• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 7 Novembre
    Trending
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»No Limits»“AMELIE” dà voce agli occhi delle bambine con sindrome di Rett
    Updated:29 Dicembre 2020

    “AMELIE” dà voce agli occhi delle bambine con sindrome di Rett

    By Redazione BitMAT1 Dicembre 20204 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Amelie è una piattaforma tecnologica innovativa con puntamento oculare e mobile app per smartphone, progettata e realizzata per facilitare la comunicazione, l’interazione e l’apprendimento delle bambine con sindrome di Rett

    AIRETT_Amelie0

    AIRETT lancia Amelie, una piattaforma tecnologica innovativa con puntamento oculare e mobile app per smartphone, progettata e realizzata per facilitare la comunicazione, l’interazione e l’apprendimento delle bambine con sindrome di Rett.

    Uno strumento innovativo per permettere alle bambine e alle ragazze con sindrome di Rett di giocare, comunicare e apprendere in modo più semplice e veloce. È questo il nuovo progetto della Associazione AIRETT, che da 30 anni sostiene e aiuta famiglie con figlie affette da sindrome di Rett, patologia progressiva dello sviluppo neurologico, che costituisce la seconda causa di ritardo mentale e colpisce quasi esclusivamente le bambine.

    L’equipe del Centro AIRETT Ricerca e Innovazione (CARI), nato con lo scopo di innovare e ricercare a livello internazionale tutte le novità per l’abilitazione sia motoria che cognitiva della sindrome di Rett, ha infatti creato, grazie al finanziamento di Fondazione Vodafone, Amelie, una piattaforma innovativa con un sistema di puntamento oculare adattabile e personalizzabile, per facilitare la comunicazione delle bambine e ragazze. Grazie a una app per smartphone che consente il collegamento al computer per mezzo di un software specificamente progettato, i familiari e gli insegnanti potranno giocare e interagire con le bambine e le ragazze creando apposite tabelle di comunicazione facili ed intuitive, migliorando la loro partecipazione nella vita di tutti i giorni. Inoltre, Amelie include una sezione dedicata al potenziamento cognitivo, con la quale, ogni bambina o ragazza potrà seguire un programma personalizzato e specifico per la Sindrome di Rett, sotto la supervisione di terapisti specializzati.

    AIRETT_Amelie

    «Gli occhi delle nostre bimbe sono la via più diretta e immediata per comunicare, per essere comprese, per imparare con un programma di potenziamento cognitivo e per giocare divertendosi e allenandosi – spiega Lucia Dovigo, Presidente AIRETT, e continua -. Per questo abbiamo intrapreso la sfida di creare uno strumento innovativo facile e immediato, che potesse essere adattabile e utilizzabile anche da chi affetto da sindrome di Rett e da altre patologie cognitive e motorie gravi».

    La piattaforma con il sistema di puntamento oculare Amelie ha seguito un processo creativo e di sperimentazione che ha coinvolto tutte le figure professionali dell’equipe del Centro AIRETT (CARI), composta da terapisti specializzati, tecnici e informatici, con la supervisione di ricercatori e professori universitari specializzati nella sindrome di Rett. Alla fase di sperimentazione, a partire dai primi prototipi, hanno partecipato le famiglie e le bambine del CENTRO AIRETT: «Abbiamo coinvolto nella fase di test dieci delle nostre bambine, cinque delle quali avevano già esperienza con l’eye tracker, raccogliendo i feedback di terapisti, famiglie, bambine e dei loro insegnanti. Questo ci ha aiutato a superare i limiti dei sistemi di comunicazione già in commercio, spesso di difficile utilizzo per persone con questa patologia» dichiara la Professoressa Rosa Angela Fabio, Direttore Scientifico dell’AIRETT.

    La nuova piattaforma tecnologica, composta da una suite di software che gestisce un computer e un eye tracker Tobii appositamente calibrato, è dotata di un’interfaccia semplice e ordinata, che la rende di facile utilizzo sia per l’utente che per il caregiver. Amelie può essere utilizzata a scuola a supporto dell’apprendimento, contribuendo al miglioramento dell’inclusione e della socialità delle bambine e delle ragazze con sindrome di Rett. Gli ingegneri dell’equipe del Centro AIRETT hanno realizzato, infine, una piattaforma online nella quale saranno registrati e resi disponibili ai ricercatori i feedback riportati da Amelie per proseguire e ampliare le ricerche sulla patologia Rett, ancora poco conosciuta.

    AIRETT ha presentato Amelie a HANDImatica 2020, un webinair dedicato alle tecnologie digitali per la comunità fragile, tenutosi il 26, 27 e 28 novembre.

    «Le nostre Principesse Guerriere hanno la sindrome di Rett, una malattia cinica che toglie loro tutte le autonomie – conclude Lucia Dovigo, Presidente AIRETT –. Loro capiscono tutto, anche il nostro instancabile impegno, ma noi spesso non siamo in grado di comprenderle appieno. Il Centro Airett ha costruito Amelie per permettere alle bambine di sentirsi incluse e comprese, anche nelle piccole richieste lasciate all’intuizione del genitore».

    sindrome di Rett
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali

    21 Ottobre 2025

    LILT Milano presenta la piattaforma digitale “Parliamone qui”

    9 Ottobre 2025

    Innovaway è main partner del progetto INFANT

    3 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025

    La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.