• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 24 Luglio
    Trending
    • Allineatori trasparenti: i consigli dell’esperto per la pausa estiva
    • GenAI nell’Healthcare: tra sfide e opportunità
    • MSD sceglie Veeva Vault CRM
    • Autismo: più supporto con l’AI
    • Murelli (Lega): Angiodroid esempio virtuoso del Made in Italy per le tecnologie cardiovascolari
    • Parkinson e AI: studio IUSS di Pavia e IRCCS Maugeri Bari
    • Yourease e Consorzio Fabrica: in Toscana la prima rete intelligente di assistenza domiciliare per anziani
    • La Neurochirurgia del futuro: tecnologia e umanità al servizio del paziente
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»Autismo: più supporto con l’AI

    Autismo: più supporto con l’AI

    By Redazione BitMAT23 Luglio 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Appian semplifica l’assistenza all’Autismo grazie all’IA: accoglienza e trattamenti più veloci per i pazienti

    autismo
    Foto di Mohamed Hassan da Pixabay

    Acclaim Autism offre una terapia comportamentale personalizzata per bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD). Le sedute sono individuali e si svolgono a casa o a scuola, condotte con metodi basati su prove scientifiche e da un team clinico dedicato. La nostra missione è semplice ma essenziale: vogliamo aiutare i bambini ad acquisire competenze essenziali nella comunicazione, nell’interazione sociale e nella vita quotidiana.

    Tuttavia, nella pratica, troppe famiglie devono ancora affrontare lunghe attese prima di poter iniziare la terapia. In alcuni casi, dalla diagnosi al trattamento c’era il rischio che potessero trascorrere anche 6 mesi. Questo non perché mancassero gli specialisti, ma perché il processo di accettazione era eccessivamente complesso.

    Eravamo sommersi da fogli di calcolo. I software in questo campo, in particolare quelli collegati ai servizi coperti dalle assicurazioni, sono del tutto indisponibili o gravemente inadeguati. Abbiamo provato ad adattare altre piattaforme, ma spesso erano inadeguate. L’iter di accettazione sembrava un processo di vendita e il personale faticava costantemente a gestirlo. Non era solo inefficiente ma anche estremamente frustrante e contribuiva direttamente al burnout del personale.

    Ricostruire il processo, non semplicemente automatizzarlo

    È stato allora che abbiamo capito che qualcosa doveva cambiare. Non volevamo solo digitalizzare i processi esistenti, ma avevamo bisogno di riprogettare tutto da zero, mettendo al centro le famiglie che assistiamo.

    Abbiamo collaborato con Appian e Ignyte per creare un sistema di accoglienza d’eccellenza e ad hoc per le nostre esigenze. La Piattaforma Appian ci ha dato la flessibilità necessaria per mappare i nostri flussi di lavoro partendo da zero, e il loro team ci ha offerto un supporto prezioso, compreso l’accesso a sviluppatori senior che ci hanno aiutato a strutturare tutto correttamente fin dal primo giorno.

    Uno dei cambiamenti più innovativi è stato l’introduzione dell’elaborazione intelligente dei documenti. Al momento dell’accettazione, le famiglie forniscono referti diagnostici, solitamente lunghi PDF non strutturati, redatti da neurologi o pediatri. Il nostro personale impiegava ore per esaminarli e classificarli correttamente. Nonostante la formazione e gli strumenti di supporto, gli errori e le incertezze erano all’ordine del giorno. I documenti venivano classificati in modo errato, inviati alle assicurazioni e inevitabilmente respinti.

    La soluzione di intelligenza artificiale ora scansiona questi documenti, estrae cinque dati chiave (come i codici DSM-5 e i tipi di diagnosi) e li classifica in pochi secondi. Da quando è stata implementata, non abbiamo avuto un solo rifiuto dovuto ai documenti diagnostici.

    Dal caos alla trasparenza

    Abbiamo anche adottato l’automazione dei processi robotici (RPA) per ridurre l’inserimento manuale dei dati. Non è più necessario passare da un foglio di calcolo all’altro o copiare e incollare tra sistemi diversi. Il personale medico ora descrive il processo di accettazione come “non più caotico”: sa cosa aspettarsi e si sente molto più coinvolto nel percorso.

    Grazie a questi miglioramenti, abbiamo ridotto dell’83% il tempo medio che intercorre tra la diagnosi e il trattamento: ciò che prima richiedeva fino a 6 mesi ora richiede circa 4 settimane. Non è solo una vittoria per le nostre operation, ma un miglioramento fondamentale nell’assistenza che forniamo.

    E non sono solo le famiglie a trarne vantaggio: nella salute comportamentale, il sovraccarico amministrativo è una delle cause principali del burnout. Automatizzando le attività ripetitive che rallentano i processi aiutiamo il nostro team a concentrarsi su un’assistenza di qualità.

    Una base per il futuro

    Il sistema è progettato per essere scalabile. Stiamo pianificando di implementare funzionalità come l’abbinamento tra specialisti e famiglie in base alla posizione e alle preferenze, in aggiunta a un hub di comunicazione centralizzato per ridurre i ritardi causati da messaggi persi o confusione.

    Per il futuro, stiamo valutando la possibilità di offrire servizi di telemedicina, in particolare per i ragazzi più grandi. Abbiamo già ricevuto segnalazioni da altri fornitori interessati a quanto abbiamo realizzato. Il potenziale di condivisione di questi strumenti su larga scala è enorme, in particolare in un settore in cui le inefficienze amministrative ostacolano il progresso di molte associazioni.

    Consiglierei agli altri leader del settore sanitario di iniziare dalle attività più ripetitive e di automatizzarle per prime. È qui che l’IA può avere il maggiore impatto.

    Per noi non si tratta di cavalcare l’ultima tendenza tecnologica, ma di creare sistemi che rendano l’assistenza davvero più veloce, più affidabile e più umana. Che si tratti di aiutare un bambino a iniziare prima la terapia, di dare maggiore tranquillità a un genitore o di liberare un medico dalle pratiche burocratiche: questo è il tipo di progresso che conta.

    A cura di Jamie Turner, Founder and President, Acclaim Autism

    Appian autismo
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Parkinson e AI: studio IUSS di Pavia e IRCCS Maugeri Bari

    22 Luglio 2025

    Yourease e Consorzio Fabrica: in Toscana la prima rete intelligente di assistenza domiciliare per anziani

    22 Luglio 2025

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Allineatori trasparenti: i consigli dell’esperto per la pausa estiva

    23 Luglio 2025

    GenAI nell’Healthcare: tra sfide e opportunità

    23 Luglio 2025

    MSD sceglie Veeva Vault CRM

    23 Luglio 2025

    Autismo: più supporto con l’AI

    23 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Allineatori trasparenti: i consigli dell’esperto per la pausa estiva

    23 Luglio 2025

    GenAI nell’Healthcare: tra sfide e opportunità

    23 Luglio 2025

    MSD sceglie Veeva Vault CRM

    23 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.