto di script inteso come programma o sequenza di azioni necessarie per portare a termine una attività. La scelta dello script permette di valorizzare la lettura polisemica del costrutto ICF inteso come integrazione di strutture –funzioni –partecipazione e fattori ambientali.

    La sperimentazione è stata effettuata presso la struttura Armonia Centro Riabilitazione Ex art. 26 di Latina e le Scuole dell’Infanzia localizzate nell’isola di Ponza e nella provincia di Latina: Borgo Hermada.

    Il progetto BESTWay è finalizzato a sviluppare un prototipo di sistema intelligente finalizzato ad attività di screening mirate alla prevenzione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). L’approccio adottato, ibrido e stocastico, ha portato alla creazione di App di gioco inclusive ed accessibili. Attraverso la partecipazione alle attività proposte dai giochi, il sistema è stato progettato per raccogliere dati sensibili al fine di identificare precocemente segnali o tendenze del bambino verso i DSA o altri bisogni educativi adattabili. Parallelamente allo sviluppo delle App di gioco inclusive, è stata ideata e implementata una piattaforma di controllo dedicata agli operatori sanitari. Le attività di sperimentazione hanno permesso la creazione di un database che consente alla piattaforma di agire in maniera intelligente, identificando autonomamente possibili fattori di rischio. Ciò comporta una riconversione di energie umane utilizzabili maggiormente per interventi di riassorbimento del disturbo.

    BES BESTWay
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali

    21 Ottobre 2025

    LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”

    9 Ottobre 2025

    Innovaway è main partner del progetto INFANT

    3 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.